abito in Puglia?
sopra media anche la Corsica probabilmente e l'Est Sardegna![]()
Scusa ma... se non erro, quella non è una previsione di chi andrà sopramedia e chi no... quella è la percentuale di possibilità che hanno le varie zone di andare sopramedia. Insomma il 90%, per dire, non è 90% oltre la media ma il 90% di possibilità che si chiuda sopra la media... no?
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
1-Dec-2008 1012.21 1009.60 -5.76 16.87 14.81
2-Dec-2008 1012.06 1007.55 4.10 16.58 14.63
3-Dec-2008 1014.75 1006.90 21.43 16.98 14.55
4-Dec-2008 1015.46 1007.60 21.48 17.38 14.44
5-Dec-2008 1013.65 1010.40 -2.44 16.56 14.13
6-Dec-2008 1011.30 1008.95 -7.11 15.59 13.81
7-Dec-2008 1011.06 1008.25 -4.72 14.86 13.51
8-Dec-2008 1012.43 1008.45 1.35 14.41 13.27
9-Dec-2008 1014.54 1007.85 15.41 14.64 13.35
10-Dec-2008 1013.88 1007.40 14.32 15.02 13.44
11-Dec-2008 1012.80 1006.30 14.43 15.51 13.42
12-Dec-2008 1011.71 1005.75 11.62 15.29 13.36
13-Dec-2008 1011.75 1006.55 7.68 14.62 13.38
14-Dec-2008 1011.58 1005.85 10.43 14.38 13.48
15-Dec-2008 1011.16 1007.20 1.24 13.95 13.46
16-Dec-2008 1010.48 1006.45 1.61 13.27 13.38
17-Dec-2008 1012.65 1007.00 10.02 12.66 13.34
18-Dec-2008 1013.78 1006.50 18.47 12.43 13.34
19-Dec-2008 1013.49 1005.40 22.68 12.81 13.41
20-Dec-2008 1011.79 1004.75 17.23 13.15 13.42
21-Dec-2008 1010.80 1005.95 5.86 12.99 13.29
22-Dec-2008 1010.69 1005.80 6.07 12.93 13.22
23-Dec-2008 1011.46 1006.75 5.14 12.28 13.17
24-Dec-2008 1012.61 1006.10 14.48 11.55 13.27
25-Dec-2008 1012.63 1006.70 11.47 11.15 13.45
26-Dec-2008 1013.40 1006.70 15.46 10.87 13.70
27-Dec-2008 1013.02 1006.05 16.87 10.55 13.87
28-Dec-2008 1014.56 1005.30 28.75 10.44 14.06
Valore indice SOI davvero alto: Fase positiva dell'indice che continua![]()
Intanto Indice SOI si riconferma positivo.
Years in history with the same SOI phase over Nov-Dec:
1878, 1886, 1889, 1892, 1893, 1906, 1909, 1910, 1916, 1917, 1921, 1922, 1924, 1929, 1933, 1947, 1950, 1955, 1959, 1960, 1961, 1970, 1973, 1975, 1988, 1998, 1999, 2000, 2007, 2008
il primo trimestre dell'anno previsto con precipitazioni nella norma in Italia
rispetto al precedente per quanto riguarda l'italia , vedo un aumento per le regioni adriatiche , e sempre per altre zone del mediterraneo , questo è verificabile solo per due condizioni , lp mediterranee miti e piovose e/o sempre la stessa configurazione ma più bassa sempre nel mare nostrum , meno mite e più fredda per correnti da est per il settore adriatico e ciglogenesi basso tirreno e/o ioniche dal mediterraneo centrale a quello orientale, altrimenti pioggie con quelle possibilità sull'adriatico non nè conosco e anche la % totale per il centro sud superiore al nord fa pensare a questo , vedremo.
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
si infatti nel medio termine è molto probabile per il 13 gennaio una depressione sul mar Libico e successivamente una Ionio Low/mar Egeo e l'Anticiclone Atlantico verso il 18 Gennaio potrebbe dettar legge su Europa Occidentale.
Un blocco atlantico che potrebbe risultare durevole e spingersi anche verso l'Italia sbarrando l'ingresso di correnti atlantiche verso il nord africa dal 19/20 gennaio,ma verso il 23 24 possibile ripiegamento in ovest Atlantico dello stesso e ingresso di correnti atlantiche nel Mediterraneo.
La depressione d'Islanda a questo punto potrebbe trasferire il suo raggio d'azione su Nord Europa e già verso il 27 interessare l'europa centro orientale.
Attenzione che potremo avere blocchi atlantici ripetuti dalla 3°a decade (23 24) del mese e vortice depressionario che interesserà a fasi alterne buona parte dell'Europa meridionale e orientale fino a tutta la 1°decade di febbraio con intervalli anticiclonici azzorriani.
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/01/2009 alle 16:11
Segnalibri