Pagina 11 di 17 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 162
  1. #101
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio

    Il mancato coupling tropo-strato se associato ad una troposfera tropicale, in particolare evidenza nei prossimi giorni, potrebbe alla fine favorire un ristagno dell'AO su valori vicini alla neutralità
    Grazie 1000 Insomma il collassamento del VP è rimandato e la possibile fase fredda /perturbata di fine mese dovrebbe avvenire senza un forte contributo artico sufficiente cmq ad isolare un cut-off mediterraneo con possibili interferenze continentali ciao

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #102
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Escluso nella prima parte del mese ecco spuntare, non appena si passa la metà di novembre, il blocking barico in est Atlantico.

    Nel mid-term la MJO e l'ovalizzazione del VP a seguito del canadian W. spingerà per la distensione zonale del blocco a ovest dell'Europa, cresciuto con la circolazione di tipo PNA+/NAO neutra. Uno schema che prevede un forte raffreddamento della Russia il cui suolo sarà ricoperto quasi completamente dalla prima neve a partire dal 15 novembre (con un pò di ritardo sulla climatologia).

    Gli eventi subiranno un'accelerazione notevole perchè il GWO schizza dietro alla MJO che lo trascina verso la fase 4, rivoluzionando lo schema globale di circolazione delle medie latitudini che diventerà in seguito più propenso alle azioni di blocco in luogo della zonalità circunglobale.



    Per conto nostro quindi continuiamo sempre a monitorare il long-term che vede dietro l'angolo ed ancora alla nostra portata la prima fase invernale, laddove con questo termine si intenda tempo dai connotati freddi+perturbati.

    Andrea

  3. #103
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Escluso nella prima parte del mese ecco spuntare, non appena si passa la metà di novembre, il blocking barico in est Atlantico.

    Nel mid-term la MJO e l'ovalizzazione del VP a seguito del canadian W. spingerà per la distensione zonale del blocco a ovest dell'Europa, cresciuto con la circolazione di tipo PNA+/NAO neutra. Uno schema che prevede un forte raffreddamento della Russia il cui suolo sarà ricoperto quasi completamente dalla prima neve a partire dal 15 novembre (con un pò di ritardo sulla climatologia).

    Gli eventi subiranno un'accelerazione notevole perchè il GWO schizza dietro alla MJO che lo trascina verso la fase 4, rivoluzionando lo schema globale di circolazione delle medie latitudini che diventerà in seguito più propenso alle azioni di blocco in luogo della zonalità circunglobale.



    Per conto nostro quindi continuiamo sempre a monitorare il long-term che vede dietro l'angolo ed ancora alla nostra portata la prima fase invernale, laddove con questo termine si intenda tempo dai connotati freddi+perturbati.



    Che aggiornamento! Non per correre troppo, ma, di solito, quando nell'ultima decade di novembre si verificano eventi freddi e perturbati nel Med Centrale (con il core del vp spostato sulla Russia), si ripetono, con cadenze bi-settimanali (circa) anche in dicembre.
    Vedremo.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #104
    stellon
    Ospite

    Predefinito Re: November is coming ....

    io la faccio più semplice

    bella anomalia calda in mezzo all'atlantico: forte elevazione azzorriana, anche a più riprese.

    e la fase di raffreddamento della russia, unitamente alla persistenza delle condizioni di blocco, anche parziale, contribuiranno secondo me alla retroazione di aria continentale sul finire mese, inizio prossimo.

    Non c'è bisogno ora di collassamenti del vortice, né di nuclei artici continentali esageratamente profondi; quando il blocco atlantico si genera e persiste un soddisfacente approfondimento di gpt sul mediterraneo sarà alla portata (probabilmente non al primo tentativo, ma sul fine mese inizio prox)

    almeno secondo me

  5. #105
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Grande Andrea ottime notizie dunque su scala europea..anche se per noi del NO comincio a vedere un periodo di fhoenate da paura...

    ciao!

  6. #106
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Stasera cerco di sfatare il luogo comune per cui il PNA+ con NAO neutrale è preclusivo per avere un affondo artico in Europa.
    Nella figura ho analizzato il jetstreem emisferico prima dei due ultimi affondi quello artico-marittimo del 30/10 e quello attuale di minore entità. Le analogie però riguardano anche il ponte di Wejkoff del 21 settembre ed il blocking atlantico del 3 ottobre con affondo artico-marittimo.



    Ad un picco di PNA+ corrisponde una saccatura "gemella" spostata di 60° ad est più o meno sulle Plains con un ridge a nord-est che "spompa" il vortice canadese. Durante la discesa del PNA le ondulazioni si spostano ad est e nel punto di minimo PNA le anomalie sono invertite: c'è un blocco "gemello" a quello del nord Pacifico sulle Plains e si approfondisce il vortice canadese. Ora il vortice canadese non ha potuto spingere sul nord Atlantico/Islanda per attrito con le SSTA+ in zona RM (cioè a sud est di Terranova), e dunque si è approfondito in loco con uscita meridiana del getto tale da sviluppare il blocking barico in Atlantico in NAO neutra.

    Ora osserviamo ancora la crescita del PNA dopo il 15. Se raggiunto il picco scenderà si creeranno di nuovo le condizioni del blocco stante le immutate SSTA di RM da NAO neutra. Per ora l'unica certezza è che a oriente piomberanno in una fase intensa di gelo. Ci sono state molte oscillazioni modellistiche negli ultimi 2 o 3 giorni ma però esse hanno lasciato inalterata la possibilità di disporre del freddo presente dietro l'angolo delle Alpi, attraverso un evento di stampo invernale freddo e perturbato.

    Vedremo i prossimi output..... questa è un output estremo ???



    Andrea

  7. #107
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Vale anche per il prossimo trimestre questa regola "ferrea"?


    Nel caso, dovremo presto giungere ad un accordo io e te...con le buon o le cattive


    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #108
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Ad un picco di PNA+ corrisponde una saccatura "gemella" spostata di 60° ad est più o meno sulle Plains con un ridge a nord-est che "spompa" il vortice canadese. Durante la discesa del PNA le ondulazioni si spostano ad est e nel punto di minimo PNA le anomalie sono invertite: c'è un blocco "gemello" a quello del nord Pacifico sulle Plains e si approfondisce il vortice canadese. Ora il vortice canadese non ha potuto spingere sul nord Atlantico/Islanda per attrito con le SSTA+ in zona RM (cioè a sud est di Terranova), e dunque si è approfondito in loco con uscita meridiana del getto tale da sviluppare il blocking barico in Atlantico in NAO neutra.

    Ora osserviamo ancora la crescita del PNA dopo il 15. Se raggiunto il picco scenderà si creeranno di nuovo le condizioni del blocco stante le immutate SSTA di RM da NAO neutra.....
    Stavo osservando una piccola variante a quanto detto. I giochi si fanno sempre con la configurazione nord Pacifica, PNA+, e con le SSTA a sud-est di Terranova, RM+.
    Solo che ora vedo dalle Reading che esiste la tendenza del VP a disporsi secondo un 3-wave pattern. Il riscaldamento in bassa stratosfera sul Canada centrale si sta ripercutendo sul getto in alta stratosfera facendo "allontanare" di una trentina di gradi le saccature gemelle. Se confermata questa tendenza, la saccatura gemella nord-americana del PNA va a finire in fase col vortice canadese (leggi lobo canadese del 3-wave pattern del VP).


    In tal caso con RM+ si creerebbe una intrusione diretta del getto subtropicale atlantico sulla Groenlandia e quindi non ci sarebbe bisogno della fase di discesa del PNA per attivare il collasso del nucleo presente in Artico Europeo.



    A riaggiornarci....
    Andrea

  9. #109
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Dopo la calma apparente di questi giorni, ecco che lo scacchiere barico ha eseguito la sua mossa ed io provo a darne un’ interpretazione. Già nel precedente intervento avevo fatto riferimento ad un duplice forcing relativo da una parte all’anomalia termica a largo di Terranova, dall’altra la situazione della regione tropicale atlantica che ha indotto un forcing atmosferico sulle regioni tropicali e che in seconda battuta ha lavorato per creare le condizioni di un forte blocco atlantico.
    Vediamo allora la situazione attuale partendo proprio dalle SST:


    Come possiamo notare dallo schema in una situazione come questa l’area di anomalia termica creerà le condizioni di una circolazione anticiclonica sull’atlantco centro-settentrionale, questa si spingerà verso sud est inducendo l’alta azzorriana , alimentata anche dal flusso tropicale indotto dal contrasto termico tra le SST dei due emisferi, a ergersi verso latitudini settentrionali.
    Questa situazione inoltre alimenta in un certo senso l’anomalia positiva presente a livello delle coste settentrionali del Sud America perché interferisce sugli alisei spiegando in parte ( c’è anche il ciclo AMO ed il GW da tenere in conto) la persistenza della anomalia NAT.
    Se il ragionamento che ho condotto fino a questo punto si dovesse confermare e soprattutto se si dovesse mantenere lo stato attuale delle anomalie, con un AMM novembrino che può ancora dire la sua ( nonostante un fisiologico, stagionale affievolirsi di questa variabile) allora ecco che se ne desume come dal post che ho curato nel td delle stagionali una preferenza per alcuni WR particolari. In questo grafico ho infatti riprodotto quali sono stati i WR più frequenti in regime di AMM + a Novembre.


    Proprio quanto mi aspetterei per le prossime settimane prediligendo situazioni di ATH e BLN a intercalarsi a EUL e ZON. Qua mi sbilancio anche per un trend che possa continuare anche a Dicembre.
    Vediamo allora di cercare conferme nelle previsioni del Jet stream made in GFS.






    Bene allora confermata l’irruzione fredda, che tuttavia a mio avviso si spingerà nei prossimi run ancora più ad ovest , quindi contrariamente al target iniziale potrebbe inizialmente ben coinvolgere il settore tirrenico, ma senza quegli estremi termici prevedibili fino a qualche giorno fa , successivamente si dovrebbe instaurare una breve tregua coll’azzorriana momentaneamente livellata. Ma occhio ad un aspetto, il forcing ciclonico iniziale, quello che ha promosso il promontorio atlantico per intenderci, non ha finito il suo lavoro ed anche nella carta a 144 ore continua ad essere ( per il momento debolmente) alimentato.
    Quindi direi che la fase ATH si ripresenterà per le prima settimana di Dicembre.

    Ma vediamo di scrutare cosa dicono gli spaghi per interpretare meglio le situazioni che si potranno creare per il centro Italia.


    Possiamo vedere come vi sia un deciso calo termico tra il 22-23 Novembre, il momento in cui l’irruzione fredda darà il meglio di se. Dagli spaghi intuiamo pure come i fenomeni saranno meno importanti sulla Toscana ( al momento penalizzata dall’ingresso piuttosto diretto nel mediterraneo, quindi anche l’eventuale formazione di una GL sarà probabilmente transitoria e sfuggirà via velocemente verso SE) mentre per il resto del centro si ripassa ad una fase perturbata, che con alti e bassi ci accompagnerà fino a fine mese.
    Direi poi di seguire un aspetto di questa discesa. Di fatto dopo un primo momento la rotazione dell’alta pressione azzorriana spingerà il flusso artico-marittimo verso la penisola iberica, dove si formerà una saccatura alimentata che gradualmente si spingerà verso est interessando più direttamente il settore tirrenico ed il nord. Termiche non più trascendentali ma capaci di dare buoni apporti di neve su Alpi e Appennino per la fine di questo mese.


    Per l’extremely long è difficile esprimersi, l’attuale proiezione di GFS vedrebbe un timido tentativo di SCH, che ci potrebbe effettivamente stare visto che gradualmente il flusso atlantico prenderà il sopravvento,





    saluti a tutti...

    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  10. #110
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,527
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Da queste analisi appare evidente che la situazione di blocking atlantico favorevole a repentini inserimenti di origine nordatlantica ed intervallati a pause, delinei un trend di inizio stagione invernale. Io butto lì una data, il ponte dell'Immacolata per una possibile variante di questo trend che comunque potrebbe avere una propensione di più lungo raggio e cioè ripresentarsi più in là.

    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •