in che terre maledette abitiamo![]()
Il crollo dell'AO anche a -5 non porterà alcun beneficio se le sinottiche alle medie latitudini si manterranno così... la persistenza del getto a piegare sulla Spagna e la persistenza dell'aumento di geopotenzale sul vicino oriente tale da formare un ponte ad evoluzione SCAND+ anomalo previsto per le prossime settimane potrebbe significare la persistenza dei pattern troposferici attuali con freddo fuori stagione sull'estrema Europa occidentale e sulla Spagna, piogge copiose e persistenti sul Mediterraneo Occidentale e zone occidentali dell'Italia e caldo-secco per tutto l'Adriatico e le zone Ioniche ad oltranza. Sinceramente non vedo uno sblocco a breve della situazione visto che i principali indici che condizionano i pattern europei non dicono nulla per il momento...
vedremo... per me si va avanti così fino alla terza decade di novembre... poi putroppo, l'imminente canadian warming famigerato, figlio proprio del calo dell AO nei prossimi giorni, potrebbe scatenare un successivo stratcooling con il successivo aumento esponenziale del VPT e al ritorno quindi di una AO magari diametralmente forte positiva e il ripristino quindi delle condizioni fino a qui occorse nell'ultimo mese: zonalità alta e calme atmosferiche...
Ciao
P.S. giusto per capirci ho sintetizzato sotto con l'immagine...
Ultima modifica di campy; 31/10/2008 alle 15:25
Qui nella mia zona in questo mese abbiamo avuto un accumulo di 20.8 mm
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Non lo dico solo io, lo dicono purtroppo e soprattutto anche alcuni molto più competenti di me in materia....
http://forum.meteotriveneto.it/viewt...16520&start=45
Ma non è possibile non può farvi tutto un autunno secco
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Difatti il mio non è una dichiarazione pessimistica, ma solo la conseguenza di una evoluzione che, se confermata, porterebbe più o meno alle conclusioni che ho riportato.
![]()
Ciao Stefano anche nel metapontino la situazione non è delle migliori.
Pisticci centro 398mm
Bernalda scalo 325mm.
Nel 2008 solo marzo è stato sopra media precipitativa. Purtroppo viviamo in un'area dove le precipitazioni non sono molto abbondanti, bisogna abituarsi all'idea di convivere con questo tipo di situazioni. Analizzando i dati storici sembra rientrare nella normalità. Per l'autunno-inverno corrente confido nell'imprevedibilità della meteo e nelle sorprese. Ecco un grafico delle medie precipitative della stazione di metaponto(fonte alsia).
P.S. Le prospettive nel breve non sono buone, ma spero vivamente non vada come descritto da Campy, senza voler mettere in discussione le sue competenze.![]()
Segnalibri