Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 30 di 43

Discussione: Inverno in crisi?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno in crisi?

    ragazzi cmq osservate il NAM dicembrino e comparatelo con quanto è accaduto
    in troposfera.
    L'attuale disposizione teleconnettiva è anche figlia dell'azione solare e quanto
    sta accadendo ha portato ad una situazione europea figlia dei "classici" inverni,anche se non amo questa definizione...Non esiste il classico bensì
    una periodicità degli eventi.

    In sostanza una tendenza ad una semi-zonalità con oscillazione tendenti
    più al parallelo che al meridiano, ecco quindi la neve al nord e le piogge
    al sud, con un fattore latitudinale molto importante.

    Vedremo...la situazione del Nam è interessante ma sono interessanti anche
    altri indici..come al solito sarà determinante la possibile o meno formazione
    di qualche blocco duraturo termicizzante nell'est.
    Io fino a poco tempo fa ritenevo che dalla fine di gennaio/febbraio si sarebbero verificate 1/2 ondate fredde nel mediterraneo...

    vedremo,situazioni da seguire..pronti a tutto
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno in crisi?

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    ragazzi cmq osservate il NAM dicembrino e comparatelo con quanto è accaduto
    in troposfera.
    L'attuale disposizione teleconnettiva è anche figlia dell'azione solare e quanto
    sta accadendo ha portato ad una situazione europea figlia dei "classici" inverni,anche se non amo questa definizione...Non esiste il classico bensì
    una periodicità degli eventi.

    In sostanza una tendenza ad una semi-zonalità con oscillazione tendenti
    più al parallelo che al meridiano, ecco quindi la neve al nord e le piogge
    al sud, con un fattore latitudinale molto importante.

    Vedremo...la situazione del Nam è interessante ma sono interessanti anche
    altri indici..come al solito sarà determinante la possibile o meno formazione
    di qualche blocco duraturo termicizzante nell'est.
    Io fino a poco tempo fa ritenevo che dalla fine di gennaio/febbraio si sarebbero verificate 1/2 ondate fredde nel mediterraneo...

    vedremo,situazioni da seguire..pronti a tutto
    Ciao Gian, bentrovato.Che dire, speriamo che le forzanti troposferiche rientrino nella casistica che i signori B&D hanno invidiuato come eccezione agli effeti bi-mensili causati dal superamento della soglia oramai famigerata.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno in crisi?

    Scusate la domanda, forse elementarmente stupida, ma...da questo grafico vedo che nel periodo tra il 16 ed il 20 Dicembre ( grossomodo ) il NAM aveava raggiunto valori ben piu alti rispetto a quello attuale, almeno per ora ( leggo addirittura punte di +3 ) fino a 100hpa...eppure sappiamo com'è andata...Cos'è che c'è di "peggio" nell'imminente superamento della soglia Rispetto a quello dicembrino che mi sembra anch'esso assai netto ed evidente ...forse la diversa quota in cui stà avvenendo? Le forzanti troposferiche piu' "blande" di questi giorni?
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno in crisi?

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    Scusate la domanda, forse elementarmente stupida, ma...da questo grafico vedo che nel periodo tra il 16 ed il 20 Dicembre ( grossomodo ) il NAM aveava raggiunto valori ben piu alti rispetto a quello attuale, almeno per ora ( leggo addirittura punte di +3 ) fino a 100hpa...eppure sappiamo com'è andata...Cos'è che c'è di "peggio" nell'imminente superamento della soglia Rispetto a quello dicembrino che mi sembra anch'esso assai netto ed evidente ...forse la diversa quota in cui stà avvenendo? Le forzanti troposferiche piu' "blande" di questi giorni?
    Esatto, la quota interessata allo Strat Cooling è quella dell'alta stratosfera, fino ai 10 hpa: secondo lo studio di B&D superata questa soglia di solito per i successivi 60 giorni, la super-attività del VPS si propagherà anche in troposfera, determinando per lo più tempo zonale.In dicembre il tutto avvenne in troposfera.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno in crisi?

    Citazione Originariamente Scritto da atlantic Visualizza Messaggio
    propongo pisciata collettiva al largo di terranova, per riscaldare l'acqua

    La firma

    Cmq se ci gettassi (al largo di Terranova) anche interi blocchi di ghiaccio in stile Dryas recente, non è che mi dispiacerebbe poi molto, eh.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  6. #6
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno in crisi?

    E in ogni caso i condizionatori sono tutti elettrici quindi gravano percentualmente meno sui consumi di gas che non le caldaie ...

    C'è un "ma" in ogni caso. Un po' di spifferi freddi passati, la copertura nevosa, le future nebbie e inversioni terranno le grandi pianure del nord in freezer; quindi i consumi manco diminuiranno in maniera significativa ..........

    P.S.
    Certo che se la scala di GPT avesse le "tacche" fino a 1 hPa io non la biasimerei eh ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno in crisi?

    Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
    P.S.
    Certo che se la scala di GPT avesse le "tacche" fino a 1 hPa io non la biasimerei eh ...
    E' una scala semilogaritmica. Il "tetto" del grafico corrisponde proprio alla famigerata quota isobarica di 10 hPa, ed è deducibile dal fatto che tra la cima dell'asse "y" e la quota di 100 hPa c'è la stessa distanza che tra la quota di 100 hPa e la base dell'asse "y", che corrisponde alla quota di 1000 hPa.
    Luca Bargagna

  8. #8
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno in crisi?

    voilà!
    avevo ragione che si saremmo fottuti anche questo inverno
    ....x fortuna ke la QBO nn è negativa...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •