Pagina 6 di 17 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 162
  1. #51
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....




    \o\\o\\o\\o\\o\

    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #52
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Resta il fatto che le premesse negative (soprattutto sul piano delle SSTA) non hanno subito sostanziali miglioramenti, anche se sono leggermente portato a credere ad un inverno con configurazioni non così persistenti come gli ultimi due anni.

    In pratica periodi di assoluto (o quasi) anonimato potrebbero almeno essere intervallati da qualche episodio che potrebbe rivelarsi molto proficuo.

    Anche se la sostanza resta: difficile aspettarsi un inverno lungo, rigido e nevoso.

    Però forse non pessimo come gli ultimi due.
    ti vedo cmq estremamente cauto fare meglio degli ultimi 2 che ci vuole ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #53
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ti vedo cmq estremamente cauto fare meglio degli ultimi 2 che ci vuole ?
    Ti ricordo del trittico di fine anni '80...


    Ciao Giuf
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #54
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Ti ricordo del trittico di fine anni '80...


    Ciao Giuf
    ma lo sai che una risposta puramente statistica da uno che studia gli indici in questo modo non l'accetto ...

    a prescindere che l'Inverno scorso comunque non è stato così disastroso in Italia e come media finale è fuori dai più caldi e dai meno piovosi (circa -0.6 Dic, +1.5 Genn e +0.1 Febb) ... un Inverno non soddisfacente, questo si, ma non da dimenticare nettamente (basta comparare la nevosità Alpina dell'ultimo e dell'Inverno 2006/07)

    (un Inverno un pò più freddo della scorso allora ci va bene)

    quindi calcola il solo 2006/07 e pensa ad un certo 2000/01 che è stato caldissimo e con un Inverno precedente medio (1999/00) e uno successivo con un bimestre Dic/Genn molto freddo (2001/02) ... ma immagino (spero ) che le tue considerazioni siano dovute, appunto, alla tua previsione in base agli indici e non perchè deve farne 3 di Inverni sopramedia di fila



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #55
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Innanzitutto complimeti per la meravigliosa discussione costruita...

    Perdonatemi per la domanda un po' campanilistica ...sapete che in discussioni del genere mi sn sempre attenuto al generale e mai sceso nello specifico ma questa volta una domanda ve la devo fare visto la situazione completamente spaccata in due: si sbloccherà la situazione anche per il settore sud e orientale della penisola, grecia e balcani?...perchè per questa zona ad oggi l'ho vista e la vedo male
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #56
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Lasciando momentaneamente perdere il mio post di analisi incrociata AO/QBO+/Min solare, per due motivi:

    il primo è che non considero Ottobre e Novembre come due mesi a sè ma comunque collegati. Cioè credo che possano essere paragonabili due annate se ho un avuto un picco AO estremamente negativo a metà Ottobre con CW e uno molto simile a inizio Novembre sempre accompagnato da CW, per di più con schema Solar Min/QBO+ simile.

    In realtà però questa ipotesi mi sembra che stia perdendo punti, l'AO potrebbe non essere esageratamente negativa e anche il CW è tutto da verificare.

    Il secondo è che un'AO estremamente negativa avrebbe probabilmente avuto risvolti importanti anche in media troposfera/bassa stratosfera tanto che avrebbe forse precluso le possibilità di ipotesi precondizionante favorevole sulla base dello schema B&D.


    In realtà però il puzzle potrebbe "incastrarsi" molto bene avendo un'AO sì negativa, ma non con valori troppo estremi, in modo tale da avere contemporaneamente:

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...42#post2012442


    E vedere verificate contemporaneamente le ipotesi di AO mediamente negativa a Novembre e intatta l'ipotesi precondizionante di B&D.


    Per cui è difficile sbilanciarsi adesso sull'inverno essendo questo un aspetto chiave e ancora non di facile lettura.

    Resta il fatto che le premesse negative (soprattutto sul piano delle SSTA) non hanno subito sostanziali miglioramenti, anche se sono leggermente portato a credere ad un inverno con configurazioni non così persistenti come gli ultimi due anni.

    In pratica periodi di assoluto (o quasi) anonimato potrebbero almeno essere intervallati da qualche episodio che potrebbe rivelarsi molto proficuo.

    Anche se la sostanza resta: difficile aspettarsi un inverno lungo, rigido e nevoso.

    Però forse non pessimo come gli ultimi due.




    A giudicare dal campione limitato di eventi che ho preso in esame, in effetti la correlazione sembrerebbe piuttosto buona, anche se pure io non ci farei troppo affidamento.


    P.S: per i moderatori, forse è meglio spostare gli ultimi messaggi nel thread invernale....stiamo finendo clamorosamente OT per la gioia dell'iniziatore del topic
    grazie per la risposta....e concordo, sopratutto vedendo i mesi di ottobre e novembre in questa ottica...

    speriamo almeno che ci conceda un pio dinevicate eeni he sono 3 anni che non ne fa una...

    Ps secondo te è possibile parlare di un inverno in prevalenza anticiclonica con break prevalentemente artico marittimici?perchè io mi aspetto questo...un inverno per il nord e il centro tirrenico....rimanendo comuqnue in ambito di inverno "scaruso"(spero di non gufarmela)

  7. #57
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,949
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    ..............................................
    Resta il fatto che le premesse negative (soprattutto sul piano delle SSTA) non hanno subito sostanziali miglioramenti, anche se sono leggermente portato a credere ad un inverno con configurazioni non così persistenti come gli ultimi due anni.

    In pratica periodi di assoluto (o quasi) anonimato potrebbero almeno essere intervallati da qualche episodio che potrebbe rivelarsi molto proficuo.

    Anche se la sostanza resta: difficile aspettarsi un inverno lungo, rigido e nevoso.

    Però forse non pessimo come gli ultimi due.
    Per quello che può contare è la stessa impressione che ho io, pur partendo da basi molto meno scientifiche, per quel che riguarda l'entrante periodo invernale.
    A proposito, complimenti per il bellissimo lavoro tuo e degli altri ragazzi che si occupano di analisi teleconnettive, un settore nuovo e davvero affascinante della meteorologia, che seguo sempre con molto interesse, anche se a volte mi ci perdo un po' (son "teston") .

    Continuate così, mi raccomando, che c'è sempre un sacco da imparare dalle vostre discussioni!!

    Saluti a tutti, Flavio

  8. #58
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Secondo me ad inizio settimana prossima vi sarà un affondo di aria artica sui Balcani che però inaugurerà un periodo zonale.

  9. #59
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Bene, continuando a parlare di inverno 2008-09 oppss .... di novembre 2008 inizierei a soffermarmi su quali disposizioni bariche con carattere di persistenza avremo a che fare.

    Partiamo proprio da quì.






    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    • Il vortice polare è di fronte ad un primo serio disturbo con incremento del wavenumber zonale e tendenza a blocking barici sulle medio-alte latitudini dei due oceani;
    • c'è ampio margine per una retrogessione e neutralizzazione dell'anomalia positiva di geopotenziale sulla Scandinavia nella prima parte del mese, relativamente al passaggio della MJO in fase 6 e successiva perdita del suo carattere forzante;
    e da quì:

    Citazione Originariamente Scritto da steph
    1. Per me meridiani significa prevalenza di correnti generali ad orientamento non zonale. Ammetto che, eccezion fatta per l'EUL che stiamo ancora sperimentando e che forse ri-sperimenteremo,
    a) con uno SCAND+ o
    b) con un BLN

    si avrebbe prevalente antizonalità che, essendo il contrario della zonalità, ovvimamente è tutto fuoché meridiana come modalità. Ma
    a) vedi 3
    b) ho scritto che è una delle 2 ipotesi che si aprirebbe verso metà mese, in associazione alla caduta fuoriscala dell'AO; l'altra ipotesi, come detto, è l'assai più meridiano WR EUL
    Il mese inizia con il secondo pattern di riferimento per l'Eurasia (leggasi EA/WR, si ma con modalità NEGATIVA). Per questo motivo risposi che non era corretto prevedere fasi di blocco europeo (EA/WR+).


    Il pattern è di tipo meridiano cioè NON zonale, ed è per questo semplice motivo che si attenua il tipo di circolazione zonale dell'emisfero boreale, cioè il North Annular Mode (NAM).

    Oscillatione Artica, AO
    old forecast -> new forecast

    Come si vede, non c'era e non c'è nessun fondo scala previsto per l'AO, in accordo al fatto che il disturbo è rappresentatato da un "incremento del wavenumber zonale e tendenza a blocking barici sulle medio-alte latitudini dei due oceani".

    Da questa evoluzione delle anomalie tra 45°-60°N si vede bene che siamo passati in 10 giorni da un 2-wave pattern ad un 4-wave pattern:


    L'unica pulsazione dimanica del nord-emisfero avviene sull'Oceano Atlantico di fronte al nord-america e è in grado di disturbare il vortice polare con un'anticiclone di blocco ben strutturato tra il Canada e la Groenlandia:


    Quindi oltre alla circolazione prevalentemente meridiana alle medio-alte latitudini abbiamo un displacement del vortice polare sul lato opposto (Siberia centro-orientale). Come quotato, la perdita di carattere forzante della MJO, non deponeva e non deporrà a favore di uno Scandinavian blocking di tipo SCAND+, ma appunto per un'alta su W-Russia in trasferimento in North Caspian Pattern (secondo quanto ipotizzato da Marco-Blizzard).
    Questo predispone la circolazione euroatlantica ad un passaggio ZONALE. L'analisi del getto in alta troposfera, unitamente ai forecast PNA che la vedono neutrale, esplicano un treno di onde perturbate approcciare gli States. Questa disposizione è precursore della NAO+, in quanto pilota un wave break anticiclonica in uscita dalla east-coast.


    Oscillazione Pacifico Nord-America, PNA
    old forecast -> new forecast

    Come quotato, si mantiene evidente la vivacità del getto subtropicale per il fatto che attualmente il treno d'onda è pilotato un quarto di emisfero prima e cioè sull'Oceano Pacifico al di sotto di un ponte sull'estremo oriente siberiano.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast

    • la spinta del getto subtropicale è molto dinamica ossia soggetta a contrazioni ed accelerazioni molto rapide...
    Sul nord-atlantico si risentirà dell'anomalia artica canadese associata alla ripresa del PNA (nella seconda decade) e del break d'onda anticiclonico con un nuovo probabile ridge (ATlantic Ridge, ATR).
    Con queste premesse, sono tracciate le "linee guida" per l'ennesimo affondo artico marittimo in Europa. Ancora una volta i meridiani centrali e l'Italia sono nel mirino, con focus la metà del mese (da confermare).


    Oscillatione Nord-Atlantica, NAO
    old forecast -> new forecast

    Avanti quindi con la dinamicità. Sarà prospera per il sud-est italico ? domanda legittima per gli amici lucano-pugliesi ... ma credo che lo sia solo dopo, quando a seguito degli eventi si concretizzerà un debole blocco barico tra UK ed Europa occidentale (naturalmente da verificare anche questo a tempo debito).

    Un saluto a tutti gli intervenuti e a chi legge
    Andrea

  10. #60
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: November is coming ....

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Bene, continuando a parlare di inverno 2008-09 oppss .... di novembre 2008 inizierei a soffermarmi su quali disposizioni bariche con carattere di persistenza avremo a che fare.

    Partiamo proprio da quì.






    e da quì:



    Il mese inizia con il secondo pattern di riferimento per l'Eurasia (leggasi EA/WR, si ma con modalità NEGATIVA). Per questo motivo risposi che non era corretto prevedere fasi di blocco europeo (EA/WR+).


    Il pattern è di tipo meridiano cioè NON zonale, ed è per questo semplice motivo che si attenua il tipo di circolazione zonale dell'emisfero boreale, cioè il North Annular Mode (NAM).

    Oscillatione Artica, AO
    old forecast -> new forecast

    Come si vede, non c'era e non c'è nessun fondo scala previsto per l'AO, in accordo al fatto che il disturbo è rappresentatato da un "incremento del wavenumber zonale e tendenza a blocking barici sulle medio-alte latitudini dei due oceani".

    Da questa evoluzione delle anomalie tra 45°-60°N si vede bene che siamo passati in 10 giorni da un 2-wave pattern ad un 4-wave pattern:


    L'unica pulsazione dimanica del nord-emisfero avviene sull'Oceano Atlantico di fronte al nord-america e è in grado di disturbare il vortice polare con un'anticiclone di blocco ben strutturato tra il Canada e la Groenlandia:


    Quindi oltre alla circolazione prevalentemente meridiana alle medio-alte latitudini abbiamo un displacement del vortice polare sul lato opposto (Siberia centro-orientale). Come quotato, la perdita di carattere forzante della MJO, non deponeva e non deporrà a favore di uno Scandinavian blocking di tipo SCAND+, ma appunto per un'alta su W-Russia in trasferimento in North Caspian Pattern (secondo quanto ipotizzato da Marco-Blizzard).
    Questo predispone la circolazione euroatlantica ad un passaggio ZONALE. L'analisi del getto in alta troposfera, unitamente ai forecast PNA che la vedono neutrale, esplicano un treno di onde perturbate approcciare gli States. Questa disposizione è precursore della NAO+, in quanto pilota un wave break anticiclonica in uscita dalla east-coast.


    Oscillazione Pacifico Nord-America, PNA
    old forecast -> new forecast

    Come quotato, si mantiene evidente la vivacità del getto subtropicale per il fatto che attualmente il treno d'onda è pilotato un quarto di emisfero prima e cioè sull'Oceano Pacifico al di sotto di un ponte sull'estremo oriente siberiano.


    Sul nord-atlantico si risentirà dell'anomalia artica canadese associata alla ripresa del PNA (nella seconda decade) e del break d'onda anticiclonico con un nuovo probabile ridge (ATlantic Ridge, ATR).
    Con queste premesse, sono tracciate le "linee guida" per l'ennesimo affondo artico marittimo in Europa. Ancora una volta i meridiani centrali e l'Italia sono nel mirino, con focus la metà del mese (da confermare).


    Oscillatione Nord-Atlantica, NAO
    old forecast -> new forecast

    Avanti quindi con la dinamicità. Sarà prospera per il sud-est italico ? domanda legittima per gli amici lucano-pugliesi ... ma credo che lo sia solo dopo, quando a seguito degli eventi si concretizzerà un debole blocco barico tra UK ed Europa occidentale (naturalmente da verificare anche questo a tempo debito).

    Un saluto a tutti gli intervenuti e a chi legge

    Grazie Andrea tienici aggiornati

    .. sopratutto sulle belle notizie

    PS: sbaglio o da come scrivi sembra che quest'anno i blocchi su UK e europa occ siano una chimera
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •