
Originariamente Scritto da
Fagge97
Riprendo questa vecchia discussione per postare qualche dato che ho elaborato negli ultimi mesi. Si è più volte parlato di Castell'Alfero e San Damiano d'Asti come due delle località più fredde a bassa quota del Piemonte di pianura e di tutta la Pianura Padana, ne approfitto per condividere le medie 1991-2020 che ho calcolato per le due stazioni. Lo storico dati non copre l'intero trentennio (San Damiano è in funzione dal 1996 e Castell'Alfero dal 1998), ma attraverso la serie di Montechiaro d'Asti (in funzione dal 1989 e climaticamente simile) ho potuto stimare la media completa.
Piccolo appunto: la temperatura media corrisponde alla media reale e non al valore ottenuto tramite la consueta operazione Tmin+Tmax/2.
Visto che il titolo del topic fa riferimento alle temperature invernali, partiamo da lì:
- Castell'Alfero: 1.2 / -3.3 / 7.8°C
- San Damiano d'Asti: 1.2 / -3.0 / 7.3°C
Queste sono le temperature medie del mese più freddo, gennaio:
- Castell'Alfero: 0.3 / -3.9 / 6.7°C
- San Damiano d'Asti: 0.3 / -3.6 / 6.0°C
Di seguito invece le temperature medie annue:
- Castell'Alfero: 11.7 / 5.6 / 18.8°C
- San Damiano d'Asti: 11.5 / 5.8°C / 18.2°C
Ne consegue che Castell'Alfero sia più fredda sulle temperature minime e in tal senso credo che non abbia eguali in Piemonte. Nel periodo 1999-2020 conta 107 giorni medi di gelo con l'ultima gelata mediamente il 15 aprile. Tra le due è sicuramente la località più estrema con escursioni termiche davvero notevoli: nonostante il forte raffreddamento notturno infatti, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi il fondovalle tende a riscaldarsi rapidamente con differenze di 26/27°C in poche ore. Il record di escursione termica diurna a livello giornaliero è di 29.1°C il 18/3/2005 (estremi -2.6 / +26.5°C), record in Piemonte.
San Damiano è più fredda sulle temperature massime e ne consegue un media reale a livello annuale inferiore di 2 decimi di grado rispetto a Castell'Alfero. Anche in questo caso non credo ci siano altre località a bassa quota in grado di essere mediamente così fredde. Piccolo appunto però: per essere alla stessa quota e in un contesto orografico pressochè identico a Castell'Alfero (entrambi su fondovalle piatti ed ampi), San Damiano è notevolmente più fresca (0.6°C a livello annuale). Quantomeno nei mesi caldi ipotizzo che le temperature massime siano in parte influenzate dalla folta vegetazione che circonda la stazione e che, pur non ombreggiando la centralina, potrebbe limitare lievemente il riscaldamento diurno.
Qui lascio due tabelle riassuntive con le temperature medie e gli estremi mensili di temperatura delle due località.
1991-2020, Castell'Alfero.jpg 1991-2020, San Damiano.jpg
Per chi volesse approfondire qui trova qualche dato in più:
Segnalibri