forse hai ragione..il fatto è che qui 2°C di giorno con cielo sereno si hanno solo durante irruzioni di aria gelida, quindi spesso accompagnate da vento forte di Tramontana...febbraio 2008 infatti..cielo sereno Tmax +3.5°C con un windchill che ha toccato punte di -15°C
io mi ricordo di aver fatto colazione in piagiama all'aperto per il 1° dell'anno di 2 anni fa...in valle c'era la nebbia gelata...li dov'eravamo noi a 850m la temp era attorno allo 0 ma non tirava un filo di vento ed eravamo rivolti a sud...però come il sole andava dietro una scia ( si una scia di un aereo) si sentiva subito freddo!!!
![]()
Stazione meteo Aereoporto di Ginevra: https://www.meteociel.com/temps-reel/obs_villes.php?code2=6700
Radar e webcam zona Ginevra: https://www.meteo-geneve.ch/suivi-des-pluies.html
Tromso 0°C ho letto poco fa
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Io segno 0,0 °C spaccati. L'uni è in cima alla collina... in calma assoluta ha qualche decimo in più, in genere, e in tempo perturbato da' più freddo di qualche decimo. Vervaslinga, infatti, dà 0,0 anche lei.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Dunque, l'università in questo momento segna -1,0 °C, ma io qui a casa segno la bellezza di -3,2 °C e l'aeroporto segna addirittura -4 (è a 4 km da qui...).
Ho scoperto che al momento, Tromsø è la città più fredda del continente europeo, se si escludono Bardufoss (NOR, -6), Abisko (SWE, -7) e Kilpisjarvi (FI, -6) che sono più freddi ma sono paesini molto piccoli. E' comune in estate, ma diventa sempre meno comune man mano che si va verso l'inverno.
Ho controllato un secchio che abbiamo pieno d'acqua accanto alla porta sul retro e c'è già uno spesso strato di ghiaccio di circa 2 cm.
Luna pienissima e alta in cielo, brina ovunque. Non so se farmi 4 passi ma visto che ho lavorato per 12 ore oggi mi sa proprio che "passo" (a letto).
Notte
P.S.
Questi sono spaghi che fan riflettere:
La 18 ha appiattito tutto e sarebbe un ottobre praticamente novembrino di media. Poche ondulazioni significano poca attività atlantica (e a ottobre è DAVVERO inusuale), molta artica (questa la vedete meglio sulle carte) e soprattutto ottobri così freddi mi puzzano un bel po'... e ne ho ben donde. L'esempio palese è l'inverno 2002-2003, segnato da un ottobre fuori norma per il freddo, ma l'inverno finì la prima decade di febbraio. 3 settimane di disgelo nel cuore dell'inverno e picco negativo il 25 febbraio, quando in città non rimanevano che 25 cm di neve poltigliosa.
Anche questo è il brivido dell'inatteso nella meteorologia.
Ultima modifica di Fenrir; 05/10/2009 alle 01:58
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Che stazione utilizzi per le rilevazioni?![]()
Ho una WMR 928 senza anemometro (rotto) né pluviometro, che ho avuto fino al 2005.
Al momento sole caldo (in casa) e T di +1,6 °C. Cielo serenissimo.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ho costruito una schermatura casareccia con una pila di "piatti curvi" (non so come definirli, ma sono stato indirizzato da uno competente) distanziati tra di loro e tenuti insieme da 3 grosse viti filettate. Non è ventilato ma la sua posizione è tale (su un bordo) che riesca ad avere circolazione di aria dal basso. Non è il massimo, ma le mie rilevazioni sono praticamente uguali a quelle di Vervaslinga... infatti mi chiedo ancora perché mi sbatto tanto per tenere la stazioncina quando ho quella ufficiale della città in fondo alla strada.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri