Solita solfa, cielo velato e differenze di T notevoli in giro per la citta' a seconda dell'apertura sul mare e dell'isola di calore - si va dai -7,4 della terraferma ai -3 del centro ai -2,1 dell'aeroporto.
Si prosegue cosi'. L'unica idea di cambiamento puo' essere con una rotazione del VP in toto e con una forte discesa di aria artico-marittima verso il mediterraneo. In questo caso qui cambierebbe davvero aria. Per ora mi pare che sia inutile sperare in vortici da NW - devo sperare che lavorino bene le LP europee e soprattutto che si tolga dal C la balena. Meglio essere realisti piuttosto che illusi
Uno scenario del genere potrebbe avverarsi attorno alla fine dell'anno, che potrebbe essere bianca per tutti - da Tromsø a Roma![]()
Ultima modifica di Fenrir; 13/12/2012 alle 10:07
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
oggi ti ho fatto concorrenza ... -9![]()
Però! Ma con le minime ci sono buoni tutti... è con le massime che è difficile \as\
E' in corso un evento molto raro, degno di documentazione: una folata di vento è riuscita a scavalcare le montagne a est e a portare niente meno che la neve - dopo 2 settimane di venti aridi e gelidi di caduta e' un evento, è come se durante una giornata di foehn una nube sfuggisse alle alpi e portasse la neve improvvisamente a milano :p
Ci ha presi di striscio. Ecco la schermata del radar:
faccio notare che il vento è debolmente orientato da SW al suolo, SE in quota. Ovviamente è solo una spolverata, ma ha riempito i buchi vuoti lasciati dal vento. Non sto nemmeno a dire che non è stata prevista da nessun modello/sito meteo. Mi chiedo quanta ne abbia fatto ai confini svedesi in queste 2 settimane...
T di -4,4 °C.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
eheh purtroppo massima di 1 grado .. \fp\
ora nevischia con -3
Oslo invece si prepara alla seria nevicata di domani, con un cuscinetto in gran forma e -6°C al suolo. Yr è molto ottimista e da appena 24 ore, alla enorme depressione inglese, per riuscire a scalzare via il cuscinetto e permettere il passaggio da neve abbondante a pioggia. Non è certo una previsione inventata visto che gfs, confina per il 16, le isoterme di -10°C (850 hPa) all'estremo nord (continentale) della Svezia, con gli zero gradi prossimi a lambire il sud. Io credo in una via di mezzo tra la previsione di yr e la realtà, generalmente yr sottovaluta le potenzialità del cuscinetto del fiordo di Oslo.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Mi pare che abbia già girato a Oslo - Blindern sembra ancora sottozero ma le strade sono tutte piene d'acqua... secondo me nonostante il cuscino notevole non hai fatto i conti con una cosa fondamentale, ovvero il vento. Sarà lui il principale responsabile della distruzione della colonna d'aria stanotte e se al suolo rimarrà ancora un po' di freddo, il rischio di gelicidio è altissimo. Normalmente quando il cuscino del fiordo di oslo resiste è perché sono fronti in lenta risalita da sud... le spazzate da W non salvano nessuno. GFS mi sembra molto più ottimista di Yr, se dovessimo seguire solo loro direi che a Oslo sarebbe neve sempre, ma Yr è oslocentrica (come anche giusto che sia) e sono in genere particolarmente precisi. Io volgerei l'attenzione invece all'immediato entroterra - città come Lillehammer o Hamar o Evje... o in generale Buskerud, Hedmark e soprattutto Rogaland tireranno fuori prestazioni notevoli, e 3/4 del Rogaland ha già segnato record storici di innevamento l'altro ieri.
Qui su invece siamo con i nostri 1-2 centimetrini di neve grigia e polverosa e un aridissimo vento di terra. Il pluviometro ormai non scatta da 23 giorni. +0,6 °C di scarto dalle medie.
Vedo finalmente qualcosa muoversi all'orizzonte ma è praticamente fisiologico - anche se ci ha provato varie volte, difficile che ci siano piu di 30 giorni di secco da queste parti. Potrebbe anche essere pioggia cmqvisto l'andazzo...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ciao fenrir, mediamente nel sud della norvegia qual è la zona più nevosa? intendo zone abitate, avevo già letto che probabilmente la zona più nevosa sono i rilievi alle spalle di bergen. nel frattempo ho visto una foto scattata a bryne e la copertura nevosa è (o meglio era, dato il rialzo termico) davvero notevole.
Dipende da cosa intendi per zona abitata... tanto per farti capire qui in TV c'è stata una serie televisiva che si chiamava "lì dove nessuno immaginava che qualcuno potesse vivere"![]()
Ultima modifica di Fenrir; 15/12/2012 alle 23:32
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ahahah capisco. be' io intendo dal paesino di 100 abitanti in su, insomma, qualcosa con un minimo di civiltà.
Facciamo che intendiamo luogo abitato un agglomerato di case con almeno 1 esercizio pubblico (un porto, un bar, un piccolo spaccio, una posta, un faro, un municipio o anche una fermata di un bus) - cosi' togliamo un bel po' di posti dimenticati da dio.
Non e' una domanda facile ma credo che in questo caso si parli di qualche paesino sugli altopiani o nelle valli esposte a ovest, tipo lungo il Sogn o Rogaland... ma trovare dati e' impossibile e ci vuole un attimo perché le montagne offrano una schermatura impenetrabile per le nubi. Le zone con più prp sono le coste a ridosso del mare, ma sono anche le prime che si scaldano. Ci vuole un posto come Tromsø, vicino al mare ma non troppo e che sia abbastanza a nord da non subire richiami troppo caldi.
Tra l'altro non escluderei che proprio l'area di Tromsø sia, a conti fatti, la zona abitata più nevosa della Norvegia. Non è un caso che uno dei soprannomi di Tromsø sia "la città della neve".
Sto monitorando anche Alta: se è vero che il GW sta rendendo la norvegia più calda e più umida, Alta potrebbe diventare la città della neve: molto più fredda di Tromsø ma le prp stanno aumentando sempre di più. Vediamo quest'inverno come performa, intanto al suolo lì ci sono 25 cm contro i 2 di Tromsø.
Ultima modifica di Fenrir; 15/12/2012 alle 23:52
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri