Ciao Filippo,
non ho molti dubbi purtroppo che il coupling ci possa essere, tuttavia continuo a mantenermi cauto nel decretare la fine dell'inverno.
Terrei distinti appunto gli effetti verticali del cooling che dovrebbero in effetti sfondare in troposfera , dalle resistenze squisitamente troposferiche che il vortice polare potrebbe accusare al di sotto di una certa latitudine grazie ad elementi già visti ed analizzati.
Ed è in effetti questo che mi trattiene dalle più infauste previsioni sui mesi di febbraio e marzo.
Se poi anche queste ultime dovessero soccombere allora davvero bye bye.
Ancora una decina di giorni sono il minimo, a mio avviso, necessario per poter sciogliere la riserva.
![]()
Matteo
A questo punto credo sia giunto il momento di togliere il punto interrogativo dal titolo.
Ma non me lo consente più... Sarà un segnale...?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Diciamo pure che l'inverno, almeno da noi, non è neanche cominciato realmente, è come se avessimo avuto un autunno molto lungo, a volte con connotati invernali....ma niente di speciale. Meno male che almeno le piogge le abbiamo avute, per colmare il deficit degli invasi lucani....speriamo che per i restanti mesi, continuino le piogge, almeno per tutelarci da una eventuale estate secca...
Come sta la QBO30?
Non potrebbe non dico impedire, ma almeno ostacolare questo "progetto" da inverno_finito_hp_a_manetta?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ultima modifica di Alex_87; 08/01/2009 alle 11:23
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
La Qbo30 dovrebbe essere positiva fino a fine febbraio mentre quella a 50 hpa fino ad aprile circa.
E se ci affidassimo solo a quello il danno sarebbe stato già bello e fatto.
Speriamo nella troposfera e soprattutto in ondulazioni divergenti dal flusso polare.
Potenzialmente ora ci dovremmo trovare contro la stratosfera e L'ENSO neg. e non è pochissimo....
Monitoriamo ancora qualche giorno poi sciogliamo la prognosi.
P.S. il danno maggiore non è quello che si verificherebbe da ora in avanti quanto a febbraio e parte di marzo.
Matteo
La QBO30 cala lentamente, anzi, a Dicembre è nuovamente cresciuta rispetto a Novembre (da +9,13 è risalita a +10,46)...
Giusto per curiosità, osservando lo storico della QBO (QUI) va detto che negli ultimi anni il "nucleo" di massima positività (e di massima negatività) della QBO sembra essere leggermente traslato in avanti, passando dalla piena estate (Jul) alla tarda estate/inizio autunno (Aug/Sep):
2002: QBO+ da Feb a Oct
2003: QBO- da May a Dec
2004: QBO+ da Apr a Oct
2005: QBO- da May a Feb (2006)
2006: QBO+ da May a Nov
2007: QBO- da May a Jan (2008)
2008: QBO+ da May a Dec (e probabilmente anche Jan 2009)
Così, a naso, la prossima stagione autunnale-invernale potrebbe essere caratterizzata interamente da una QBO negativa, senza la neutralizzazione tardo invernale che ha contraddistinto gli ultimi inverni QBO-...![]()
Luca Bargagna
Comunque, giusto per statistica, i mesi di Febbraio e Marzo successivi a trimestri OND con QBO analoga a quella del 2008 presentano le seguenti anomalie a 500 hPa. Hai visto mai...
02_QBO.png
03_QBO.png
Luca Bargagna
Intanto il Long-Range delle GFS ci propone un VP molto in forma...
![]()
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Segnalibri