Ma certo ma cosa c'entra con: quanto influenza sul clima?
ma hai letto Barret uno dei miei riferimenti nelle critiche a Mercalli?
http://www.warwickhughes.com/papers/barrett_ee05.pdf
Jack Barrett “Greenhouse molecules, their spectra and function in the atmosphere” MULTI-SCIENCE PUBLISHING CO. LTD. 5 Wates Way, Brentwood, Essex CM15 9TB, United Kingdom Reprinted from ENERGY & ENVIRONMENT VOLUME 16 No. 6 2005
Non hai capito una cippa di quel che ho scritto. E infatti:
Insomma: rifrazione, nel senso che intende Visconti, non è certo nel senso che intendi tu. Infatti insisti con quest'idiozia fisica della riemissione nell'IR.
E ribadisco: crolla tutta la tua teoria interpretativa.
Ergo: si parla del nulla.
~~~ Always looking at the sky~~~
@Steph
Quote:
Originariamente inviata da clayco
eh no non basta!
per aver ragione dovresti dimostrarmi quali siano queste scempiaggini.
Steph: La mia non è certo una gara a chi ha più ragione, non pretendo certo questo, ci mancherebbe!
È solo pura costatazione. E bada: lo capirebbe anche un liceale al primo anno.
C:Bene e allora adesso a noi Steph! Cercherò di essere leggero, non mi dici cosa fai, ma presumo che tu abbia passato il liceo da una bella pezza, e viste le tue competenze sia andato molto oltre, quindi:
BAIONETTA!
Quote:
Originariamente inviata da clayco
Perchè truffaldini sono i grafici di Mercalli con confronti che non si possono fare.
Falso e non dimostrato.
C: No! Dimostrato: andiamo nello specifico, per i grafici qua ( non ve li riporto in allegato perché ho visto che non li legge nessuno come quello sulla querelle solforosa)
http://www.wpsmeteo.it/index.php?ind...single&ide=269
Sui dati delle carote di ghiaccio cito L. Mercalli:
“In sostanza, si evidenzia un’era glaciale ogni centomila anni circa, quando la linea (blu) va verso il basso, cioè raggiunge i livelli minimi di concentrazione di CO2, pari a circa 180 parti per milione. I periodi interglaciali sono invece quelli in cui la linea (blu) raggiunge valori intorno alle 300 parti per milione. Risulta quindi un primo dato importante: mai in questi seicentocinquantamila anni si supera la concentrazione di 300 parti per milione, in volume, di CO2. Di contro, salta subito all’occhio la concentrazione attuale: nel 2006 era di 381 parti per milione, il dato di oggi e` di 385 parti per milione.”
Mai si supera la concentrazione di 300 ppm di CO2 ? E’ corretto?
NO: è truffaldino perché 300 pmm casomai è il punto più alto di una media di almeno un paio di millenni.
Poi confronta l’aria fossile con quella atmosferica come se fossero uguali, cioè senza coefficienti o parametri di equiparazione. E’ corretto?
Non si sa: non è mai stato fatto un confronto tra l’aria del 58 (primo prelievo di manua loa) e quella del ghiaccio del 58. Perché? Secondo Jaworolsky ci sono degli errori dovuti alla pressione ecc ecc (c’è il riferimento)
E’ come confrontare Rita Levi Montalcini come è adesso con Scarlett Johansson, in effetti sono tutte due donne, come è sempre CO2, ma la Rita la lascio al Mercalli e la Scarletta me la porto io in Valsavaranche.
Sempre sui grafici ma alla parte seconda
http://www.wpsmeteo.it/index.php?ind...single&ide=271
“Attorno ai seimila o settemila anni fa, c’e` un periodo di clima più mite, che si stima pari all’attuale…… La linea rossa del grafico esce fuori dalla variabilità storica”
Figura 3 Da: http://www.zanichelli.it/seminariobi...l_mercalli.pdf
Il grafico descritto da Mercalli è quello in fig3 la linea rossa è stata aggiunta dal climatologo.
Anche in questo caso si fa un confronto ingannevole tra:
- un valore assoluto di picco, cioè la linea rossa e un valore massimo ottenuto dalla media di centinaia di anni
- Tra un dato diretto ottenuto con strumenti di precisione e un dato indiretto derivato probabilmente da sedimenti geologici
E’ corretto? No è ingannevole!
Come ingannevole è tutto il ragionamento che fa sul ritiro dei ghaicciai come se fosse dovuto solo all’umento della T°, quindi se il ritiro è uguale a 7000 anni fa ci sono le stesse T°. eh NO! E lo spiego il perchè
Quote:
Originariamente inviata da clayco
Mistificazione è dire che dall'andamento delle T dei dati delle ice core si deduce che la CO2 amplifica il riscaldamento.
Ibidem
C: Torniamo alla prima parte
http://www.wpsmeteo.it/index.php?ind...single&ide=269
Cito L. Mercalli:
“Questo è uno degli elementi forti della valutazione sui cambiamenti climatici di origine antropica, perché ci fornisce la prova dell’esistenza delle ere glaciali e del controllo della temperatura da parte della CO2”.
Ma quale prova d’Egitto! Steph mi dovresti dimostrare come fanno ad essere forzanti radiative riscaldanti la CO2 e il CH4 che al massimo della loro concentrazione continuano a salire per 600-1300 anni mentre la T° scende!
Ci sono anche peer review al riguardo le vuoi?
Per non parlare di Stenni e Monnin
Quote:
Originariamente inviata da clayco
Per non parlare della storiella di Erik il rosso
Questa, semmai, te la sei inventata tu.
Come?
Con il solito tuo modus operandi: prendi uno stralcio da un testo, lo estrapoli, lo rendi una parte per il tutto, lo interpreti a tuo piacimento (tanto è già estrapolato, e il resto ormai non conta più!) et voilà: riens ne va plus, les jeux sont fait!!!
C: Che cosaaa? Ma se me lo hai fatto leggere tu quel libro, e non l’hai letto? Non hai letto delle foreste, delle mandrie di caribù, dei pollini, dei tronchi dei resti archeologici di 450 anni di colonizzazione, del clima mite e poi invivibile? La citazione che faccio è proprio da quel libro.
Steph: Aiutami un po' a capire se non ci sia una seconda possibilità, oltre a quella della truffa. Che so: magari magia alla Houdini....
Ma voglio essere ottimista: secondo me non lo fai apposta.....
C: Questo è un INSULTO! E’ velato ma è un insulto
Rispondo a te e anche a Marco, qua la cosa veramente offensiva, non è criticare Mercalli che è legittimo, ma il fatto che ce la stiano raccontando per OBBLIGARCI a fare delle scelte assurde, antieconomiche e impopolari.
Si sgrana e non c'è niente da fare
Notepad! ecco cosa dovevo usare! Scusate sono un uomo di cromagnon!
Ultima modifica di clayco; 04/12/2008 alle 11:11
Lo spero anch'io che la si chiuda qua, faccio anche un appello al moderatore perchè mi sembra si stia uscendo dal seminato.
Io intanto con il personaggio che ha scritto questo post chiudo qui e vedo di non intervenire più alle sue discussioni che il più delle volte sono raccolte di panzane da far scoppiare dal ridere qualunque studentello appena fuori dall'esame di fisica 1 con un 18 regalato sul libretto.
"Il morbo infuria, il pan ci manca,
sul ponte sventola bandiera bianca."
L'incipit del mio rebuttal, ti avverto subito, è secco e tagliente.
Ed è una premessa: non cerco nessun duello, non ha senso, annoia gli altri utenti, che fra l'altro potrebbero anche trovare di una noia mortale tutti quei link con caratteri ballerini e sgranati , perfettamente inutili (visto che, come dici tu, non li apre nessuno)-
Bella la battuta sulla Scarletta
Molto beno bella la battuta sul polacco che tiri sempre in ballo. Già evase n volte, queste tue obiezioni. Cerca e ritrova. Io lo considero tempo sprecato.
Se vuoi puoi pure farne una media, penso non ci siano difficoltà a trovare dati termici delle Alpi centro-occidentali, per la mia regione, se vuoi, te li fornisco io, se paghi bene
Sulla comparatione: vedi le 78 pagine del tuo TD sul caldo medievale, ripetere giova ma, nel mio caso, annoia.
Glielo spieghi tu a Mercalli? O, che so: a Häberli?
O all'Ozzy.....oops, volevo dire Ötzi, non Osborne
O a questi qua ?
O a questi ? (pdf)
No. Già letti e riletti. le cose si ripetono e cominciano a sembrare un loop.
Cmq: non ti porresti questa domanda se avessi capito quanto scritto alcuni post fa.
Ma Diamond spiega anche bene esattamente quel che riporta Mercalli sulla favoletta della Terra Verde e sull'operazione di marketing ante litteram effettuata da quella testa calda.
Ma anche qui: lo scrivo per la zintesima volta...
No. Io ne ho come il sospetto, ma potrei anche sbagliarmi. In caso contrario saresti luciferino
Niente insulto, eh!
Tuo punto di vista, rispettabilissimo. E ti dirò: comprensibile, visto che sei parte in causa (da quel che ho potuto intuire). Ma appunto: è un punto di vista. Completamente confutabile. Siamo nel 2009, clayco. Non nel 1991.
![]()
Ultima modifica di steph; 03/12/2008 alle 22:56
~~~ Always looking at the sky~~~
forse hai dimenticato che l'oceano contiene una concentrazione pari al 93% di tutta la CO2 terrestre
(http://www.eur-oceans.info/livret/EU...0climatici.pdf, pagina 10, non riesco a trovare articoli che permettano di quantificare con la stessa unità di misura, ma di sicuro è molto più del tuo 0.1%)
La convezione è solo un meccanismo di risposta che trasporta calore attraverso la massa d'aria, la radiazione è una sorgente di calore. questo basta a capire chi comanda.
assorbire radiazione senza riemetterla significa aumentare la propria energia interna. Se un misero satellite riesce ad essere offuscato completamente , pensa cosa succede con la radiazione immessa da un pianeta come la Terra.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Continuo le repliche in ordine crono
Cito la splendida relazione di L.Mercalli:
“: è stato giustamente detto tante volte che, andando a guardare con uno zoom questo grafico, vi sono punti nei quali la CO2 aumenta dopo che è aumentata la temperatura, ragion per cui qualcuno sostiene che non è la causa.”
Quindi ci sono dei punti dove la CO2 cresce prima dellT° e ne determina l’aumento?
Ah si?
Cosa dovrebbe determinare la levitazione della CO2 (a questo punto chi?)
Sai Baba?
Cito L. Mercalli:
“Questo è uno degli elementi forti della valutazione sui cambiamenti climatici di origine antropica, perché ci fornisce la prova dell’esistenza delle ere glaciali e del controllo della temperatura da parte della CO2”.
Questa è la famosa prova glaciologica schiacciante con la quale gli ambientalisti hanno rimbambito i politici obbligandoli a firmare il protocollo di Kyoto per salvare il pianeta,( nessuno dice che la riduzione delle T° con Kyoto sarebbe di qualche centesimo di grado)
Prova rilanciata da Al Gore e in questa splendida relazione anche da Mercalli.
Ed è una prova inenesistente!
Anzi, se non una prova, è un indizio che la CO2 e il CH4 aumentano molto, ma molto poco le T° perché continuano a crescere per 600 anni mentre la T° cala. E le mostruose forzanti radiative di Hansen dove vanno a finire?
E questa sarebbe una splendida relazione da divulgare?
Magari nelle scuole?
Possibile che non ti venga neanche un dubbio Steph?
Alla domanda che mi ponevo sul perché abbiano chiamato Mercalli che non è un professore né ordinario, né associato, e non il professor Visconti speravo che rispondesse qualcun altro , ma nessuno ha colto.
Perché l’Alfonsino settebellezze (o chi per lui) è voluto andare sul sicuro, in quanto Visconti aveva da poco firmato la famosa lettera del Cnr dove si dice che è sbagliato dare per scontato le azioni dell’uomo sul clima perché non sono quantificabili.
Segnalibri