Pagina 10 di 16 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 151
  1. #91
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    155 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Esattamente come qualsiasi altro corpo nero, in primis ovviamente il sole.
    Ma non era giallo?


    Va bene, la smetto!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #92
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio


    Il grafico descritto da Mercalli è quello in fig3 la linea rossa è stata aggiunta dal climatologo.
    Anche in questo caso si fa un confronto ingannevole tra:

    - un valore assoluto di picco, cioè la linea rossa e un valore massimo ottenuto dalla media di centinaia di anni
    - Tra un dato diretto ottenuto con strumenti di precisione e un dato indiretto derivato probabilmente da sedimenti geologici
    E’ corretto? No è ingannevole!
    Come ingannevole è tutto il ragionamento che fa sul ritiro dei ghaicciai come se fosse dovuto solo all’umento della T°, quindi se il ritiro è uguale a 7000 anni fa ci sono le stesse T°. eh NO! E lo spiego il perchè
    Per esempio:

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...&postcount=100

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...2&postcount=94

    http://forum.meteonetwork.it/showpos...2&postcount=50
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #93
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,394
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Rispondo a te e anche a Marco, qua la cosa veramente offensiva, non è criticare Mercalli che è legittimo, ma il fatto che ce la stiano raccontando per OBBLIGARCI a fare delle scelte assurde, antieconomiche e impopolari.
    E' legittimo criticare chiunque, però credo che si pecchi un po' di presunzione quando lo facciamo con qualcuno che certamente ne sa più di noi, (poi può essere che tu non ti riconosca in tale categoria, io si)
    Credo che potremmo scrivere pagine e pagine di discussioni (molte sono già state scritte) senza arrivare a poter rispondere alla domanda di Giorgio: "quanto esattamente incide l'uomo sul gw?"
    Quello che però è costruttivo fare, è partire da ciò che sappiamo e non dalla sua negazione: Mercalli fa la prima cosa, tu mi pare stia facendo la seconda.....
    Ma il vero punto è quello delle "scelte assurde": efficienza energetica, risparmio energetico, sviluppo delle risorse rinnovabili, modelli di sviluppo più sostenibili.... sono queste davvero le terribili imposizioni contro le quali il mondo dovrebbere combattere? Perchè?
    Ultima modifica di Marco P.; 04/12/2008 alle 22:46
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  4. #94
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    Il ciclo undecennale è unamimente riconosciuto come avere variazioni quasi irrilevanti sulle T planetarie all'interno del ciclo.
    Quindi quella è una somma tra due addendi in cui uno vale 1000 (il nino del '98) e l'altro vale 1 (e forse gli sto facendo un favore ).
    E guarda caso la stessa cosa si ripete nel 2006-2007 (anni nino il primo, nino poi nina alla fine il secondo) e il 2008 (anno nina).
    Certo le variazioni solari sono minime, ma secondo alcuni innescano feedback molto importanti. Conoscerai le teorie controverse sui raggi cosmici, adesso ce ne sono altre sulla variazione della circolazione atmosferica, sulle nuvole sull'ozono, l'azione degli uv ecc ecc
    ne ahnno parlato in un doc qua

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=93248

    ho cercato riferimenti ma ho trovato poco , magari apriamo una nuova discussione su questo

  5. #95
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ma è proprio il concetto di riemissione che è un nonsense.

    Quel che non riesci proprio a capire è che l'atmosfera emette radiazione in ragione della sua temperatura. Esattamente come qualsiasi altro corpo nero, in primis ovviamente il sole. Point.
    certo che è una questione di equilibrio ma io non ho detto che è uno specchio, mi hai contestato il termine: allora dimmi tu il termine corretto.

  6. #96
    Banned
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Pieve porto morone (PV)
    Messaggi
    1,244
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Contento te.

    Cmq, ad essere precisi, Mercalli non dice proprio quanto tu hai riportato, eh. La sua citazione a proposito del timore che i valori termici possano uscir fuori dalla variabilità storica è riferita alle proiezioni future, non al presente.

    A me pare abbastanza condivisibile l'ipotesi che, perlomeno in area alpina, si possa dire di trovarci in un periodo secondo solo all'Optimum olocenico. Ci sono talemente tanti studi al riguardo che la letteratura si spreca. Di nuovo: rileggi le 87 pagine del tuo TD medievale.
    Se poi preferisci una visione spalmata su un secolo (come il XX), allora paragoniamolo pure al PCM. Ma, come mi par di capire, a te non basta ancora.

    Contento te.


    .
    Steph :Glielo spieghi tu a Mercalli? O, che so: a Häberli?
    O all'Ozzy.....oops, volevo dire Ötzi, non Osborne
    O a questi qua ?
    O a questi ? (pdf)
    C: Ma io non ho mai messo in dubbio che il ritiro dei ghiacciai sia arrivato fino al limite dell massimo olocenico ma ho detto che questo non dipende solo dalla T ma anche :
    - dalla fuliggine dello smog che depositandosi sulla neve facilita lo scioglimento.
    - dalla diminuzione delle perturbazioni, sia a causa della deforestazione, sia per il continuo prelievo di acqua, urbano e industriale, che abbassando la falda determina una minore evaporazione dalla superficie.
    -
    In effetti Mercalli parla anche di proiezioni future ma dice testuale “attorno al 7000 c’è un periodo di clima più mite che si stima pari all’attuale.”
    E non si riferisce all’arco alpino ma al globo. A me non risulta!

    Su Diamond è proprio quello che scrive!

  7. #97
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Certo le variazioni solari sono minime, ma secondo alcuni innescano feedback molto importanti. Conoscerai le teorie controverse sui raggi cosmici, adesso ce ne sono altre sulla variazione della circolazione atmosferica, sulle nuvole sull'ozono, l'azione degli uv ecc ecc
    ne ahnno parlato in un doc qua

    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=93248

    ho cercato riferimenti ma ho trovato poco , magari apriamo una nuova discussione su questo
    Sì, ma continui a ignorare il succo del discorso in ordine al sole. Che nel 1997/98 era ancora vicino al minimo del suo ciclo undecennale. O intendi forse dire che, proprio in ragione del basso SF, ha contribuito a scaldare di più?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #98
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    certo che è una questione di equilibrio ma io non ho detto che è uno specchio, mi hai contestato il termine: allora dimmi tu il termine corretto.
    Ma non è che io ti contesti il termine solamente per farlo. È che proprio l'atmosfera non funziona così come tu fai intendere. E anche l'esempio dello specchio dimostra che non capisci bene questo principio.
    Insomma: persino se si "spegnesse" il sole (come effettivamente succede ogni notte), l'atmosfera continua ad emettere radiazione.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #99
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Citazione Originariamente Scritto da clayco Visualizza Messaggio
    Su Diamond è proprio quello che scrive!
    Certo. E infatti confermi quel che ho detto.
    Insomma: Diamond si è messo proprio nei panni di Erik quando arrivò la prima volta nella Terra Verde
    Solo che Diamond non aveva bisogno di attirare lassù manodopera per fondare una colonia...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #100
    enrico paci
    Ospite

    Predefinito Re: Luca Mercalli: “NON E’ DIMOSTRATO CHE E’ LA CO2 CHE SCALDA”

    Scusate se faccio una osservazione, ma leggendo una parte del testo riportato mi vengono dei dubbi...

    "MERCALLI. Non e` dimostrato che e` la CO2 che scalda: e` dimostrato
    che l’aumento di CO2 recente deriva dal carbonio fossile. Il passaggio da
    300 a 385 parti per milione e` stato verificato per non cadere nel trabocchetto di una liberazione di CO2 per cause naturali. La CO2 poteva essere
    salita, indipendentemente dal fatto che bruciassimo petrolio, per altri motivi.
    Si e` dimostrato che invece il suo aumento deriva dalla combustione
    del petrolio, perche´ il carbonio antico di sessanta – settanta milioni di anni
    fa, contenuto nel petrolio e nel carbone, e` stato ritrovato in atmosfera negli
    anni recenti come diverso rapporto 12C/13C. Questo non dimostra il
    legame della CO2 con il riscaldamento; dimostra solo che la CO2 in piu`
    l’abbiamo emessa noi."

    Ottima strategia analizzare il rapporto isotopico del carbonio, ma dove è la certezza che SOLO i combustibili fossili possono produrre CO2 diciamo "antica"? Il problema più ampio è dimostrare NON che ci sia stato fino a pochi anni fa un riscaldamento (anche se c'è la nota querelle sulle stazioni meteorologiche in area urbana che si è espansa ovviamente negli ultimi 200 anni con aumento dell'effetto isola di calore) , ma che questo sia causato dell'aumento di anidride carbonica (a sua volta da dimostrare per causa Nostra) e non viceversa: è noto che l'aumento di temperatura causa a sua volta una maggiore emissione di CO2 in atmosfera.

    Ora, la più grande, immensa, riserva è di natura geologica, ovvero rocce carbonatiche, in parte di origine biologica anche esse, in parte nate per reazione della CO2 con i silicati, secondo un processo reversibile, e DIPENDENTE dalla temperatura, ed inoltre c'è quella immagazzinata ad esempio nel permafrost, che viene liberata come EFFETTO dell'aumento di temperatura. Le eruzioni vulcaniche liberano CO2 "antica", e non so e non mi risulta che siano aumentate negli ultimi 200 anni, ma una maggiore emissione dalle rocce carbonatiche può avere avuto luogo comunque per vari motivi: forse dico sciocchezze, non ho i dati quantitativi, ma le piogge acide ovviamente liberano CO2 dalle rocce, per semplice reazione chimica, l'industria della calce e cemento libera CO2 dalla lavorazione del calcare, l'aumento di temperatura stesso, anche se di origine naturale, libera CO2 dalle rocce per reazioni chimiche lente. Poi è ovvio che avendo noi consumato combustibili fossili abbiamo liberato CO2 antica, ma questo cosa prova? Che una parte della CO2 esistente ora è di origine antica, ma forse l'altra parte, la maggiore, è stata liberata A CAUSA dell'aumento di temperatura, e quindi non è quella emessa per causa nostra quella determinante ai fini dell'Effetto Serra.
    Non so se ha un senso tutto ciò, ma mi pare che a volte si dia tutto per scontato, come verità assoluta, senza che qualcuno rifletta sulle "sentenze".

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •