Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 60
  1. #21
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Eh già, proprio scandalosi. Così scandalosi che stiamo vivendo il periodo di migliori performances dei modelli da settimane a questa parte:

    L'anomaly correlation a 5 giorni è per tutti i modelli sopra al 90%, per ECMWF siamo addiritttura al 95%. 95% di attendibilità per una previsione a 5 giorni, veramente scandaloso.
    Ah vero, questa è poi solo la previsione della 500 hPa, è scandaloso che non abbiano previsto 5 hPa di scarto orografico.
    Già, scandalose anche le immagini in allegato: previsione di GFS a 4 giorni e mezzo, dico 4 giorni e mezzo, praticamente perfetta.


    A dire la verità, è scandaloso il fatto che nemmeno chi bazzica da anni i forum di meteorologia, riesca a fare corretta informazione per i neofiti, trasportandoli nel mare di disinformazione e di luoghi comuni che dovrebbero essere propri della vecchietta alla fermata del bus, non dell'appassionato "esperto".
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    07/07/14
    Località
    rimini
    Età
    54
    Messaggi
    5,690
    Menzionato
    151 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    da quando seguo i forum ho spesso notato che le ingiurie ai modelli sono sempre state le consuete valvole di sfogo per delusioni meteo personali frutto di aspettative esagerate...

  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Siamo in presenza un macro quadro azzeccato con precisione chirurgica più o meno a 10 gg di distanza.
    In effetti 'sti modelli fan schifo ...
    A volte io stesso rimango stupito di come i modelli riescano ad avere delle performance così impressionanti su una discesa fredda. Guardo sempre più stupito il mio archivio di questo long-range: la data sul primo gfs era dell'11 novembre e da lì ha sempre portato giù dritta la configurazione. Naturalmente non sto parlando dello shiffettino o dei 4 mb più o meno, sto parlando del quadro generale da prendere sempre sulla stessa uscita (es 00z).

    Addirittura commovente ECMWF sulla seconda colonna che, poveretto, arrivando fino a 10 gg il 11/11 vedeva il lobo ancora raccolto sulla Scandinavia per il 21, il 12 novembre (per il 22) lo vedeva affondare a sud

    Andrea

  4. #24
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Eh già, proprio scandalosi. Così scandalosi che stiamo vivendo il periodo di migliori performances dei modelli da settimane a questa parte:

    L'anomaly correlation a 5 giorni è per tutti i modelli sopra al 90%, per ECMWF siamo addiritttura al 95%. 95% di attendibilità per una previsione a 5 giorni, veramente scandaloso.
    Ah vero, questa è poi solo la previsione della 500 hPa, è scandaloso che non abbiano previsto 5 hPa di scarto orografico.
    Già, scandalose anche le immagini in allegato: previsione di GFS a 4 giorni e mezzo, dico 4 giorni e mezzo, praticamente perfetta.


    A dire la verità, è scandaloso il fatto che nemmeno chi bazzica da anni i forum di meteorologia, riesca a fare corretta informazione per i neofiti, trasportandoli nel mare di disinformazione e di luoghi comuni che dovrebbero essere propri della vecchietta alla fermata del bus, non dell'appassionato "esperto".
    Quelle carte di performance le guardo sempre ma oggi proprio me le ero perse
    Andrea

  5. #25
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    A me la performance dei modelli in questa occasione mi è parsa eccellente. C'è stata solo una piccola sottovalutazione del minimo orografico da parte di Gfs, che non ha scalfito minimamente il quadro di insieme.
    Ho visto decisamente di peggio in passato.
    Buone anche le interpretazioni previsionali, che non sono di facile lettura sul piano locale in questi casi: il Lamma ha azzeccato la previsione al millimetro, soprattutto nella tempistica dell'evoluzione.

  6. #26
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Da ciò sembra dimostrato che seppure nel caos, la Natura segua degli schemi logici e matematici. L'unica imperfezione resta nella coda dei vari run modellistici, che sembra come un prolungarsi della vecchia configurazione anche se poi nei run successivi si vedono nuove figure a tal punto da sembrare un terremoto modellistico. Ad esempio stamane Reading, a 240 ore vede una saccatura iberica, ma poi nel run serale o di domani vedremo la saccatura posizionata tra Francia e Baleari, allora diremo che vi sia stato un Est shift, ma nella realtà il centro calcolatore inizia a captare l'evoluzione o nuova fase come la uso chiamare. Per spiegare meglio la situazione uso la situazione attuale: una settimana fa tale colata di aria artica sembrava più a ovest di ora. Poi ho notato nel forum i lamentii per i continui est shift, ecc. che in realtà sono stati dovuti ad un nuovo elemento che le carte hanno iniziato a vedere da lunedì: l'entrata della saccatura da nord ovest verso le Baleari. Qui si conclude la prima fase. Da mercoledì i modelli hanno iniziato a vedere un nuovo elemento: la risalita della saccatura dal Golfo di Alboran verso Nord Est ed in tale fase sembrava che tutto sprofondasse nella Penisola iberica sembrando un ritrattamento. Questa mattina sta entrando in scena per il prossimo fine settimana una colata artica verso la Spagna con correnti sciroccali e pioggia. Suddividendo l'evoluzione in fasi sembra avere più logica ed allora ciò che vengono considerati ritrattamenti sono tentativi di gurdare più avanti. Spero di aver fatto capire la mia opinione sui centri calcolatori.

  7. #27
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Da ciò sembra dimostrato che seppure nel caos, la Natura segua degli schemi logici e matematici. L'unica imperfezione resta nella coda dei vari run modellistici, che sembra come un prolungarsi della vecchia configurazione anche se poi nei run successivi si vedono nuove figure a tal punto da sembrare un terremoto modellistico. Ad esempio stamane Reading, a 240 ore vede una saccatura iberica, ma poi nel run serale o di domani vedremo la saccatura posizionata tra Francia e Baleari, allora diremo che vi sia stato un Est shift, ma nella realtà il centro calcolatore inizia a captare l'evoluzione o nuova fase come la uso chiamare. Per spiegare meglio la situazione uso la situazione attuale: una settimana fa tale colata di aria artica sembrava più a ovest di ora. Poi ho notato nel forum i lamentii per i continui est shift, ecc. che in realtà sono stati dovuti ad un nuovo elemento che le carte hanno iniziato a vedere da lunedì: l'entrata della saccatura da nord ovest verso le Baleari. Qui si conclude la prima fase. Da mercoledì i modelli hanno iniziato a vedere un nuovo elemento: la risalita della saccatura dal Golfo di Alboran verso Nord Est ed in tale fase sembrava che tutto sprofondasse nella Penisola iberica sembrando un ritrattamento. Questa mattina sta entrando in scena per il prossimo fine settimana una colata artica verso la Spagna con correnti sciroccali e pioggia. Suddividendo l'evoluzione in fasi sembra avere più logica ed allora ciò che vengono considerati ritrattamenti sono tentativi di gurdare più avanti. Spero di aver fatto capire la mia opinione sui centri calcolatori.
    ****
    Grazie per le "dritte"! mai abbastanza in questo "campo"
    Ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  8. #28
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    a chi si è lamentato delle differenze termiche invece, faccio notare, se non è stato gia fatto, che siamo in presenza di un vortice freddo in quota con isoterme cosi ravvicinate che a 500mb abbiamo la -20° distante dalla -35° in meno di 200km.

    capirai che flop del modello "sbagliare" di solo un paio di punti griglia...

    non è mica colpa sua se la realta è quella di avere cosi tanti gradi di differenza in pochi metri


  9. #29
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    a mio avviso con l'arrivo di questa prima passata fredda abbiamo assistito ad una performance fra le peggiori dei modelli negli ultimi tempi, era da tanto che non me ne ricordavo una così



    si, perchè non si può far calare la pressione di 5/7hpa solo perchè la realtà mostra valori di pressione in tal misura inferiori a quanto prospettato

    si registrano valori fra 990 e 996hpa in Valpadana e GFS18z che cosa fa ? Abbassa la pressione a tali valori ... peccato che 6 ore prima manco la 995hpa doveva sfiorare la Valpadana, cioè fanno la previsione quando ormai già si è avverata !!! Ma può essere ?

    Già veniamo da shift notevoli (solo 3 giorni fa la -35 doveva abbracciarci tutti, con la -36-38 sulle centrali e la -6-7 pure ... ora se va bene arriva la -2 a Roma ... forse) ma non è questa la gravità, a me sembra proprio che i modelli arrivino così fiacchi nel svolgere i calcoli che cambiano le previsioni al nowcasting praticamente (un pò come le NCEP che cambiano la previsione del mese dipendentemente da come sta andando, cioè assurdo)

    davvero imbarazzante la performance di stasera cmq ... le Alpi esistevano anche milioni di anni fa, non può esser questa la causa i tali stravolgimenti, me ne ricordo di pochi così
    Quoto in pieno!Good!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #30
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,516
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: perfomance scandalosa dei modelli attualmente

    Citazione Originariamente Scritto da naturalist Visualizza Messaggio
    Da ciò sembra dimostrato che seppure nel caos, la Natura segua degli schemi logici e matematici. L'unica imperfezione resta nella coda dei vari run modellistici, che sembra come un prolungarsi della vecchia configurazione anche se poi nei run successivi si vedono nuove figure a tal punto da sembrare un terremoto modellistico. Ad esempio stamane Reading, a 240 ore vede una saccatura iberica, ma poi nel run serale o di domani vedremo la saccatura posizionata tra Francia e Baleari, allora diremo che vi sia stato un Est shift, ma nella realtà il centro calcolatore inizia a captare l'evoluzione o nuova fase come la uso chiamare. Per spiegare meglio la situazione uso la situazione attuale: una settimana fa tale colata di aria artica sembrava più a ovest di ora. Poi ho notato nel forum i lamentii per i continui est shift, ecc. che in realtà sono stati dovuti ad un nuovo elemento che le carte hanno iniziato a vedere da lunedì: l'entrata della saccatura da nord ovest verso le Baleari. Qui si conclude la prima fase. Da mercoledì i modelli hanno iniziato a vedere un nuovo elemento: la risalita della saccatura dal Golfo di Alboran verso Nord Est ed in tale fase sembrava che tutto sprofondasse nella Penisola iberica sembrando un ritrattamento. Questa mattina sta entrando in scena per il prossimo fine settimana una colata artica verso la Spagna con correnti sciroccali e pioggia. Suddividendo l'evoluzione in fasi sembra avere più logica ed allora ciò che vengono considerati ritrattamenti sono tentativi di gurdare più avanti. Spero di aver fatto capire la mia opinione sui centri calcolatori.
    Bene
    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •