La questione "isola di calore" è il solito cavallo di battaglia di chi ignora completamente le tematiche riguardo il GW. Tanto per fare un esempio, l'IPCC ha filtrato accuratamente tutti i dati provenienti da stazioni aventi una certa distanza dai centri urbani.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Cari amici, non ha senso indicare prove, poichè tutti i dati, sia a favore che contro, Noi li prendiamo dalle stesse fonti che possono taroccarli. Se cercate trovate entrambe le prove sul web, non serve che li indico Io (ma comunque saprete benissimo che qualcosina ha detto la NASA). Peraltro ho parlato con molti amici dell'aeronautica che la pensano come me, ma ovviamente non si può dire ufficialmente.
Io però continuo a pensare con la mia testa e credo che valgano di più le considerazioni contro il GW.
Ed ho passato almeno 20 anni di vita a crederci invece.
L'IPCC può dire quello che vuole (a proposito mi risulta che ci siano ben pochi scienziati in quella sigla, e ce ne siano di più che sono contrari), basta stampare dei dati e dire "visto che abbiamo ragione ?
Io dico....vedremo.
Ah...però se arrivano anni freddi e piovosi non se ne escano con la scusa che anche questo conferma il riscaldamento globale, troppo facile !
Lo stesso potrei dire se arrivano anni caldi e secchi al contrario.
Inquinare meno farà solo bene, almeno ai polmoni, al resto non so. Ma ricordiamo che anche l'economia è importante: se avviene una catastrofe per misure ambientali sbagliate sarà difficile spiegare alle centinaia di migliaia di persone morte o sul lastrico che forse abbiamo evitato un aumento della temperatura globale di 1 o 2 gradi; per non parlare delle guerre possibili a causa della crisi economica. Non parlate male per forza dei politici, a volte devono pensare anche ad altre conseguenza delle loro azioni.
Incidentalmente mi viene in mente la notizia di oggi, che non sarà più in vendita gasolio con zolfo nemmeno in tracce in pratica.
Benissimo, ma purtroppo era proprio lo zolfo in atmosfera che contribuiva a raffreddare l'atmosfera, potrebbe essere questa la causa del recente riscaldamento, proprio da quando sono stati puliti i carburanti, si è passati al metano, al GPL, etc... Insomma andando a carbone l'eventuale effetto serra era meno efficace.
Pensare bene a quello che si fa prima di gettarsi a capofitto è sempre meglio.
![]()
1) è matematico il fatto che con il minimo solare fa freddo in Italia ? E in Russia Europa fa un caldo mostruoso sto periodo, che devono dire allora li ? Non vuol dire nulla ...
2) apparte il fatto che in Italia questo inizio di Inverno non è per nulla freddo: l'anomalia media penso sia di +1 su scala mensile, freddo al Nord nelle zone in cui è nevicato sicuramente ... ed il resto ? Correnti meridionali ... ma che lo diciamo a fare ...
Fa più freddo quest'anno.
Quale anomalia, rispetto a quando ? Rispetto alla media 1960-1991 certo, ma ormai l'abbiamo capito che da allora ha fatto più caldo, Io parlo della tendenza rispetto agli anni precedenti; ma ricordate l'autunno ed inverno scorsi e sopratutto quelli di due anni fa ? Avevo mediamente 20 gradi in questo periodo, sarà piovuto 5 giorni in tutto l'inverno, la neve era solo artificiale.
La tendenza da me, e da quello che spero sia vero a livello mondiale, (ho solo letto dati anche Io,) è che la temperatura ha smesso di aumentare e sta lentamente diminuendo, negli ultimissimi anni, poi ovvio che ancora ci sia caldo rispetto al 1800 ad esempio.
Ma tanto sono discussioni, appunto, accademiche, purchè non si rischi di rovinare le nostre tasche per motivi che poi si scopriranno errati.
Quello che mi fa storcere il naso, anzi le orecchie, è la frequenza ossessiva di notizie tragiche, di tam-tam allarmanti, di tanti argomenti, dalle bistecche, al clima, all'influenza, etc... che mi sanno tanto di manipolazione delle opinione pubblica mondiale.
E' solo una mia impressione, spero.
A proposito ricordate il boicottaggio da parte della Cina delle mozzarelle alla diossina (pressocchè inesistente) ? Ricordate il successivo caso del latte cinese contaminato ?
Ma che strano, che è par condicio ? Non è che ora dopo i maiali irlandesi ci sarà il boicottaggio dello champagne francese o del parmigiano reggiano ?
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Le leggi vanno che ...prima leggi bene, ho scritto fra l'altro..."La tendenza da me e, da quello che spero sia vero, a livello mondiale, (ho solo letto dati anche Io,) ".
Il mio orticello comunque credo segua l'andamento mondiale, visto che è cresciuto in modo quasi monotono fino al 2006 e poi sta calando...ormai è troppo freddo e il pomodoro non riesce bene come anni fa, quando c'era davvero caldo !
Tu invece spiegami come fa la CO2 ad aumentare la temperatura, che è una cosa elementare a quanto pare, ma a me i conti non tornano.
Bè, prima chiariamoci le idee: non ti tornano i conti su come fa la CO2 presa a se a scaldarsi se sottoposta agli infrarossi o parli del meccanismo che la coinvolge su questo pianeta a favore del riscaldamento?
Le due cose sono collegate ma ovviamente la seconda merita un approccio molto più complesso. Steph ha scritto fiumi di interventi a tal proposito qui nel form.
Per i pomodori vorrà dire che li useremo per monitorare il GW visto che sono così rappresentativi.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Io ho riportato i dati di un professionista, non li ho pescati in rete. Quanto ai tuoi dubbi sull’IPCC, pensi che, ad esempio, gli scienziati che si occupano delle problematiche del clima arrivino a tal punto da tradire l’etica professionale pur di dire cosa i potenti desiderano che sia detto? Enrico… è la morte della scienza. Allora scusami… chiudiamo bottega e andiamocene tutti a casa.
Ricordo che l’IPCC non fa ricerca, ma cerca di analizzarla e valutarla. Il suo ruolo è quello di valutare in maniera obiettiva, trasparente e chiara la letteratura globale scientifica, tecnica e socio-economica rilevante per comprendere il rischio dei cambiamenti climatici indotte dalle attività umane.
Quanto agli scettici che tanto si prodigano a imbastire teorie, guarda un po’ cosa afferma il Prof. Franco Battaglia, professore di chimica dell’ambiente (ergo… NON CLIMATOLOGO) dell’Università di Modena, un anti GW. Da “L’effetto serra antropogenico è irrilevante” – Rivista “innovare” (2007) egli sostiene:
“Variazioni di temperatura ci sono sempre state. Se andiamo indietro nel tempo, il pianeta patì la piccola era glaciale tra il 1400 ed il 1700: I DIPINTI DELL’EPOCA TESTIMONIANO la laguna di Venezia ed il Tamigi ghiacciati, usati come piste da pattinaggio e attraversati da carri. E tra il 1100 ed il 1300 ci fu quel che i climatologi chiamano periodo caldo medioevale, con temperatura di 2-3 °C superiori a quelle odierne quando, RACCONTA CHANCER, fiorivano i vigneti anche nel nord dell’Inghilterra”
Un dipinto ed un racconto sono prove scientifiche? Ti sembra, ora, che le fiere del ghiaccio sul Tamigi siano un indicatore climatico consistente? Ti sembra che esista un legame diretto clima-fiere del ghiaccio? Allo stesso modo… ti sembra che i vigneti siano un indicatore climatico consistente o che esista una correlazione tra clima-vigneti? Pensa un po’… nel 1087 documenti storici dimostrano che nel sud dell’Inghilterra erano presenti circa 50 vigneti. Oggi, uno studio di Jones e Mann del 2004 e di Schmidh del 2006 testimonia che dalla Cornovaglia al Lancashire ed allo Yorkshire ci siano circa 400 vigneti. Allora, com’è la faccenda se oggi la temperatura è circa 2-3 °C inferiore a quella del periodo caldo medievale? È vero che il clima ha un impatto sulla viticoltura, ma bisogna anche considerare altri aspetti, come la diversa convenienza economica delle pratiche agricole.
Misure satellitari dimostrano che la differenza di radiazione che colpisce la Terra tra quanto il sole si trova alla massima attività e quanto si trova alla minima è di circa 0.24 W/m^2, troppo piccola per innescare un cambiamento. Va anche detto che se l’attività minima tende a protrarsi per più tempo sarebbe plausibile una tendenza ad una diminuzione globale della temperatura; ma un anno, due anni, tre anni… non sono sufficienti per poter dire che si è innescata una tendenza perché la durata di un minimo o di un massimo solare non sono prevedibili: quest’anno ne abbiamo avuto la dimostrazione. In ottica GW, un periodo freddo o piovoso può essere visto come effetto del GW stesso. Facciamo sempre l’errore di vedere il GW come un feedback che innesca solo fenomeni di matrice calda perché dimentichiamo sempre di vedere il problema dal punto di vista energetico. Riscaldamento vuol dire energia e questa si distribuisce su tutte le forme di dinamica dell’atmosfera: IN GENERALE non esiste una meta preferenziale che favorisce le dinamiche calde rispetto a quelle fredde.
Tra l’altro, una minore radiazione solare in arrivo sulla Terra significherebbe un indebolimento della circolazione generale dell’atmosfera su tutto il globo, proprio perché manca il… carburante solare e i fenomeni risulterebbero ben meno intensi e duraturi. Se si verificasse questo, è logico andare incontro ad anni freddi, ma la causa di questi anni freddi sarebbe esterna al sistema climatico terra-atmosfera (cioè il sole) e non a cause interne al sistema stesso (cioè l’effetto serra) e quindi incomparabili. Evitiamo quindi di confonderci e di tenere le due cause ben separate.
![]()
è un sistema veramente complesso quello del clima. Coinvolge atmosfera, idrosfera, geosfera (eruzioni), eliosfera, antroposfera con scambi continui, visibili o meno all'osservazione umana. Per questo allo stato attuale l'osservazione storico-statistica del passato climatico, pur lacunosa e piena di dubbi è fondamentale. Cioè dato che non si conosce alla perfezione il sistema clima, ci dobbiamo aggrappare molto alle testimonianze storiche e alle supposizoni.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Penso che Giuliacci abbia solo fatto una "semplificazione giornalistica" per sottolineare un concetto piuttosto complicato per il grande pubblico. Stessa cosa fecero quelli dell'AM sul discorso del raffreddamento al Polo Nord. io direi di distinguere, almeno noi, le dichiarazioni ufficiali ed argomentte da quelle televisive.
p.s. a tal proposito segnalo una conferenza sul clima a Foligno martedì 16 dicembre 2008, i relatori sono il prof. Mariani ed il ten. col. Malaspina, due esperti che più volte hanno partecipato ad iniziative di MNW.
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Segnalibri