Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
Verosimilmente in queste occasioni è più facile beccare una tendenza ( i gm hanno visto questa colata da tanti giorni) che avere paramentri più o meno giusti in fase di nowcasting...
scusami andrea ma non sono daccordo, e comunque sia non è un lamento ma una constatazione come pochi chilometri possano fare la differenza
solo le DWD stamattina per pochi chilometri di shift piazzavano la -7 su Roma ! E ora se va bene arriva una -2 sulla capitale ... semplicemente i modelli ancora non sono in grado (e non lo faranno mai, credo) di saper legger bene le grandi barriere orografiche e tutte le differenze che possano portare ad una distanza anche a breve termine, figurati come possiamo pretendere che lo sappiano leggere a media distanza, ho detto questo
![]()
[quote=andrea.corigliano;2058495]ovviamente sono del tutto d'accordo con Andrea... dire che i modelli sbagliano ecc ecc è si vero nei fatti, ma rappresenta una non corretta conoscenza dei principi e della basi dei modelli stessi, che anche per il nome stesso che hanno, simulano l'atmosfera, non ne sono una copia esatta!
e credo che se si fosse passati da una -35 a una -40 al posto che da -40 a -35 nessuno si sarebbe scomodato... ovviamente era una previsione a lungo termine che è andata via via cambiando, come è normale che accada per ogni previsione a lungo termine...
![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
C'e' da dire che GFS aveva prospettato la situazione attuale con estrema precisione con 7 giorni d'anticipo.......
Io aspetterei un attimo prima di castigare i modelli
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=94255
Siamo in presenza un macro quadro azzeccato con precisione chirurgica più o meno a 10 gg di distanza.
In effetti 'sti modelli fan schifo ...
E poi vuoi mettere con la risoluzione che ha GFS il non essere in grado di azzeccare al microPa la pressione in pianura padana, figlia al 90% in questo caso di effetti puramente orografici?
E ti dirò di più: quando nel run successivo l'inizializzazione avviene correttamente con i nuovi dati è sbagliato pure quello.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
La precisione delle rappresentazioni delle catene orografiche è anche figlia della risoluzione dei modelli stessi: meno è spinta più le catene "si abbassano".
Ma queste vengono lette nello stesso identico modo e i loro effetti valutati nello stesso identico modo finchè la risoluzione non varia.
E nel caso del GFS, per esempio, è così da 0 a 180 h.
E guarda caso abbiamo un'irruzione che è stata prevista nelle sue linee generali a 180h come fossero 24.
Se poi in presenza di barriere orografiche più o meno evidenti di cui il nostro Paese è pieno si continua a considerare un GM a 120h come un LAM a 6 è un po' dura dare la colpa a GFS ..........
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
sono andato a 989...
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Segnalibri