No, beh, su a quella quota č difficile calcolare gli spessori per via del vento che spazza sempre via la neve, in genere sempre molto farinosa e per questo molto mobile. Perņ penso che il totale da quelle parti (attorno ai 400-450 metri) al tempo era sui 70-80 cm. Ben lontano dai 6 metri che c'erano in alcuni punti a fine dicembre 2003 :D
Oggi altra giornata copycat, cielo coperto da un materasso nuvoloso ma base delle nuvole pił alta (700-800 metri) e T immutata: +9,7 °C.
Domani, montagnareport in arrivo!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Finalmente il cielo č sereno e stellato, e ingombro di aurore boreali, le prime visibili dell'anno!
T di +7,3 °C, ben 1024 hPa.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Buondģ!
Nebbia fitta, visibilitą a circa 20 m, ma il cielo sopra č certamente sereno (scopro l'acqua calda, lo so). Webcam eloquente.
wcam0_latest_small.jpg
spero che si dissipi, perché sto per andare in montagna (insieme alla Marta).
T di +5,2 °C.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io non lo sņ e nemmeno potrņ mai saperlo restando ad abitare in Italia, ma a me clima, luoghi e atmosfere di lassł fanno letteralmente impazzire... sono di bellezza
e fascino struggenti: luci come quelle farebbero invidia (e forse lo fanno) a chissą quanti fotografi e pittori, scrittori e poeti.
Mi sono permesso di salvare le foto di cui sopra: chissą che non possano ispirarmi per qualche sfondo, luce o cielo... (sempre naturalmente che io riprenda a dipingere un giorno... chissą?)![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana č figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
io studierei il norvegese all'universitą soltanto per andare a vivere lģ.
:D
La scalata al solito monte č andata bene. Nebbione al mattino, con circa +6 °C in cittą.
Verso le 10 non si vedeva a un metro dal naso... e temevo per la riuscita della scalata. Ma sapevo anche che la nebbia si sarebbe dissipata nel corso della giornata e infatti a un 200 metri dalla cima siamo sbucati sopra al mare di nebbia! Prima volta che mi capita di vederlo, davvero molto bello. Cielo blu cobalto, sole caldo e sotto il mare di nubi bianco. Pochissimo vento, davvero inusuale per la parte alta dell'isola di Kvalųya.
Ecco il momento in cui siamo emersi dalla nube di nebbia.
[imgs]http://www.hnefatafl.org/mnw/tok1.jpg[/imgs]
Si vede bene la congestione di nebbia a sinistra, dove c'č la "vallata" di Tromsų, mentre verso l'oceano Atlantico (a dx), la nebbia č pił rarefatta fino a sparire.
In cima, splendido panorama come al solito. Macchinetta indomabile per via della luce intensa, ma sono riuscito ad appiccicare un panorama a circa 270° (non č un granché lo ammetto, non sono riuscito ad eliminare la deformazione sferica dell'orizzonte) per farvi godere un po' del grande spettacolo dalla cima dello Storkjųlen, 790 mslm circa.
Da sinistra verso destra, si vedono prima le montagne che ci dividono dalla Finlandia, poi quelle dello Scudo Baltico, l'inizio della Alpi di Lyngen, il Tromsdalstinden che svetta tra Skarfjellet e Flųya, poi la gobba del Bontuva, quindi il golfo di Sandnes (libero dalla nebbia, notare), poi l'ombra dell'isola di Senja all'orizzonte, quindi la barriera di Kvalųya ovest, poi via via il massiccio del Litje Blåmann, l'escrescenza dell'Orvasstinden (980 mslm) poi la inconfondibile pinna di pescecane dello Store Blåmann (1044 mslm), poi la puntina di Storsteinnesstinden, la protuberanza del Buren e poi lo strascico di nebbia che copre il resto dell'isola di Kvalųya e l'incrocio tra Atlantico e oceano Artico.
In cima, solo sassi. Come piace a me :D La T certamente sarą stata prossima ai 15 °C. (se la salvate, la panoramica, si vede 300.000 volte pił grande).
[imgs]http://www.hnefatafl.org/mnw/husetta.jpg[/imgs]
La rimessa degli attrezzi del radar in cima allo Storkjųlen che domina il mare di nebbia.
Verso l'una di pomeriggio si č alzato un po' il vento e la nebbia č sparita di colpo, donandoci un pomeriggio senza nemmeno una nuvola e nemmeno un briciolo di nebbia. Ecco dalla cima, guardando verso il lago di Amundvatnet, sullo sfondo ancora la baia di Sandnes nella foschia.
[imgs]http://www.hnefatafl.org/mnw/amund1.jpg[/imgs]
I nostri eroi in cima.
[imgs]http://www.hnefatafl.org/mnw/toklel2.jpg[/imgs]
In mezzo c'č Marta, la ragazza (immenso piacere scoprire che č una vera montanara, e ne faremo di giri!), che ha scritto anche su questo topic e che si tratterrą per un anno nella nostra ridente cittadina
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Belle foto perņ
Bella la foto panoramicaTutto molto bello, mancava solo la neve
, a me le pietraie non piacciono
![]()
Bella scoperta quella di Marta amante della montagnaha un sorriso radioso, deve essere anche simpatica, saluti ad entrambi
![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Segnalibri