Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 45
  1. #31
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da nevemilano
    3D estrememente didattico

    Per Gigiometeo o chi sÃ* rispondere: è quindi da annoverare nelle "leggende metropolitane" anche la circostanza che i run 06 e 18 di GFS sono "meno attendibili" perchè "girano" con un nr inferiore di dati di inizializzazione (sondaggi termodinamici ?) dei run 00 e 12 ?
    Grazie e ciao.

    No, quella corrisponde a veritÃ*. Talora, per svariati motivi, diverse stazioni sinottiche non lanciano RS 06z e 18z, per cui in effetti una minor quantitÃ* di dati affluisce in sede di inizializzazione. In ogni caso per un GM è importante avere i dati iniziali in corrispondenza di un singolo punto del grigliato che caratterizza il modello stesso, per cui il problema primario, in mancanza dei dati, è quello di ricavarli. A prima vista un'idea sarebbe quella di ottenerli tramite interpolazione di un sufficiente numero di dati noti (e non affetti da errore) su un'area circostante a quella gravata dal dato mancante (con i software attuali sarebbe un giochino), ma otterremmo valori troppo approssimati (fermo restando che i dati circostanti siano validi). Esistono però errori sistematici o strumentali più "insidiosi" che rendono l'interpolazione poco sicura, quindi è adottato un sistema più "dinamico": si parte dai valori delle varie grandezze e su tutti i punti di griglia ottenuti dalla precedente "corsa" del modello (per il 18z si parte dalla corsa 12z); questo metodo di prima approssimazione è detto "first guess"; solo dopo tali valori vengono integrati con le osservazioni dirette che fungono da "correttore" dei valori iniziali desunti dalla precedente corsa. Inoltre vengono considerati valori magari non rilevati al tempo T=0 (dove 0 è la nuova corsa del modello), ma che siano almeno inclusi nello spread temporale T0-2 ore <T<T0+2 ore (ad esempio).
    Comunque è vero che, nonostante le metodiche di cui sopra (molto grossolanamente riportate), le corse 6z e 18z sono (solo potenzialmente) affette da affidabilitÃ* un pelo minore (ma non sempre accade).
    Ciao e alla prossima
    Pierluigi
    Meteoromagna
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  2. #32
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    No, quella corrisponde a veritÃ*. Talora, per svariati motivi, diverse stazioni sinottiche non lanciano RS 06z e 18z, per cui in effetti una minor quantitÃ* di dati affluisce in sede di inizializzazione. In ogni caso per un GM è importante avere i dati iniziali in corrispondenza di un singolo punto del grigliato che caratterizza il modello stesso, per cui il problema primario, in mancanza dei dati, è quello di ricavarli. A prima vista un'idea sarebbe quella di ottenerli tramite interpolazione di un sufficiente numero di dati noti (e non affetti da errore) su un'area circostante a quella gravata dal dato mancante (con i software attuali sarebbe un giochino), ma otterremmo valori troppo approssimati (fermo restando che i dati circostanti siano validi). Esistono però errori sistematici o strumentali più "insidiosi" che rendono l'interpolazione poco sicura, quindi è adottato un sistema più "dinamico": si parte dai valori delle varie grandezze e su tutti i punti di griglia ottenuti dalla precedente "corsa" del modello (per il 18z si parte dalla corsa 12z); questo metodo di prima approssimazione è detto "first guess"; solo dopo tali valori vengono integrati con le osservazioni dirette che fungono da "correttore" dei valori iniziali desunti dalla precedente corsa. Inoltre vengono considerati valori magari non rilevati al tempo T=0 (dove 0 è la nuova corsa del modello), ma che siano almeno inclusi nello spread temporale T0-2 ore <T<T0+2 ore (ad esempio).
    Comunque è vero che, nonostante le metodiche di cui sopra (molto grossolanamente riportate), le corse 6z e 18z sono (solo potenzialmente) affette da affidabilitÃ* un pelo minore (ma non sempre accade).
    Ciao e alla prossima
    Pierluigi
    Meteoromagna

    Signori,

    quest'uomo sta cercando di spiegare alla gente comune cosa sono i principi base dei metodi numerici di risoluzione delle equazioni differenziali. Scusate se e' poco.

    #NousAvonsDéjàGagné

  3. #33
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    59
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    Ciao Remigio,
    quello del 1968 era ed è un banale esempio di come possa evolvere in seguito una colata tipo quella che (probabilmente) ci attende. Non è frequentissimo sia chiaro, ma talvolta accade. Altre volte l'evoluzione si esplica attraverso altre dinamiche: se si compie un blocco a bicella completo, sai tu meglio di me come di norma va a finire (e lo hai annotato in un thread che non ricordo dove sia). Ho usato il termine temporaneo poichè a volte si rinnova la tendenza all'innesco di nuovi blocchi euroatlantici (sebbene di norma più deboli) dopo una temporanea fase zonale (certo dipende da cosa accade nel comparto canadese, salvo altre ingerenze teleconnettive o SST status); chiaro che prima di avere una nuova ripresa della tendenza al blocking possono passare anche 10-15 giorni o più (e potrebbe essere il caso di parte del gennaio 2006). In ogni caso per visioni più nitide (nella misura in cui possono esserlo) attendiamo l'output CFS che in giornata dovrebbe essere disponibile.
    Per Helenio: no, non lo sapevo! Ottimo!!
    Ciao a tutti
    Pierluigi
    Grande Pierluigi. Ottimo intervento a chiarire le solite certezze da "chiacchiere da bar" . Ora attendiamo l'uscita dell'output di MeteoRomagna con fiducia . Volevo farti una domanda. Cosa ne pensi delle ottime performances di Reading rispetto ai disastri dello scorso Inverno, e rispetto alle GFS, che quest'anno si rivelano assai ballerine..
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  4. #34
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da Gigiometeo
    No, quella corrisponde a veritÃ*. Talora, per svariati motivi, diverse stazioni sinottiche non lanciano RS 06z e 18z, per cui in effetti una minor quantitÃ* di dati affluisce in sede di inizializzazione. In ogni caso per un GM è importante avere i dati iniziali in corrispondenza di un singolo punto del grigliato che caratterizza il modello stesso, per cui il problema primario, in mancanza dei dati, è quello di ricavarli. A prima vista un'idea sarebbe quella di ottenerli tramite interpolazione di un sufficiente numero di dati noti (e non affetti da errore) su un'area circostante a quella gravata dal dato mancante (con i software attuali sarebbe un giochino), ma otterremmo valori troppo approssimati (fermo restando che i dati circostanti siano validi). Esistono però errori sistematici o strumentali più "insidiosi" che rendono l'interpolazione poco sicura, quindi è adottato un sistema più "dinamico": si parte dai valori delle varie grandezze e su tutti i punti di griglia ottenuti dalla precedente "corsa" del modello (per il 18z si parte dalla corsa 12z); questo metodo di prima approssimazione è detto "first guess"; solo dopo tali valori vengono integrati con le osservazioni dirette che fungono da "correttore" dei valori iniziali desunti dalla precedente corsa. Inoltre vengono considerati valori magari non rilevati al tempo T=0 (dove 0 è la nuova corsa del modello), ma che siano almeno inclusi nello spread temporale T0-2 ore <T<T0+2 ore (ad esempio).
    Comunque è vero che, nonostante le metodiche di cui sopra (molto grossolanamente riportate), le corse 6z e 18z sono (solo potenzialmente) affette da affidabilitÃ* un pelo minore (ma non sempre accade).
    Ciao e alla prossima
    Pierluigi
    Meteoromagna
    ragazzi, questa è un chicca!!

    copiate ed incollate e conservate!!

    questo significa fare discorsi scientifici e non basati su chiacchiere

    grazie Pier per questo ulteriore approfondimento


    uno degli obiettivi principali di MeteoNetwork è la divulgazione scientifica
    e con questi messaggi si raggiunge l'obiettivo (almeno si spera)

    buona serata

  5. #35
    Calma di vento
    Data Registrazione
    27/11/05
    Località
    Tradate (VA)
    Età
    46
    Messaggi
    39
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Pensate pure come volete tanto le mie idee non me le toglie nessuno...
    e non sono l'unico a pensarla così.

    Faccio i complimenti a "gigiometeo" sei un ottimo narratore, però sei in grado di dimostrarlo tutto quello che hai detto?
    Prendiamo una carta a 300h di stasera secondo te è giusta?
    ma fatemi il piacere

  6. #36
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio78
    Pensate pure come volete tanto le mie idee non me le toglie nessuno...
    e non sono l'unico a pensarla così.

    Faccio i complimenti a "gigiometeo" sei un ottimo narratore, però sei in grado di dimostrarlo tutto quello che hai detto?
    Prendiamo una carta a 300h di stasera secondo te è giusta?
    ma fatemi il piacere

    Dubbi non se ne possono avere su chi sia un narratore. Righe e righe di spiegazioni tecniche di Gigiometeo, 4 righe senza alcuna conclusione scritte da te (e confuse anche, in quanto Gigiometeo ha scritto tutt'altro rispetto alla tua domanda, ma proprio tutt'altro, indice che le risposte o non le hai capite, il che non sarebbe affatto qualcosa di grave o riprovevole, o non le hai proprio lette.............).

    Siamo noialtri in attesa che posti una spiegazione scientifica riguardo ai run di test... Qui siamo e qui aspettiamo, anche fino a Capodanno.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  7. #37
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio78
    Pensate pure come volete tanto le mie idee non me le toglie nessuno...
    e non sono l'unico a pensarla così.

    Faccio i complimenti a "gigiometeo" sei un ottimo narratore, però sei in grado di dimostrarlo tutto quello che hai detto?
    Prendiamo una carta a 300h di stasera secondo te è giusta?
    ma fatemi il piacere

    ma guarda che sei un bel tipo

    ti ha spiegato dettagliatamente come funziona un modello (cosa che tu non sai) e poi vieni a chiedere delle prove? Ma dove sono le tue di prove?

    Non hai dimostrato le tue tesi. Oltretutto come fai a valutare se la carta a 300 ore è "giusta"? Hai la sfera magica?

    queste cose non mi piacciono e nuociono gravemente alla discussione

    sono chiacchiere da bar!

    senza offesa


  8. #38
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    ma guarda che sei un bel tipo

    ti ha spiegato dettagliatamente come funziona un modello (cosa che tu non sai) e poi vieni a chiedere delle prove? Ma dove sono le tue di prove?

    Non hai dimostrato le tue tesi. Oltretutto come fai a valutare se la carta a 300 ore è "giusta"? Hai la sfera magica?

    queste cose non mi piacciono e nuociono gravemente alla discussione

    sono chiacchiere da bar!

    senza offesa

    vedo con piacere che qualcuno mi ha preceduto dicendo le stesse identiche cose

    non è quindi una opinione solo mia

    ciao

  9. #39
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio78
    Pensate pure come volete tanto le mie idee non me le toglie nessuno...
    e non sono l'unico a pensarla così.

    Faccio i complimenti a "gigiometeo" sei un ottimo narratore, però sei in grado di dimostrarlo tutto quello che hai detto?
    Prendiamo una carta a 300h di stasera secondo te è giusta?
    ma fatemi il piacere
    Alla bisogna posso essere anche un buon narratore, giacchè in italiano me la cavavo benino, ma non è questo il contesto idoneo. Quello che ho affermato è dimostrabile tramite qualunque documentazione che esamini come funziona un modello, anche se non si trova molto in giro, è vero, ma una capatina sul sito del NCEP può aiutare tanto per cominciare. Una carta a 300 ore può essere sbagliatissima, ma non perchè si fanno run di prova o run test, bensì per il semplice fatto che è a 300 ore con tutte le conseguenze del caso. Chiaramente non ho narrato quanto sopra per farti cambiare idea, ma per puntualizzare alcune cose, dal momento che si potrebbe creare confusione in materia. Hai il sacrosanto diritto di mantenere le tue idee ma, appunto, di idee si tratta che, purtroppo, non corrispondono alla situazione reale. Siccome girano in rete molte leggende in relazione ai modelli numerici, ho ritenuto opportuno chiarire alcune cose, senza avere la presunzione di sapere tutto (magari!); ma quel poco che so credo sia utile divulgarlo. A proposito di leggende eccone un'altra che avevo omesso di riportare: leggendo qua e lÃ* per qualche forum noto spesso: il modello XXXX nel long range vede sempre il ripartire di zonalitÃ* sparata a causa delle implementazioni climatologico-storiche insite nel modello stesso. Niente da fare, manco questo è vero; i modelli meteorologici sono quanto di più storicamente smemorato possa esistere, risolvono solo una gran mole di equazioni a partire da uno stato attuale reale o parzialmente simulato; guardano avanti, non indietro. Diverso il discorso per i modelli climatologici, ma quelli meteorologici sono esenti da implementazioni con dati storici.
    Poi se qualcuno non ci crede è libero di farlo e sopravviverò ugualmente senza perdere il sonno.
    Bonne nuit
    Pierluigi
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  10. #40
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    178 Post(s)

    Predefinito Re: Fantameteo 06z che lascia il tempo che trova...

    Citazione Originariamente Scritto da peter65
    Volevo farti una domanda. Cosa ne pensi delle ottime performances di Reading rispetto ai disastri dello scorso Inverno, e rispetto alle GFS, che quest'anno si rivelano assai ballerine..
    Prima della nanna ti rispondo più che volentieri: il problema GFS è che rende pubblici i 4 run giornalieri, e con 4 run somministrati prima e dopo i pasti la danza diventa ovvia; in realtÃ* lo stesso accadrebbe potendo consultare 4 run/giorno di altri GM. Il problema Reading è che potenzialmente sarebbe il miglior GM, ma nei fatti non lo è, anche se è migliorato (come prestazioni) rispetto allo scorso anno. O meglio, non lo è sul comparto europeo mentre lo diventa in quello americano ad esempio (paradosso: meglio ECMWF di lÃ* e GFS di qua) ed i motivi sono in parte noti ed in parte meno. Ad esempio nel perturbare i dati iniziali allo scopo di produrre i cluster tubing (oltre a quello ufficiale e più "puro"), cioè quelli che chiamiamo "spaghi", Reading e NCEP usano tecniche di approccio diverse (e neppure poco) tra loro, instaurando una sorta di piccola "rivalitÃ*". Comunque GFS, sullo scacchiere europeo e nel range 6-84 ore, rimane un GM molto buono se non il migliore, mentre DWD, pur essendo alquanto vetusto, ancora si difende bene. ECMWF è in ripresa ma ancora non si può dire che primeggi, mentre UKMO fa quello che può e NOGAPS è decisamente dietro a tutti. GEM e JMA fanno quello che possono ma i giapponesi sono in rimonta. Buonissimo Arpege ma poco consultabile via web.
    Ciao Peter e buonanotte
    Pierluigi
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •