Pagina 8 di 10 PrimaPrima ... 678910 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 92

Discussione: AO

  1. #71
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Beh, intanto si tratta sempre di un concorso di fattori (almeno 2) in questo caso, di cui uno negativo o passivo e uno attivo o forzante.
    Il primo è l'attuale panorama delle SSTA del nostro oceano che non favoriscono certamente una zonalità ostinata, relegando la fase maggiormente attiva ( e di gpt maggiormente bassi) nel comparto occidentale del nord Atlantico.
    Pertanto anche qualora, come visto nel long range di ECMWF00 odierno, si dovesse instaurare una teletrasmissione delle ondulazioni uscenti dal vortice polare (in piena forma e i prima armonica come visibile nelle forecast strato anche a 100hpa) lungo tutto il nord altantico, assimilabile effettivamente ad un andamento zonale, esso risulterebbe cmq molto debole in zona EA e probabilmente non in grado di condizionare la circolazione al suolo a ridosso e all'interno dell'Europa settentrionale.
    Motivo per cui ritengo molto verosimile un processo di graduale termicizzazione dei territori relativi e limitrofi alla Russia.
    Quindi anche qualora la circolazione in quota dovesse i qualche modo "obbedire" al rinforzo di un vortice polare "a tutto tondo" in basso le logiche circolatorie rischiano comunque di rimanere assai vincolate per l'appunto alle logiche imposte dalle attuali anomalìe oceaniche.

    Passando invece ai fattori forzanti che tu hai citato, mi sento assolutamente pure io di citare fra quelli sfavorevoli la stratosfera, sulla quale anzi butto la mia più trepidante attenzione sperando non venga superata la fatidica soglia......, quanto il PNA , i clusters NCEP vedono una sua graduale ripresa verso valori positivi ma la cosa mi lascia dubbioso se non perplesso.
    E' verosimile una sua attestazione più prossima alla neutralità ma non vedo sinceramente al m omento per quali motivi dovrebbe divenire positivo.. e pertanto la sua capacità forzante rimarrebbe deboluccia.
    Sulla Mjo infine si potrebbe andare ad approfondire effettivamente quale tipo di anomalìa di geopotenziali sia da considerare se quelle relative alla NADA oppure quelle instaurabili , in base alle varie fasi, in una situazione di ENSO negativa conclamata.
    L'ultimo rapporto del NOAA, evidenzia questa situazione:

    Nino 4: - 0,7°C
    Nino 3.4: -0,9° C
    Nino 3: -0,7°C
    Nino 1+2: -0,5° C
    A questo punto la situazione relativa al MEI index è pressochè inferiore a 0,5 e in effetti si potrebbe pensare che le anomalìe generate in questo caso siano tipiche di un ENSO neg.

    Se così fosse farei un pensierino in chiave non del tutto negativa ad una fase 6, rimanendo molto dubbioso sul fatto che, stante le attuali SST, una fase 7 possa tradursi se non altro in una magnitudo rilevante.
    Chiarissimo ed esaustivo, grazie!
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #72
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Ben ritrovati a tutti

    Riprendendo il discorso sulla AO,si vede in special modo dopo la prima decade del mese, la tendenza ad un generale ricompattamento del VP.



    Andando a dare un'occhiata al profilo verticale dell'indice in questione...



    Si nota un VPS molto forte nei più alti piani isobarici mentre non è da escludere il superamento della soglia critica con anomalia di tipo principale stratosferica a cavallo con la seconda decade del mese.Le proiezioni NCEP non sono confortanti con ulteriore calo geopotenziale favorito dalla stratcooling in atto



    L'addolcimento delle SSTA atlantiche con anomalia positiva "spalmata" e ridotta a +2.89°C,unitamente ad una nina in leggera intensificazione(indice MEI<-0.5),non depongono a favore di forti ondulazioni del getto con la NAO che viene vista in recupero un pò da tutti i forecast...

    La presenza di un dipolo positivo/negativo tra l'atlantico occidentale e orientale,dovrebbe permettere,nonostante la velocizzazione del getto e la chiusura del VP,un'onda lunga anticiclonica con debole radice sub-tropicale sull'europa(EA-) ed il mediterraneo sede di possibile convergenza tra aria fredda continentale e umida atlantica(nel caso il blocco vada in cut-off) ....Pur sempre però come circolazione secondaria al VP.

    Il PNA visto in salita dovrebbe anch'esso favorire questo schema.

    Il proseguio della stagione dipenderà molto dall'anomalia che verrà registrata in stratosfera nei prox giorni....


    ***cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  3. #73
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Ma io voglio fare una domanda: in caso di anomalia del NAM le velocità zonali che si registrano in stratosfera si propagano sempre e comunque in troposfera ?
    So dello studio di Baldwin e Dunkerton ma non c'è nessuna eccezzione a questa regola.
    Faccio questa domanda perchè quest'inverno ho notato come i sostenuti venti zonali del Vpt non hanno prodotto un Vp molto rotondeggiante anche in troposfera.

  4. #74
    Brezza leggera L'avatar di Maynard2
    Data Registrazione
    09/01/08
    Località
    Lanciano (CH)
    Messaggi
    482
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    A questo punto la ripresa di una circolazione zonale mi sembra scontata,dopo la prossima irruzione.Potrebbe essere un flusso alto addirittura con l'hp che stazionerebbe in sede europeaAltra nota di demerito per l'extreme forecast dell'indice AO che si è rivelato totalemente sbagliato in quanto prevedeva un AO a fondo scala.Il grafico del NAM mi preoccupa un sacco, è una vera tegola vedere certe anomalie a questo punto della stagione perchè potrebbe precludere la possibilità di eventi invernali tosti nel mese di febbraio.Che dire...aspettiamo e osserviamo speranzosi

  5. #75
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Citazione Originariamente Scritto da Maynard2 Visualizza Messaggio
    A questo punto la ripresa di una circolazione zonale mi sembra scontata,dopo la prossima irruzione.Potrebbe essere un flusso alto addirittura con l'hp che stazionerebbe in sede europeaAltra nota di demerito per l'extreme forecast dell'indice AO che si è rivelato totalemente sbagliato in quanto prevedeva un AO a fondo scala.Il grafico del NAM mi preoccupa un sacco, è una vera tegola vedere certe anomalie a questo punto della stagione perchè potrebbe precludere la possibilità di eventi invernali tosti nel mese di febbraio.Che dire...aspettiamo e osserviamo speranzosi
    Sarebbe un epilogo beffardo per molti di noi, quelli che fino ad ora non "hanno saputo" sfruttare una situazione con blocchi atlantici da due mesi a questa parte.
    Speriamo di no.


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #76
    Bava di vento L'avatar di brandingo
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    stessa madre delle proiezioni ao....quindi?


  7. #77
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Ma io voglio fare una domanda: in caso di anomalia del NAM le velocità zonali che si registrano in stratosfera si propagano sempre e comunque in troposfera ?
    So dello studio di Baldwin e Dunkerton ma non c'è nessuna eccezzione a questa regola.
    Faccio questa domanda perchè quest'inverno ho notato come i sostenuti venti zonali del Vpt non hanno prodotto un Vp molto rotondeggiante anche in troposfera.
    Non tutte le anomalie ma solo quelle che superano le fatidiche soglie del NAM a 10 hpa (-3 e +1,5). Solo queste si propagano verso la troposfera.
    Poi in un passo dello studio Baldwin e Dunkerton sono un po' sibillini....
    "there are also exceptions in wich tropospheric anomalies appear to precede stratospheric anomalies..."
    Quindi ammettono eccezioni ma non spiegano in quali casi e soprattutto quando è accaduto....

  8. #78
    Bava di vento L'avatar di brandingo
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Ferrara
    Età
    44
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Citazione Originariamente Scritto da brandingo Visualizza Messaggio
    stessa madre delle proiezioni ao....quindi?

    le cose sono due: o sono impazzite le stagionali ncep o lo sono le proiezioni ao ncep,perche' io l'unico nesso che ci trovo paragonando le due proiezioni e' che il vps giri quasi a 1000 ma che qualcosa lo faccia crollare sull'europa

  9. #79
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    Ulreriormente incrementata l'anomalia termica negativa sull'est europeo.O, come spesso accade, ribalteranno le previsioni in corso d'opera o nel prossimo futuro i gm ritorneranno alle pre-visioni di ieri sera con gelo perdurante sul continente.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #80
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: AO

    oddio, gli spaghi delle città mittel e est europee sono ben sottomedia fino almeno al 10-12 di gennaio...
    poi se si forma hp di blocco sull'europa centrale che impedisce alle correnti atlantiche di riscaldare l'est europa, il tutto raffredda ulteriormente, o cmq non si scalda....
    il suddetto hp convoglierebbe fra l'altro un pò di freddo anche verso il med centrale
    non vedo che ci sarebbe di strano se gennaio finisse bene sottomedia alla fine, a livello europeo
    la ripresa del vp è scontata, ma a livello termico non influenzerebbe il centro-est europa, fino almeno a tutta la seconda decade...

    dov'è il problema?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •