Povera Scandinavia nel forno![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Effetti della separazione secondo:
UKMO - sgancia la "bomba" occidentale poi in bilico ponte su Eur. settentrionale per possibile ripresa del pattern meridiano
ECMWF - affondo più debole ma sempre occidentale, nessun ponte e ripresa pattern meridiano più ad est (GME simili, GEM più centrato su nord Italia)
![]()
Andrea
Ci sarebbe voluto il ponte (di Wejkoff) ma la situazione non appare matura. Si intravede un canale basso siberiano, un pò deboluccio per la verità e rimane in piedi (per ora) la prospettiva di un cut-off anticiclonico sulla Russia settentrionale. Vediamo nei prossimi giorni come evolve, per ora la situazione più verosimile da noi è l'ingerenza azzorriana, sul lungo.
![]()
Andrea
Behh il maiale arriverà inevitabilmente ma non prima di 10 gg ...quello split è interessante...La parte americana agirà in atlantico , spingendo appunto il maiale verso est, ma la parte dello split russo stante anche una HP in via di termicizzazione in quelle lande, potrebbe dare soddisfazini alla parte orientale e meridionale della penisola.... Le mosse sono giuste secondo anche ciò che avevo ( ho ) in mente..speriamo vada bene . Il periodo favorevole inizia dalla terda decade e andnando avanti...
Infatti ho parlato di situazione più probabile, ma anche le altre sono da tenere in considerazione proprio perchè, come ho detto, i forecast strato non danno uno split rapido a riassorbirsi a 100hPa e ciò potrebbe lasciar spazio ad una soluzione più estrema e cioè per esempio reiterare l'azione artico-marittima per un ennesimo affondo nel lungo![]()
Andrea
Come abbondantemente accennato nel nel topic sulla stratosfera, mi attendevo un inizio del mese con Vortice Polare Stratosferico disturbato.
E direi che le aspettative sono state rispettate
Interessante notare la propagazione isobarica del Minor Warming con pulsazioni dinamiche dell'anticiclone aleutinico in troposfera
Un VP disturbato quindi un pò su tutti i livelli con addirittura come hai fatto notare,split visibile fino a 30hPa...
Quel che sinceramente avevo sottovalutato,arrivando a pensare che la seconda metà di dicembre ci avrebbe riservato fredde prospettive,è stato(sarà) il cambio repentino di segno del pattern PNA che è andato( che andrà) a stravolgere il panorama teleconnettivo.
In realtà quindi le fredde prospettive ci saranno,ma molti Km più ad est con la genesi di un anticiclone dinamico e repentino raffreddamento del comparto Russo.
Ed ecco che il secondo forcing,input dello split,non sarà quello atlantico.....
Nel long range un' ingerenza anticiclonica azzorriana è da mettere in preventivo sull'Europa occidentale,eppure è un'evoluzione che mi lascia piuttosto tranquillo forse perchè frutto di dinamiche ben diverse rispetto agli ultimi due anni trascorsi
***cloover
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Andrea
Segnalibri