In realtà Reykjavik si trova quasi al centro della zona di massima attività media:
![]()
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Un'altra cosa che non mi spiego dell'aurora è: com'è possibile che quella australe sia visibile molto più lontana dal polo sud rispetto a quanto avviene nell'emisfero boreale?
Ci sono foto di aurore australi viste nello stato del Victoria, che si trova sotto il 40° parallelo sud. Se accadesse lo stesso nel nostro emisfero praticamente potremmo vedere l'aurora anche qui in Italia.
Scusate l'o.t.![]()
See l'ovale... state freschi. Non vi credete che quei grafici siano quello che "realmente" succede sotto!Il 90% delle volte siete sotto quella linea verde (spesso anche rossa, quando si arriva a kp5, 6, 7...) e il cielo e' vuoto da orizzonte a orizzonte. Io ormai l'ovale non lo guardo piu'.
L'unico grafico che conta e' il magnetogramma.
e quando questo reagisce e' praticamente garantito che il cielo a Tromsø si popolera' di aurore, mentre gia' alle Lofoten (attorno a 67 gradi) a malapena vedono qualcosa, se l'attivita' non e' di un certo spessore. Tra i 64 gradi di Reykjavik e i 69 di Tromsø la differenza e' enorme e le aurore non sono un "blocco" come lo vedete sull'ovale. A conti fatti credo che in Islanda siamo tra il 30 e il 50% dell'attivita' di Tromsø, cosi' come alle Svalbard.
Certe volte il satellite reagisce alle aurore, che si imprimono con una luminosita' diversa da quella delle nubi, e un giorno ve ne postero' uno, quando Met lo fara' vedere, per farvi capire che la distribuzione delle aurore e' non solo decisamente sparsa, ma anche spesso e volentieri lontana dall'ovale.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
(un esempio molto affascinante di impressione di forte attivita' aurorale su un'immagine satellitare)
standard_nordlys_og_bylys_05.02.2017.jpeg
Quest'immagine tra l'altro mostra bene il principio secondo il quale si puo' essere troppo a nord per vedere le aurore e non e' detto che basta andare piu' a nord per vederle meglio. E' conosciuto che capo nord ha per esempio un'incidenza aurorale minore rispetto a Tromsø pur essendo a meno di 2 gradi di distanza.
Ultima modifica di Fenrir; 26/10/2018 alle 19:16
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non ci crederai, ma storicamente le aurore almeno nel Nord Italia sono molto più frequenti di quanto uno possa pensareCerto non tutti gli anni e, se capita, capita una volta in una notte (magari nuvolosa...):
Aurora Boreale Cortina d'Ampezzo - CMI
Alto Adige: il fenomeno dell’aurora boreale nei cieli di Bolzano | SiViaggia
Aurora Boreale fino alle nostre latitudini - Anton SessaAnton Sessa
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri