A Oslo invece da circa il 7 Marzo, c' è stata una fiammata primaverile, che ha spazzato via la neve dalle zone in cui era meno resistente, anche se le misurazioni del campo neve danno ancora 48 cm, il risultato è che muoversi con gli sci di fondo è diventato scomodo.
La città era dal 15 di Dicembre, che ha visto solo qualche rara comparsa di temperature sopra lo zero e la pioggia non cade con decisione proprio da Dicembre. Il 10 marzo si sono pure raggiunti i +10°C, anche se c'è da ammettere che le minime restano basse, però dai dati termici si nota chiaramente come il sole stia iniziando a influenzare sensibilmente le temperature.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Eh sì... lungo tutta la costa artica è così. Si passa dall'oceanico puro al continentale puro in un centinaio di km. Per dire, il versante occidentale delle isole davanti a Tromsø (Kvaløya, Senja...) avrà sì e no la metà della nevosità di Tromsø pur essendo a 15/20 km di distanza.
Stanotte ancora grandi nevicate e oggi sole potentissimo che rende impossibile guardare di fuori senza 3 occhiali da sole.
Domani mi farò un giretto e farò qualche foto. Impressionante sempre Alta, che con i suoi 101 cm attuali è la seconda città della Norvegia con più neve al suolo dopo Tromsø... laddove normalmente è quella con meno neve al suolo in assoluto. Già sarebbe un'impresa per loro arrivare a 40... 101 is pure madness.
Sereno, -3,6 °C. Il radar ricomincia a illuminarsi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Secondo me è il periodo più affascinante questo per quei posti. Sole abbagliante e neve alta, alternata a fasi nevose. Chissà che atmosfera magica. Penso molto meglio che venire sotto Natale quando è troppo buio o sbaglio?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Fenrir guarda cos'ho trovato !
Il Forum di Nonciclopedia • Leggi argomento - Abolizione insulti verso i niubbi
![]()
Non lo so... io il periodo buio lo trovo magico, e in periodi non anomali come quest'anno c'è pure abbastanza neve da soddisfare l'occhio. Certo per i nivofili marzo/aprile sono i due mesi magici perché nevica sempre un sacco, però io non essendo prettamente nivofilo (preferisco il freddo), direi che la notte polare ha il suo perché. Bei colori, niente sole che proprio non sopporto in nessun periodo dell'anno - sia esso freddo o caldo - e panorami davvero dell'altro mondo.
Alla fine l'atmosfera della notte polare la trovi solo qui. Se vuoi sole alto e neve a valanghe puoi andare ovunque in montagna in Italia in inverno... capisci cosa intendo. Se passi di qui per natale non te ne pentirai di certo, vedrai cose che non hai mai visto in vita tua (lo stesso se vieni a fine giugno).
Intanto il cielo si è coperto da un materasso bianco, T di -2,5 °C. Il fronte è ormai prossimo.
![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io invece proverei l'atmosfera dell'inverno artico per al massimo 1 mese, poi mi stuferei del freddo eccessivo e della mancanza o quasi di sole, che vuoi fare siamo mediterranei( sopratutto al Sud-ITA)!!!
Io mi sono persino stufato del maltempo e del freddo non eccessivo che fa qui da diversi mesi (anche se avrei barattato ben volentieri tanti mesi di freddo umido e pioggia con un bel po' di neve e gelo), ed aspetto delle belle giornate primaverili con il loro tepore e il loro soleggiamento, e vedere il risveglio della natura rigogliosa
![]()
Io invece il clima di Tromso lo proverei per tutta la vita!
Non so cosa sia meglio per me: se il periodo buio novembre-dicembre-gennaio, il periodo nevoso febbraio-marzo-aprile, il periodo freddo e ancora possibilmente nevoso maggio-giugno, l'estate fresca o il mese già freddo di settembre...
Fenrir una cosa mi chiedo: ma l'autunno, da voi, c'è? Intendo quello umido e freddo, con tanta pioggia e alberi rossi!
In molti 'stranieri' pensavano fosse bello e sono usciti di testa dopo un anno e sono tornati a casa. A quanto pare la mancanza di sole, il freddo perenne, la neve decisamente ingombrante e le tante barriere culturali sono distruttive a lungo andare.
Persino molti Tromsiani resistono male.
L'autunno c'è... diciamo che inizia per lo più con le ultime, splendidissssssime giornate di fine agosto (luce arancione, calma totale, i primi freddi...) e poi va avanti fino a ottobre, diciamo.
Alberi rossi pochissimi, qui sono al 90% abeti a sud, e a nord ci sono poche caducifoglie con foglie molto rade e che diventano giallognole e cadono tutte nel giro di 60 giorni. Vedi più che altro gli abeti diventare da verdi a neri, e capisci che l'autunno è finito.
Intanto inizia qualche fiocchetto sparuto, T di -3,3 °C.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri