Eh già, proprio scandalosi. Così scandalosi che stiamo vivendo il periodo di migliori performances dei modelli da settimane a questa parte:
L'anomaly correlation a 5 giorni è per tutti i modelli sopra al 90%, per ECMWF siamo addiritttura al 95%. 95% di attendibilità per una previsione a 5 giorni, veramente scandaloso.
Ah vero, questa è poi solo la previsione della 500 hPa, è scandaloso che non abbiano previsto 5 hPa di scarto orografico.
Già, scandalose anche le immagini in allegato: previsione di GFS a 4 giorni e mezzo, dico 4 giorni e mezzo, praticamente perfetta.
A dire la verità, è scandaloso il fatto che nemmeno chi bazzica da anni i forum di meteorologia, riesca a fare corretta informazione per i neofiti, trasportandoli nel mare di disinformazione e di luoghi comuni che dovrebbero essere propri della vecchietta alla fermata del bus, non dell'appassionato "esperto".
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
da quando seguo i forum ho spesso notato che le ingiurie ai modelli sono sempre state le consuete valvole di sfogo per delusioni meteo personali frutto di aspettative esagerate...
A volte io stesso rimango stupito di come i modelli riescano ad avere delle performance così impressionanti su una discesa fredda. Guardo sempre più stupito il mio archivio di questo long-range: la data sul primo gfs era dell'11 novembre e da lì ha sempre portato giù dritta la configurazione. Naturalmente non sto parlando dello shiffettino o dei 4 mb più o meno, sto parlando del quadro generale da prendere sempre sulla stessa uscita (es 00z).
Addirittura commovente ECMWF sulla seconda colonna che, poveretto, arrivando fino a 10 gg il 11/11 vedeva il lobo ancora raccolto sulla Scandinavia per il 21, il 12 novembre (per il 22) lo vedeva affondare a sud
![]()
Andrea
A me la performance dei modelli in questa occasione mi è parsa eccellente. C'è stata solo una piccola sottovalutazione del minimo orografico da parte di Gfs, che non ha scalfito minimamente il quadro di insieme.
Ho visto decisamente di peggio in passato.
Buone anche le interpretazioni previsionali, che non sono di facile lettura sul piano locale in questi casi: il Lamma ha azzeccato la previsione al millimetro, soprattutto nella tempistica dell'evoluzione.![]()
Da ciò sembra dimostrato che seppure nel caos, la Natura segua degli schemi logici e matematici. L'unica imperfezione resta nella coda dei vari run modellistici, che sembra come un prolungarsi della vecchia configurazione anche se poi nei run successivi si vedono nuove figure a tal punto da sembrare un terremoto modellistico. Ad esempio stamane Reading, a 240 ore vede una saccatura iberica, ma poi nel run serale o di domani vedremo la saccatura posizionata tra Francia e Baleari, allora diremo che vi sia stato un Est shift, ma nella realtà il centro calcolatore inizia a captare l'evoluzione o nuova fase come la uso chiamare. Per spiegare meglio la situazione uso la situazione attuale: una settimana fa tale colata di aria artica sembrava più a ovest di ora. Poi ho notato nel forum i lamentii per i continui est shift, ecc. che in realtà sono stati dovuti ad un nuovo elemento che le carte hanno iniziato a vedere da lunedì: l'entrata della saccatura da nord ovest verso le Baleari. Qui si conclude la prima fase. Da mercoledì i modelli hanno iniziato a vedere un nuovo elemento: la risalita della saccatura dal Golfo di Alboran verso Nord Est ed in tale fase sembrava che tutto sprofondasse nella Penisola iberica sembrando un ritrattamento. Questa mattina sta entrando in scena per il prossimo fine settimana una colata artica verso la Spagna con correnti sciroccali e pioggia. Suddividendo l'evoluzione in fasi sembra avere più logica ed allora ciò che vengono considerati ritrattamenti sono tentativi di gurdare più avanti. Spero di aver fatto capire la mia opinione sui centri calcolatori.![]()
a chi si è lamentato delle differenze termiche invece, faccio notare, se non è stato gia fatto, che siamo in presenza di un vortice freddo in quota con isoterme cosi ravvicinate che a 500mb abbiamo la -20° distante dalla -35° in meno di 200km.
capirai che flop del modello "sbagliare" di solo un paio di punti griglia...
non è mica colpa sua se la realta è quella di avere cosi tanti gradi di differenza in pochi metri
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri