Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 46

Discussione: Reset

  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Reset

    A volte nel placare gli animi (il mio compreso) si rischia di passare per guastafeste tuttavia vorrei solo ribadire il motivo per cui, a torto o a ragione e nella piena consapevolezza dei miei limiti in materia, ritengo verosimile che si vada verso una fase di transizione caratterizzata da scarsi elementi forzanti e pochi colpi di scena ( e verrò subito smentito dai GM ) dal punto di vista prettamente invernale grossomodo per i prossimi 10/15 giorni.

    Ci sono certamente buoni ingredienti affinchè si preparino nuovi episodi invernali ricchi di soddisfazione per molti (vedi vp non particolarmente coriaceo, panorama delle SST piuttosto interessante) ma:

    è in atto un graduale cambio configurativo che come si sa non ha effetti immediati. Diciamo che il panorma sinottico di blocking finora avuto si sta gradualmente stemperando e finirà entro breve di perdere i propri connotati a causa di:

    a) vp infase di rinforzo (a scapito di chi giustamente mi aveva fatto ieri l'altro rilevare che i clusters gfs lo ridavano in crollo dopo il 10) benchè non esasperato e di allocazione dei suoi minimi (vista ancora la prevista sua lieve bilobazione) nel centro est degli States e nella Siberia centro orientale;
    b) PNA non forzante e ormai completamente negativo;
    c) mjo in fase di stasi e cmq non in fasi idonee a forzare il quadro teleconnettivo.

    Di conseguenza posso sicuramente sbagliarmi ma il tanto evidenziato crollo dell'AO index è rinviato a data futura, mentre la sua non esagerata risalita e probabilmente la sua oscillazione fra neutralità / legg. + o legg - è dovuta principalmente all'intrusione aleutinica frutto di una PDO sparata e del quadro teleconnettivo in genere del comparto pacifico.
    pertanto posso sicuramente sbagliarmi ma è in atto una fase di resettamento dell'attuale panorama sinottico, e a mio avviso occorreranno circa un paio di settimane almeno per poter veder meglio definirsi le linee d nuovo assetto barico in preparazione.
    Nel frattempo, tanto così per fare un pò di esercizio , terrei d'occhio le grandi manovre invernali che gradualmente dovrebbero coinvolgere dapprima la Siberia centrale e gradualmente l'Europa settentrionale e la zona WR.

    Il tutto naturalmente senza voler togliere le soddisfazioni degli amici che riusciranno a godersi cmq un inizio di stagione davvero esaltante, specie se paragonato alle ristrettezze dei passati inverni.

    Cmq vedremo.
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Ottima analisi, l'appoggio in pieno.

    Credo anche io (e spero, vista la situazione critica in cui ci troviamo qua in Toscana) che la saccatura del 10 Dicembre abbia buone possibilità di essere l'ultima della serie, ci sono troppi indizi che portano ad un ricompattamento piuttosto evidente del VP sul nostro comparto (o quantomeno ad una riduzione della profondità delle ondulazioni del getto)... Sperando, ovviamente, che sia una cosa temporanea (ma anche su questo condivido il tuo ottimismo).
    Luca Bargagna

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Ragionando sull'impianto barico mostrato da Ecmwf a 240 h, non riesco a vedere molto successo della zonalità. Il Vp non riuscirà ad andare verso est e quindi verrà deviato verso Sud. A differenza degli anni scorsi, quest'anno noto che l'anticiclone più forte è quello ad est e non quello ad ovest. L'alta delle Azzorre seppur con qualche distensione sui paralleli rimane in posizione molto defilata. Inoltre tale ala orientale non risulta alimentata da contributi subtropicale per via anche ormai della persistente e sempreverde falla barica sul Golfo di Alboran. C'è però anche da dire che il probabile peggioramento della prossima settimana farà perdere di importanza la radice subtropica dell'alta pressione sul Mar Nero. Continuerà a mio avviso una sorta di frattura tra l'alta delle Azzorre e l'Alta Russa ad est, cosìcche il Vp sarà costretto a scendere verso sud est. Per dirla semplice, anticiclone in alto a destra e in basso a sinistra e corridoio depressionario da nw a se.

  4. #4
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A volte nel placare gli animi (il mio compreso) si rischia di passare per guastafeste tuttavia vorrei solo ribadire il motivo per cui, a torto o a ragione e nella piena consapevolezza dei miei limiti in materia, ritengo verosimile che si vada verso una fase di transizione caratterizzata da scarsi elementi forzanti e pochi colpi di scena ( e verrò subito smentito dai GM ) dal punto di vista prettamente invernale grossomodo per i prossimi 10/15 giorni.

    Ci sono certamente buoni ingredienti affinchè si preparino nuovi episodi invernali ricchi di soddisfazione per molti (vedi vp non particolarmente coriaceo, panorama delle SST piuttosto interessante) ma:

    è in atto un graduale cambio configurativo che come si sa non ha effetti immediati. Diciamo che il panorma sinottico di blocking finora avuto si sta gradualmente stemperando e finirà entro breve di perdere i propri connotati a causa di:

    a) vp infase di rinforzo (a scapito di chi giustamente mi aveva fatto ieri l'altro rilevare che i clusters gfs lo ridavano in crollo dopo il 10) benchè non esasperato e di allocazione dei suoi minimi (vista ancora la prevista sua lieve bilobazione) nel centro est degli States e nella Siberia centro orientale;
    b) PNA non forzante e ormai completamente negativo;
    c) mjo in fase di stasi e cmq non in fasi idonee a forzare il quadro teleconnettivo.

    Di conseguenza posso sicuramente sbagliarmi ma il tanto evidenziato crollo dell'AO index è rinviato a data futura, mentre la sua non esagerata risalita e probabilmente la sua oscillazione fra neutralità / legg. + o legg - è dovuta principalmente all'intrusione aleutinica frutto di una PDO sparata e del quadro teleconnettivo in genere del comparto pacifico.
    pertanto posso sicuramente sbagliarmi ma è in atto una fase di resettamento dell'attuale panorama sinottico, e a mio avviso occorreranno circa un paio di settimane almeno per poter veder meglio definirsi le linee d nuovo assetto barico in preparazione.
    Nel frattempo, tanto così per fare un pò di esercizio , terrei d'occhio le grandi manovre invernali che gradualmente dovrebbero coinvolgere dapprima la Siberia centrale e gradualmente l'Europa settentrionale e la zona WR.

    Il tutto naturalmente senza voler togliere le soddisfazioni degli amici che riusciranno a godersi cmq un inizio di stagione davvero esaltante, specie se paragonato alle ristrettezze dei passati inverni.

    Cmq vedremo.
    Ma ben venga un reset, almeno la finiamo con le discese ad ovest e le temp positve a 1600m di quota. Ottima analisi, complimenti.
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  5. #5
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Noi speriamo che resetti il più tardi possibile.
    Una parte finale di autunno ed un inizio di inverno come questo erano anni che non si vedevano.
    Se una volta nevica prima sulle Alpi che sui trulli, lasciatemelo dire, ci potrà pure stare o no?
    Dico questo, veramente, senza voler innescare le solite inutili polemiche.
    Ma ho come l'impressione che a più di uno internet stia facendo perdere il senso della misura.
    Avendo vissuto una vita sull'appennino, e neanche a quote tanto basse (1050 metri), dico che quello sta succedendo quest'anno è assolutamente la normalità e non c'è da gridare a nessuno scandalo.
    E' sempre successo e sempre succederà.
    Finiamola di scrivere cose non vere.
    Chiaramente ci sta che possa nevicare anche sui trulli, ma la normalità non è questa.
    La normalità dice che ad imbiancarsi per prima siano le Alpi e le quote medio-alte dell'Appennino.
    E così sta avvenendo.



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Noi speriamo che resetti il più tardi possibile.
    Una parte finale di autunno ed un inizio di inverno come questo erano anni che non si vedevano.
    Se una volta nevica prima sulle Alpi che sui trulli, lasciatemelo dire, ci potrà pure stare o no?
    Dico questo, veramente, senza voler innescare le solite inutili polemiche.
    Ma ho come l'impressione che a più di uno internet stia facendo perdere il senso della misura.
    Avendo vissuto una vita sull'appennino, e neanche a quote tanto basse (1050 metri), dico che quello sta succedendo quest'anno è assolutamente la normalità e non c'è da gridare a nessuno scandalo.
    E' sempre successo e sempre succederà.
    Finiamola di scrivere cose non vere.
    Chiaramente ci sta che possa nevicare anche sui trulli, ma la normalità non è questa.
    La normalità dice che ad imbiancarsi per prima siano le Alpi e le quote medio-alte dell'Appennino.
    E così sta avvenendo.

    Quoto, sottoscrivo e spero che in molti leggano questo intervento!

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Noi speriamo che resetti il più tardi possibile.
    Una parte finale di autunno ed un inizio di inverno come questo erano anni che non si vedevano.
    Se una volta nevica prima sulle Alpi che sui trulli, lasciatemelo dire, ci potrà pure stare o no?
    Dico questo, veramente, senza voler innescare le solite inutili polemiche.
    Ma ho come l'impressione che a più di uno internet stia facendo perdere il senso della misura.
    Avendo vissuto una vita sull'appennino, e neanche a quote tanto basse (1050 metri), dico che quello sta succedendo quest'anno è assolutamente la normalità e non c'è da gridare a nessuno scandalo.
    E' sempre successo e sempre succederà.
    Finiamola di scrivere cose non vere.
    Chiaramente ci sta che possa nevicare anche sui trulli, ma la normalità non è questa.
    La normalità dice che ad imbiancarsi per prima siano le Alpi e le quote medio-alte dell'Appennino.
    E così sta avvenendo.


    Sono perfettamente d'accordo...averne di di fine novembre-inizio dicembre in questo modo!
    ghiacciai e falde acquifere che godono, stagione sciistica invernale alpina già salva..cosa vogliamo al 6 dicembre?

    da noi l'inverno, quello vero, inizia sempre nella terza decade di dicembre quando va bene, a meno di sventagliate novembrine piuttosto fugaci; calma, altrimenti voglio vedere cosa direte fra 20 giorni dopo una settimana e passa di azzorriano sulle nostre teste!



    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #8
    Low Pressure
    Ospite

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Noi speriamo che resetti il più tardi possibile.
    Una parte finale di autunno ed un inizio di inverno come questo erano anni che non si vedevano.
    Se una volta nevica prima sulle Alpi che sui trulli, lasciatemelo dire, ci potrà pure stare o no?
    Dico questo, veramente, senza voler innescare le solite inutili polemiche.
    Ma ho come l'impressione che a più di uno internet stia facendo perdere il senso della misura.
    Avendo vissuto una vita sull'appennino, e neanche a quote tanto basse (1050 metri), dico che quello sta succedendo quest'anno è assolutamente la normalità e non c'è da gridare a nessuno scandalo.
    E' sempre successo e sempre succederà.
    Finiamola di scrivere cose non vere.
    Chiaramente ci sta che possa nevicare anche sui trulli, ma la normalità non è questa.
    La normalità dice che ad imbiancarsi per prima siano le Alpi e le quote medio-alte dell'Appennino.
    E così sta avvenendo.

    Quotone

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    37
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Noi speriamo che resetti il più tardi possibile.
    Una parte finale di autunno ed un inizio di inverno come questo erano anni che non si vedevano.
    Se una volta nevica prima sulle Alpi che sui trulli, lasciatemelo dire, ci potrà pure stare o no?
    Dico questo, veramente, senza voler innescare le solite inutili polemiche.
    Ma ho come l'impressione che a più di uno internet stia facendo perdere il senso della misura.
    Avendo vissuto una vita sull'appennino, e neanche a quote tanto basse (1050 metri), dico che quello sta succedendo quest'anno è assolutamente la normalità e non c'è da gridare a nessuno scandalo.
    E' sempre successo e sempre succederà.
    Finiamola di scrivere cose non vere.
    Chiaramente ci sta che possa nevicare anche sui trulli, ma la normalità non è questa.
    La normalità dice che ad imbiancarsi per prima siano le Alpi e le quote medio-alte dell'Appennino.
    E così sta avvenendo.

    Infatti! Poi mi sembra che sull'appennino non è che siano a secco oltre i 1600 metri. Arriverà anche lì la neve prima o poi, l'inverno è appena iniziato
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  10. #10
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A volte nel placare gli animi (il mio compreso) si rischia di passare per guastafeste tuttavia vorrei solo ribadire il motivo per cui, a torto o a ragione e nella piena consapevolezza dei miei limiti in materia, ritengo verosimile che si vada verso una fase di transizione caratterizzata da scarsi elementi forzanti e pochi colpi di scena ( e verrò subito smentito dai GM ) dal punto di vista prettamente invernale grossomodo per i prossimi 10/15 giorni.

    Ci sono certamente buoni ingredienti affinchè si preparino nuovi episodi invernali ricchi di soddisfazione per molti (vedi vp non particolarmente coriaceo, panorama delle SST piuttosto interessante) ma:

    è in atto un graduale cambio configurativo che come si sa non ha effetti immediati. Diciamo che il panorma sinottico di blocking finora avuto si sta gradualmente stemperando e finirà entro breve di perdere i propri connotati a causa di:

    a) vp infase di rinforzo (a scapito di chi giustamente mi aveva fatto ieri l'altro rilevare che i clusters gfs lo ridavano in crollo dopo il 10) benchè non esasperato e di allocazione dei suoi minimi (vista ancora la prevista sua lieve bilobazione) nel centro est degli States e nella Siberia centro orientale;
    b) PNA non forzante e ormai completamente negativo;
    c) mjo in fase di stasi e cmq non in fasi idonee a forzare il quadro teleconnettivo.

    Di conseguenza posso sicuramente sbagliarmi ma il tanto evidenziato crollo dell'AO index è rinviato a data futura, mentre la sua non esagerata risalita e probabilmente la sua oscillazione fra neutralità / legg. + o legg - è dovuta principalmente all'intrusione aleutinica frutto di una PDO sparata e del quadro teleconnettivo in genere del comparto pacifico.
    pertanto posso sicuramente sbagliarmi ma è in atto una fase di resettamento dell'attuale panorama sinottico, e a mio avviso occorreranno circa un paio di settimane almeno per poter veder meglio definirsi le linee d nuovo assetto barico in preparazione.
    Nel frattempo, tanto così per fare un pò di esercizio , terrei d'occhio le grandi manovre invernali che gradualmente dovrebbero coinvolgere dapprima la Siberia centrale e gradualmente l'Europa settentrionale e la zona WR.

    Il tutto naturalmente senza voler togliere le soddisfazioni degli amici che riusciranno a godersi cmq un inizio di stagione davvero esaltante, specie se paragonato alle ristrettezze dei passati inverni.

    Cmq vedremo.
    La penso come te ed infatti:
    http://forum.meteonetwork.it/showpos...postcount=1412
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •