In effetti crea un pò di apprensione il prospettato crollo dell'indice AO che potrebbe forse dipendere da uno stazionamento della Madden in fase5?
Ad ogni modo mi paiono movimenti strettamente troposferici,non mi sembra di vedere grossi disturbi al VPS(anche il CW dovrebbe avvenire in bassa stratosfera) e l'anomalia GPT che sicuramente salterà fuori non dovrebbe essere a sua volta precondizionante.
Secondo me da metà novembre avremo un deciso rinforzo del VPS(cooling già evidente nei forecast) e questo potrebbe essere ancora in linea con quanto scritturato da B&D.
Se mi sono arrampicato sugli specchi ditelo pure
***cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Sì io e Andrea siamo stati drastici....e sadici!!
Diciamo che non tutto è perduto, ci si può sempre augurare nelle prossime settimane un decoupling strato-tropo come lo scorso inverno.....al contrario però!!
Così da cogliere due piccioni con una fava, mantenendo intatta l'ipotesi precondizionante di B&D e avendo pure un'AO negativa a Novembre che pare essere un buon indicatore dell'AO nel successivo trimestre, durante Min Solare e QBO+.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ecco: questo è un punto importante, fosse pure decisivo....
Perché avere un AO- fuoriscala a novembre in annate come queste dove a fine autunno/inizio inverno tutto (leggasi QBO+ e "risonanza" oceano-atmosfera ancora Nina-like) giocherebbe a favore di un'AO+ e di un VP compatto e non bislacco e "quadrilobato" () come quello previsto, forse è indice e segnale di qualcosa che ancora (al momento) mi (ci?) sfugge.....
VP "quadrilobato": guardate le proiezioni (lontanucce, ok) di inizio seconda decade: una sorta di 4- o persino 5-wave pattern
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Io nella mia ignoranza teleconnettiva, mi sono però permesso statisticamente di verificare questa tua affermazione.
Scaricando tutti i dati presenti sul NOAA, ho verificato se l'AO invernale era funzione di QBO+, min solare e AO- di novembre.
Ho scoperto che non è così, o meglio, è vero che un' AO negativa è correlata con l'AO invernale (precisamente un' AO negativa a Novembre genera una differenza di -0.56 nell'AO invernale, rispetto a casi di AO positiva a Novembre), ma sia il fatto che siamo ai minimi solari che la QBO+ risultano invece del tutto irrilevanti.
Questo statisticamente, e con i dati in nostro possesso. L'adjusted R^2 comunque legge solo il 5% della varianza, con questi 3 indici.. quindi molto lontano da essere una funzione che prevede con buona precisione un'AO invernale. Anche perchè poi andando a valutare senza il modello statistico, caso per caso, sono veramente poche le volte che si è realizzato questo binomio contemporaneamente.
Allora ho preferito togliere i vincoli di QBO+ e Minimosolare, inserendo nella regressione solo genericamente QBO e attività solare, ma anche in questo caso i risultati non cambiano, la QBO e l'attività solare insieme all'AO di novembre non sono significative. In pratica l'unica cosa che risulta statisticamente significativa è che l'AO di Novembre sia un buon indicatore dell'AO successiva. AO+ novembrine, portano tendenzialmente anche ad AO+ invernali, e AO- novembrine, portano ad AO- invernali. Con una correlazione circa di 0.35. Buona, ma non eccessivamente rilevante.
Spero di non aver detto castronerie![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Grazie mille Fabry!
Esatto!
Anche se ricordavo male....non ci fu il fuoriscala negativo a Ottobre, si arrivò "solo" ad un valore di -3.
D'altronde però guardando le carte odierne posso ragionevolmente ipotizzare che il fuoriscala previsto sarà ridimensionato anche a questo giro.
E infatti se si guarda il forecast AO attuale si nota come nel lungo la previsione su base ENS tenda a sottostimare i valori dell'AO.![]()
Ciao Stefano, il mio riferimento era a questa analisi semplicissima e senza pretese del sottoscritto:
http://forum.meteonetwork.it/showthr...59#post1956859
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Segnalibri