Che magiche atmosfere che riesci a farci assaporare con le tue descrizioni dal profondo Nord....
I tuoi post mi rievocano puntualmente le sensazioni vissute nelle mie "sortite" scandinave.
Grazie
Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg
Di nientedi profondo nord abbiamo un po' poco finora...
Ho visto che anche Reading spara due tempeste in rapida risalita lungo le coste norvegesi - configurazione molto classica autunnale, anche se con termiche estreme - alla caldazza si aggiungerebbe anche foehn caldo da sud - che ho visto durare fino a fine dicembre in diversi anni (uno su tutti il 2004). La differenza č la zona di formazione delle LP, in genere in spostamento dal Canada-Groenlandia meridionale, stavolta provenienti dal pieno Atlantico, in conformitą con le anomalie di superficie. Un'altra differenza č che il trenino di LP segue a ruota un altro periodo di profonde anomalie termiche - cosa mai accaduta finora. Non č un caso che nel 2004 arrivammo a novembre con un sacco di neve al suolo, nonostante le piogge ripetute.
M'aspetto un'"esplosione" degli spaghi da un run all'altro. Forse 12z, ma sono curioso di vedere 06. Per quanto mi riguarda, vista la grande linearitą delle configurazioni previste dai modelli maggiori, il cambiamento č praticamente certo.
Ultima modifica di Fenrir; 22/11/2011 alle 10:29
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Molto facile. Le LP seguiranno un classico corso autunnale scorrendo lungo la corrente di norvegia. Tutte le coste si troveranno sotto il braccio ascendente, il che significa risalita di aria calda fino alle altissime latitudini. In genere a ogni LP che supera Capo Nord ci ritroviamo sotto il getto freddo discendente, ma in questo caso non avverrą perché le LP si daranno il cambio velocemente, ripetendo il pattern a oltranza e formando una barriera contro l'aria fredda in discesa da N. E' una configurazione talmente classica che l'affidabilitą dei modelli in questi casi č la pił alta tra tutti gli scenari. GFS e Reading si sono gią date il 5, per cui č solo questione di aspettare che il resto delle perturbazioni si uniformino. La loro vicinanza alla costa determinerą l'attivazione o meno del foehn.
Intanto, oggi sono arrivate altre notizie bomba sul quotidiano meteo di Yr: i ciliegi giapponesi hanno inziato la fioritura in tutta la norvegia del centro-nord :D questa foto č di ieri, di un paese del centro della Norvegia:
le rose sono ancora in fioritura tra Bodų e Tromsų. Nella norvegia centrale addirittura tra i prati sono comparsi i primi denti di leone, la cui fioritura č tipica di maggio (giugno qui).
Intanto, grazie alla giornata di ghiaccio di ieri (la prima della stagione), l'anomalia di novembre č rientrata di 0,3 °C - ora Novembre viaggia a +4,6 °C di anomalia rispetto alla media. Se i modelli confermano il passaggio da omega a treno di perturbazioni da S, sono quasi pronto a scommettere sull'andamento del tempo nelle prime 2 settimane di dicembre.
Notare la differenza abissale tra ENS e i modelli singoli :D (che ben si riflette sugli spaghi, ovviamente)
Ultima modifica di Fenrir; 22/11/2011 alle 12:01
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Bah, vabbuņ, intantola corsa 06 di gfs č inguardabile dall'inizio alla fine.....
L'atlantico sta mostrando tempeste davvero come non ne vedevo da tempo. Questa addirittura al largo del sud della Norvegia sembra quasi un mini uragano.
Rtavn721.png
Da tempo non vedevo la semi d'islanda tanto pompata... mi ricorda davvero il decennio scorso.
Finché l'Atlantico non si da' una calmata la stagione non inizia, c'č poco da fare. Mi aspetto anche un sacco di lamentele dal sud della Norvegia tra poco :D stanno perdendo non so quanti soldi al giorno per questa "primavera montana" fuori stagione.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
+11e continua a salire.
Davvero fuori di testa.
GFS06 mostra perfettamente l'armonica delle tempeste in successione, con l'alternanza fronte caldo/fronte freddo.
MT8_Tromsoe_ens.png
Ne conto 6 in successione.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
come mai attorno al 3 dicembre c'č quella risalita dello spago rosso della media trentennale? curioso!
Ho notato la stessa cosa sugli spaghi di verona. Veramente strano...qualcuno ne sa qualcosa?
Quanto vorrei essere li da Fenrir tra un mese......anche happy sarebbe contento.Foto del 74253431-11-2455888 alle 20:37.jpg
Segnalibri