Risultati da 11 a 20 di 34

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Angry Sud-Est italico, ormai un incubo senza fine

    Buongiorno, giustamente si parla tanto in questi giorni del forte maltempo che sta colpendo diverse zone d'Italia (e se ne parlerà tanto ancora, visto quello che dovrebbe arrivare oggi per esempio sul Centro Italia).

    Ma in come sovente capita con queste situazioni, una porzione di territorio fa eccezione, parlo soprattutto del basso adriatico e settore ionico.

    In queste zone ancora una volta si è avuto un mese in genere pesantemente sotto-media, certo con qualche eccezione, ma dovuta soprattutto a brevi ma intensi temporali che magari distribuiscono una gran quantità di mm in una zona a discapito di altre.

    Ad esempio qui nel leccese, eccetto qualche stazione che ha avuto gli effetti appena citati (come Lecce ovest, Lequile), è stato un mese molto avaro di prp, con deficit spesso superiori al 60%, addirittura diverse stazioni sono sotto i 15 mm! (quando ne dovrebbero cadere tra i 70 e i 100 a seconda delle zone).

    Ma in generale tante zone della Puglia e versanti ionici hanno una situazione idrica preoccupante, se ne parla ormai diffusamente sui media locali (non certo su quelli nazionali, naturalmente), e se Novembre non regalerà tanti mm la situazione potrebbe essere molto critica per gli invasi.

    Tanto per cambiare, anche l'immediato futuro (almeno primi 5 gg di novembre) non propone nulla di interessante per queste zone visto il successivo cut-off dell'attuale depressione verso la Pensiola Iberica e stante ormai la perenne hp dei balcani, con addirittura una risalita calda fuori stagione.



    Mi chiedo, ne usciremo prima o poi da questa situazione?

    Ho diversi dubbi, intanto parrebbe formarsi una Scand+ dopo il 5 del prossimo mese, unita ad un sensibile calo dell'Artic Oscillation



    con la possibile entrata in fase 6 della MJO





    Chiaramente nei dettagli tutto dipenderà dalla reale traiettoia dei fronti perturbati, anche perchè i potrebbero puntare ancora una volta a west.

    Qui ormai ci rimane Novembre per sperare almeno che sia in media, assodato ormai il deficit annuale, dato che solo Settembre ha avuto una buona performance pluviometrica contro i restanti nove mesi che hanno finito in rosso.

    Se anche novembre fallirà, forse avremo la più grave crisi idrica degli ultimi vent'anni.

    Ultima modifica di Stefano83; 31/10/2008 alle 12:51

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •