Guarda, non te la prendere, ma quel servizio secondo me non ha nulla di scandaloso.
Non solo aveva un tono un po' "faceto" perché parlava del film e non era un servizio serio e scientifico... ma poi ha illustrato esattamente le cose come stanno.
C'è bagarre tra tutte le classi di scienziati che ha introdotto - senza offenderle - ed è verissimo che siamo tutti divisi tra "profeti" di un futuro mondo arrosto e di uno al gelo, ognuno con le proprie valide teorie e ognuno senza poterle dimostrare inoppugnabilmente perché non è ancora possibile.
Giusto quello "scalmanati" magari poteva evitarlo ma tanto alla fine è inutile chiudere gli occhi: moltissimi di loro sono decisamente scalmanati, specie una gran fetta di climatologi, e perorano le loro cause in termini spesso mooooooooooooooolto poco consoni alla loro classe.
Un motivo ce l'hanno, perché la spettacolarizzazione porta interesse e l'interesse porta soldi. Ma a essere troppo 'permalosi' si rischia l'effetto opposto.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
figurati se me la prendo,anzi le "critiche" sono molto ben accette...però quello che dico io è:o si fa un servizio serio anche di critica al comportamento degli scienziati (che ne so mi viene in mente Maracchi per esempio) oppure si evita di trattare un argomento del genere senza approfondire come sarebbe necessario.anche perchè generalizzando così si trascinano dentro anche personaggi che hanno sempre tenuto un basso profilo,che non si sono mai lasciati andare a proclami vari...cioè non mi sembra assolutamente il modo di affrontare un tema così attuale,l'unica volta che si tratta di certi temi lo si fa in questa maniera la gente cosa ne trae???
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Hai fatto bene a scrivere l'e-mail..!!! Anche se forse la ignoreranno, vabbè almeno a leggerle hanno dovuto leggerla.. insomma meglio provarci che nn tentare per niente...![]()
⛄⛄⛄ Febbraio 2012 apoteosi nevosa... ❄❄❄
Il direttore del tg2 chi è?mazza?quel mazza di questo video????
http://www.youtube.com/watch?v=tGpyT...eature=related
Non credo serva a molto scrivere...
![]()
Bah, il tg2. Anzi bah, i tg. Anzi bah, l'informazione italiana.
Non vale la pena di prendersela per queste cose. Purtroppo c'è di molto peggio.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
C'è molto di peggio sì: l'informazione irlandese (quando c'è). Quella norvegese. Quella svedese. Quella danesee se mi trasferissi da qualche altra parte, sono certo che ne troverei di altri posti in cui i TG sono 15 minuti di informazioni sciatte e senza alcun approfondimento.
Pagherei col sangue per avere un'informazione come quella italiana... non a caso sto sempre su internet a guardare qualche TG... italiano.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh oddio....pagare col sangue per avere i tg come quelli italiani mi sembra esagerato. Quando parlano di meteorologia sono da buttare nel cassonetto dell'immondizia, classificano come "freddo polare" temperature vicine allo zero, dicono delle castronerie che fanno inorridire e fanno sembrare una qualsiasi ondata di freddo normale come eccezionale (ma dico io...siamo in inverno o no??).
A vedere un TG come quello della TSI (tele svizzera italiana) ci si accorge subito di come l'informazione in italia è caduta in basso.
E invece ti garantisco che pagherei.
Voi nemmeno vi rendete conto di come sia pessima l'informazione nei paesi che ho citato, e posso farlo in quanto ci ho vissuto, e come manchi totalmente alcun tipo di approfondimento (Matrix e compagni? Ce li sognamo!).
Fin quando non vi mancherà, non saprete mai cos'avete tra le mani. Anche io non ero molto soddisfatto dei TG italiani finché non sono tornato in Scandinavia dopo anni e anni di Italia e mi sono accorto che... le cose le devi perdere per capirne il valore.
Certo non saranno il massimo, ma non fare di tutta l'erba un fascio. Almeno in Italia i TG ci sono, sono lunghi, sono tanti, obiettivamente tantissimi servizi sono di gran qualità e negarlo mi sembra davvero ingiusto, sai cosa succede nel mondo e non solo nel tuo paese. E ricordate che non potete pretendere che l'informazione sia all'altezza di tutti i microesperti italiani: bisogna un po' predigerirla per la massa, e questo spesso significa alleggerirla. Ho visto i servizi del TG2 sul maltempo e non mi sembravano affatto mal fatti. Lo so che vi piacerebbe che parlassero di JS o di VP per 20 minuti ogni TG, ma non è così che funziona. Si chiama compromesso. Poi se dicono stupidaggini pace, sono da segnalare decisamentema non c'è solo cattivo. A stare a sentire voi sembra sia tutto uno schifo, ma "tutto" non lo è.
Ora invece immaginati di avere a disposizione solo 2 TG al giorno, di 15 minuti l'uno, di cui uno fa solo 5 minuti di esteri e il resto 10 minuti di cagate locali (tipo il bambino negro in una scuola svedese che deve tornare in Ghana lasciando la sua band di rapper allo sbando... notizia di ieri!). Notizie sulla meteo? Sì, invece di raccontare questo o quello su qualche evento particolare fanno i sondaggi su quanti studenti portano le scarpe da ginnastica sul ghiaccio, sottolineando se è più importante la moda o la sicurezza. Alla fine di ogni TG mi ritrovo a guardare il soffitto e a pensare... "ma che diavolo ho appena visto?"
Beati voi...![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri