Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 46

Discussione: Reset

  1. #11
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Io della stabilità certa per la settimana natalizia non ne sono così sicuro



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  2. #12
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Ma quale reset ? Io super sfigato del NW ad ora ho visto solo una spolverata da 0,05 cm e una serie infinita di neve bagnata che al massimo imbianca le auto ,
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  3. #13
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    Ma ben venga un reset, almeno la finiamo con le discese ad ovest e le temp positve a 1600m di quota. Ottima analisi, complimenti.
    Condivido la speranza!

  4. #14
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Mi sembra che partiate da presupposti diversi. Matt69 ha fatto un'analisi obiettiva, asettica basandosi su dati e conoscenze che ha a disposizione. L'intervento di Gravin è più appassionato, di cuore. Due modi diversi di approcciarsi alla meteo.
    Per quanto mi riguarda, l'analisi di Matt mi sembra corretta per quel poco che capisco di teleconnessioni. Se devo parlare col cuore e curando il famoso orticello, 'sta pioggia inizia a rompere e preferirei un proseguo di stagione magari più freddo e tranquillo.

  5. #15
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Quoto naturalmente in toto le impressioni di Mat che peraltro non mi sembra abbia parlato di una zonalità sparata..ma solo di un periodo più tranquillo di quello vissuto negli ultimi 20 giorni..
    Inoltre credo che tale moderata tranquillità ritornerà assai utile per il prosieguo dell'inverno...

  6. #16
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mi sembra che partiate da presupposti diversi. Matt69 ha fatto un'analisi obiettiva, asettica basandosi su dati e conoscenze che ha a disposizione. L'intervento di Gravin è più appassionato, di cuore. Due modi diversi di approcciarsi alla meteo.
    Per quanto mi riguarda, l'analisi di Matt mi sembra corretta per quel poco che capisco di teleconnessioni. Se devo parlare col cuore e curando il famoso orticello, 'sta pioggia inizia a rompere e preferirei un proseguo di stagione magari più freddo e tranquillo.
    Condivido anche io. Qui fra un pò giriamo in gondola.
    Desidero ormai giornate terse e limpide, gelate al mattino, nebbie e galaverne, e qualche minima che non siano i soliti -2/-1.
    In ogni caso essendo ancora la prima decade di dicembre va pure benissimo così.
    Always looking at the sky!

  7. #17
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    56
    Messaggi
    3,626
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Noi speriamo che resetti il più tardi possibile.
    Una parte finale di autunno ed un inizio di inverno come questo erano anni che non si vedevano.
    Se una volta nevica prima sulle Alpi che sui trulli, lasciatemelo dire, ci potrà pure stare o no?
    Dico questo, veramente, senza voler innescare le solite inutili polemiche.
    Ma ho come l'impressione che a più di uno internet stia facendo perdere il senso della misura.
    Avendo vissuto una vita sull'appennino, e neanche a quote tanto basse (1050 metri), dico che quello sta succedendo quest'anno è assolutamente la normalità e non c'è da gridare a nessuno scandalo.
    E' sempre successo e sempre succederà.
    Finiamola di scrivere cose non vere.
    Chiaramente ci sta che possa nevicare anche sui trulli, ma la normalità non è questa.
    La normalità dice che ad imbiancarsi per prima siano le Alpi e le quote medio-alte dell'Appennino.
    E così sta avvenendo.

    Come non quotarti michele.Ho gia' messo in risalto questo aspetto in un altro topic,le alpi il pieno di neve lo fanno in tardo autunno-inizio inverno e con correnti che penalizzano naturalmente gli appenini,soprattutto quello centro meridionale,il turno dei vecchi monti è quello centrale dell'inverno quando appunto le alpi dovrebbero riposare con freddi intensi per poi risvegliarsi,mi si consenta il termine, verso fine febbraio marzo.quindi non c'è assolutamente da stupirsi,diciamo che il ritorno ad una quasi normalita' sa di evento strano.Un saluto
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  8. #18
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    A volte nel placare gli animi (il mio compreso) si rischia di passare per guastafeste tuttavia vorrei solo ribadire il motivo per cui, a torto o a ragione e nella piena consapevolezza dei miei limiti in materia, ritengo verosimile che si vada verso una fase di transizione caratterizzata da scarsi elementi forzanti e pochi colpi di scena ( e verrò subito smentito dai GM ) dal punto di vista prettamente invernale grossomodo per i prossimi 10/15 giorni.

    Ci sono certamente buoni ingredienti affinchè si preparino nuovi episodi invernali ricchi di soddisfazione per molti (vedi vp non particolarmente coriaceo, panorama delle SST piuttosto interessante) ma:

    è in atto un graduale cambio configurativo che come si sa non ha effetti immediati. Diciamo che il panorma sinottico di blocking finora avuto si sta gradualmente stemperando e finirà entro breve di perdere i propri connotati a causa di:

    a) vp infase di rinforzo (a scapito di chi giustamente mi aveva fatto ieri l'altro rilevare che i clusters gfs lo ridavano in crollo dopo il 10) benchè non esasperato e di allocazione dei suoi minimi (vista ancora la prevista sua lieve bilobazione) nel centro est degli States e nella Siberia centro orientale;
    b) PNA non forzante e ormai completamente negativo;
    c) mjo in fase di stasi e cmq non in fasi idonee a forzare il quadro teleconnettivo.

    Di conseguenza posso sicuramente sbagliarmi ma il tanto evidenziato crollo dell'AO index è rinviato a data futura, mentre la sua non esagerata risalita e probabilmente la sua oscillazione fra neutralità / legg. + o legg - è dovuta principalmente all'intrusione aleutinica frutto di una PDO sparata e del quadro teleconnettivo in genere del comparto pacifico.
    pertanto posso sicuramente sbagliarmi ma è in atto una fase di resettamento dell'attuale panorama sinottico, e a mio avviso occorreranno circa un paio di settimane almeno per poter veder meglio definirsi le linee d nuovo assetto barico in preparazione.
    Nel frattempo, tanto così per fare un pò di esercizio , terrei d'occhio le grandi manovre invernali che gradualmente dovrebbero coinvolgere dapprima la Siberia centrale e gradualmente l'Europa settentrionale e la zona WR.

    Il tutto naturalmente senza voler togliere le soddisfazioni degli amici che riusciranno a godersi cmq un inizio di stagione davvero esaltante, specie se paragonato alle ristrettezze dei passati inverni.

    Cmq vedremo.
    Appoggio in pieo l'analisi e ribadisco, come ho fatto già in altre sedi, che dopo un temporaneo reset, si avrà una dinamioca artico continentale con HP ad ovest e rischio incursioni fredde per adriatiche e sud. Questo nel corso della terza decade del mese e magari prima quindicina di gennaio..

  9. #19
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Noi speriamo che resetti il più tardi possibile.
    Una parte finale di autunno ed un inizio di inverno come questo erano anni che non si vedevano.
    Se una volta nevica prima sulle Alpi che sui trulli, lasciatemelo dire, ci potrà pure stare o no?
    Dico questo, veramente, senza voler innescare le solite inutili polemiche.
    Ma ho come l'impressione che a più di uno internet stia facendo perdere il senso della misura.
    Avendo vissuto una vita sull'appennino, e neanche a quote tanto basse (1050 metri), dico che quello sta succedendo quest'anno è assolutamente la normalità e non c'è da gridare a nessuno scandalo.
    E' sempre successo e sempre succederà.
    Finiamola di scrivere cose non vere.
    Chiaramente ci sta che possa nevicare anche sui trulli, ma la normalità non è questa.
    La normalità dice che ad imbiancarsi per prima siano le Alpi e le quote medio-alte dell'Appennino.
    E così sta avvenendo.

    Tutto assolutamente vero ciò che hai detto... La normalità è questa che abbiamo avuto sino ad ora... E normalità è ( o continuazione della normalità ) che con l'entrata ufficiale dell'inverno, 21 Dicembre, proprio in un contesto cosi fatto,la circolazione si orienti da nord con prospettive più invernali, per centro sud.....Ilm processo di cambio potrà essere anche articolato ma andrà così...

  10. #20
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Reset

    Anche io sono sostanzialmente d'accordo. Soltanto per pure sensazioni alla fine dell'estate dissi che fino a Natale sarebbe stato mite e piovoso. Dissi anche che ottobre sarebbe stato dominato dallo Scirocco con pericolo di alluvioni nelle zone esposte. Ciò che ho detto era scritto nel td. "Tendenze ottobre". Devo tener conto anche di essere stato fortunato. Il pericolo sarebbe dovuto alla presenza di un blocco altopressorio sull'Europa Orientale. Illo tempore 4cast mi rispose che si trattase di North Caspian High. Probabilmente tale reset consentirà il passaggio da condizioni autunnali ad invernali, anche con il taglio della radice subtropicale dell'alta pressione sul Mar Nero. Le ssta atlantiche, poi nel corso del tempo hanno supportato tali sensazioni. Dissi a suo tempo e lo ribadisco ora che forse dopo le festività avremo potuto assistere ad un incontro tra Atlantico ed aria continentale fredda. Tra il 15 ed il 25/27 dicembre avremo probabilmente tale reset, con correnti nord occidentali, secche e poi via via orientali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •