Questa è una barzelletta.
Che sui dettagli di fino l'insufficienza della griglia non consenta di determinare gli effetti locali è triviale altrimenti non servirebbero i LAM.
Lo scopo di un GM non è certo quello di individuare i dettagli.
Ma proprio perchè questi dettagli non sono inquadrabili da un GM a maggior ragione sono ininfluenti ai fini evolutivi.
Ergo non è certo "la configurazione" il problema dell'Italia.
Sono curioso di sapere la metodologia sulla base della quale è stata costruita questa statistica.
Quante previsioni a 5 gg con verification successiva = 1 hai usato per costruirla?
Non è una "constatazione" è una "sensazione".
Come spieghi la clamorosa esattezza dell'unica irruzione fredda del dicembre 2007?
In quel caso come mai le termiche non sono state sovrastimate?
Te lo dico io: perchè per una combinazione di fattori che capita una volta all'anno se va bene le mappe a 00h e quella a 144h si potevano praticamente sovrapporre.
E magicamente T850 previste e RS erano quasi identici.
Appunto ...
GFS non è un LAM.
Considerata la griglia di GFS i lessini probabilmente non esistono nemmeno.
Così come la pedemontana vicentina.
Questa è la classica dimostrazione di uso errato di uno strumento.
GFS come tutti i GM non sono fatti per distinguere il tipo di precipitazioni di VR e VI.
Sono fatti per inquadrare i movimenti a livello globale e fornire gli input ai LAM che ti diranno se piove a VR e nevica a VI oppure no.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri