Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 49
  1. #31
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    In Adriatico l'Atlantico non bagna se gli affondi delle saccature non scendono, a me sembra così e scusate se qualcuno forse lo ha già marcato. Se invece dico una sciocchezza abbiate pietà di me. Un generoso affondo che genera una LP sul Tirreno settentrionale in teoria dovrebbe, 24/48 ore dopo, portare scirocco e dunque pioggia anche in Adriatico.

    Se quanto affermo è impreciso quanto volete ma ha un fondo di verità, allora pertanto in teoria il concetto "no Atlantico, no party" dovrebbe valere per tutta l'Italia. In realtà negli ultimi anni abbiamo assistito ad affondi atlantici molto timidi, quelli che qualcuno chiama "cavetti discount" credo.

    Ed allora per gli Adriatici l'Atlantico è diventato sempre più un sinonimo di sfortuna, di cieli perlopiù velati e richiami di libeccio tiepidi.

    L'Atlantico fa quel che può: se da una parte le zonali se ne stanno ben più a nord del voluto vuoi perchè l'HP di matrice subtropicale spinge verso l'alto e vuoi perchè la ormai ex famosa bassa pressione d'Islanda è sulla Groenlandia è perchè stiamo assistendo ad una evoluzione del clima in Europa e noi mediterranei rimaniamo più a secco di 20 anni fa, mentre sulla fascia centrale europea spesso sono sommersi.

    Però questo inverno un po' diverso dagli ultimi anni lo è stato, il che non credo possa portare a dichiarare qualche inversione di tendenza o qualche ripensamento delle figure bariche fondamentali. Quest'inverno è così, chi scommetterebbe 1 euro che il prossimo sarà simile a questo ?

    (Fon Maracchen o Emilio Fido forse )

  2. #32
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Ben venga se sara' smentito ma questa e' una tendenza che dura da parecchi anni e non da qualche mese.

    La seconda parte del tuo messaggio, quella delle scuse sinceramente non l'ho capita?!

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Sarai smentito nei prossimi gg o nei prosimi 2 mesi.. non riprendiamo sempre le solite scuse di comodo..
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  3. #33
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    ragazzi il discorso è questo...abbiamo anche una sfiga pazzesca...io dico che questo decennio si può tranquillamente classificare come il decennio della sfiga.....pensiamo allo scorso 6-7 gennaio...in cui noi romagnoli come molte altre parti d'italia abbiamo avuto un'inchiappettata uguale o forse peggio del 26-27 gennaio 06....
    Bene...quell'irruzione artica è stata capace di portare 30 cm e dico 30 cm di neve...a marsiglia...una città affacciata sul mar mediterraneo....e secondo voi se avesse avuto come obiettivo principale il mediterraneo centrale anzichè francia e spagna...non sarebbe stata in grado di portare 30 cm di neve anche a rimini??
    Certo se mio nonno avesse tre palle sarebbe un flipper...però per farvi capire la sfiga che abbiamo in questi ultimi anni...con le ondate di gelo che ci evitano in maniera fantozziana....ora sicuramente con 30 cm già in saccoccia saremmo tutti più sereni e ce ne fregheremmo anche se arrivasse un cammello con la + 20...invece ora oltre alla delusione di non avere avuto niente quà in costa...abbiamo pure il timore (fondato) che altro niente arriverà da qui a marzo!!
    Ma santa miseria...ma quante volte un solo episodio...ha salvato e reso spettacolare un inverno!!!
    Esempi??
    Il più eclatante il dicembre 96...oltre a quella stupenda e storica settimana tra natale e capodanno...poi il nulla più assoluto...ma tanto si aveva già la pancia piena!!
    Febbraio 91....oltre al 5-15 febbraio 91 cos'altro in quell'inverno?? Niente di che....
    Stesso discorso per l'innominabile (gennaio 85) cos'altro in quell'inverno??
    7-11 febbraio 86...e poi il resto dell'inverno??
    Niente di che.....
    Di episodi gelidi qui in italia ce ne sono sempre stati pochi...solo che un tempo quei pochi erano belli tosti....non ci evitavano in maniera scandalosa....e salvavano e facevano ricordare un invernata!!
    Quanto vorrei che quell'ondata di gelo ,davvero intensa,fosse entrata dal Rodano.
    Allora si che avremmo goduto in tanti...
    Quella era un'ondata di gelo alla giorgio1940,con T freddissime al suolo sul centro-est europa.Di quelle che se fosse entrata dal Rodano avremo battuto i denti.

    Comunque davvero spaventosa l'assenza delle Rodanate negli ultimi anni...non c'è per caso qualche studio sulla latitanza di questo tipo di configurazioni?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #34
    Vento forte L'avatar di Snowhell
    Data Registrazione
    11/05/04
    Località
    Avezzano(AQ)/Firenze
    Età
    51
    Messaggi
    4,952
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    sono almeno 4anni che nn ne entra una dal Rodano....
    Che in cantiere si prepari una maxibomba???
    ...bha, vedremo..
    Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.
    Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm

  5. #35
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    ciao a tutti
    abito a Latina e sono in agro pontino

    seguo le vicende climatiche, particolarmente i mesi freddi dal 1978, forse ho la memoria corta o sono di parte(ovviamente del freddo)ma mi ricordo poche volte in cui l'estate, ma che dico solo luglio o agosto siano stati piovosi o sottomedia climatica , se ne ricordate qualcuno per favore continuate il 3d!.

    Al contrario spesso interi inverni sono stati scialbi, ma dove sta l'orso siberiano? il vento del Rodano?, sento parlare di questo inverno con toni positivi!, ma per il NO, e il resto d'Italia? certo se lo paragoniamo alla feccia degli ultimi due il 2008/2009 è meglio, ma ci voleva veramente poco, infatti è quel poco che fino a questo momento ha fatto e aggiungiamo un ciao a gennaio!

    Siamo tornati o meglio rimasti in autunno, forse l'inverno verrà a febbraio e marzo? spero, ma sono stufo di prendere altre BUFALE!
    Riccardo, in compagnia di uno stupido 11,3°

  6. #36
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Ben venga se sara' smentito ma questa e' una tendenza che dura da parecchi anni e non da qualche mese.

    La seconda parte del tuo messaggio, quella delle scuse sinceramente non l'ho capita?!

    Ma dai.. non sono due o tre anni che la russia ha avuto e per due anni di seguito inverni freddissimi... e che dire della mancata neve al nord fino a 3-4 anni fa, belle nevicate invece da noi..E il freddo record in Giappone, states.. Il cambiamento climatico non può essere tirato in ballo ogni volta che c'è un periodo maluccio.. non credi? Ha effetti ben più complessivi magari anche indirettamente responsabile di quello che sostieni ma on tiriamolo in ballo quando ci conviene.. e soprattutto per orticelli ristretti.. Per questi su molte parti del nostro emisfero sta avendo ( ha avuto ) effetti quasi glaciali..figurati...!!!

  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Ma dai.. non sono due o tre anni che la russia ha avuto e per due anni di seguito inverni freddissimi... e che dire della mancata neve al nord fino a 3-4 anni fa, belle nevicate invece da noi..E il freddo record in Giappone, states.. Il cambiamento climatico non può essere tirato in ballo ogni volta che c'è un periodo maluccio.. non credi? Ha effetti ben più complessivi magari anche indirettamente responsabile di quello che sostieni ma on tiriamolo in ballo quando ci conviene.. e soprattutto per orticelli ristretti.. Per questi su molte parti del nostro emisfero sta avendo ( ha avuto ) effetti quasi glaciali..figurati...!!!
    La scomparsa dell'anticiclone russo e' un dato di fatto da diversi anni, che si sia colpa del GW o di un ciclo questo non lo so' ma visto e considerato che era quella la figura barica principale che riusciva a convogliare il vero gelo dalle pianure russe e siberiane, ecco che si spiega benissimo il calo repentino delle precipitazioni nevose sulle coste adriatiche. E dire che il GW sta avendo effetti glaciali su molte parti del nostro pianeta e' veramente grossa.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  8. #38
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,748
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Ma dai.. non sono due o tre anni che la russia ha avuto e per due anni di seguito inverni freddissimi... e che dire della mancata neve al nord fino a 3-4 anni fa, belle nevicate invece da noi..E il freddo record in Giappone, states.. Il cambiamento climatico non può essere tirato in ballo ogni volta che c'è un periodo maluccio.. non credi? Ha effetti ben più complessivi magari anche indirettamente responsabile di quello che sostieni ma on tiriamolo in ballo quando ci conviene.. e soprattutto per orticelli ristretti.. Per questi su molte parti del nostro emisfero sta avendo ( ha avuto ) effetti quasi glaciali..figurati...!!!
    Da noi non sono 2-3 inverni sfigati. Non nevica seriamente dal 1996 in un posto dove la neve di inverno era abbastanza comune fino alla metà degli anni 80. La temperatura è regolarmente più alta di 1,5 gradi in tutti i periodi dell'anno rispetto a quella rilevata dall'800 alla fine degli anni 80 (e parliamo di uno scostamento enorme per una zona marittima, caratterizzate precedentemente da scostamenti annuali minimi).
    Inoltre, come singoli episodi nevosi, siamo una delle zone più penalizzate in Italia dal riscaldamento globale perchè per avere la neve vera non ci basta una sventagliata fredda di pochi giorni (che da noi raffredda bene solo in quota e può invece portare neve a sud ed a quote collinari), nè abbiamo il "cuscino" (che conserva a lungo anche pochi giorni di freddo e può portare neve al nord ed a volte anche a Genova), ma ci vuole un afflusso veramente freddo da zone che, purtroppo, si sono scaldate in media ancora più di noi, con, allo stesso tempo, un richiamo umido da zone che troppo spesso ultimamente (ma non quest'anno) sono state occupate dal subtropicale.

  9. #39
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Dico a granneve

    forse mi ha equivocato, non intendevo dire che la colpa è del GW, sostenevo che per quanto riguarda l'Italia che proprio un orticello non è, sono da molti anni che gli inverni sostanzialmente latitano sopratutto a causa della mancanza dell'anticiclone russo, questo è un dato di fatto, poi i motivi non li so, inoltre constato che è da un po di anni che la spagna è diventata una sorta di imbuto dove tutte le LP si tuffano, mentre a onor del vero negli anni '90 c'era un HP quasi permanente.
    I resposi agli studiosi io da appassionato meteo osservo.
    Spero che il freddo in futuro non ci schivi in maniera chirurgica come ha fatto fino adesso.
    Riccardo latina scalo ore 21,45 T 12,6°(brr che freddo!!!)

  10. #40
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: per noi adriatici non si vede la fine....

    Citazione Originariamente Scritto da Gdr Visualizza Messaggio
    In Adriatico l'Atlantico non bagna se gli affondi delle saccature non scendono, a me sembra così e scusate se qualcuno forse lo ha già marcato. Se invece dico una sciocchezza abbiate pietà di me. Un generoso affondo che genera una LP sul Tirreno settentrionale in teoria dovrebbe, 24/48 ore dopo, portare scirocco e dunque pioggia anche in Adriatico.

    Se quanto affermo è impreciso quanto volete ma ha un fondo di verità, allora pertanto in teoria il concetto "no Atlantico, no party" dovrebbe valere per tutta l'Italia. In realtà negli ultimi anni abbiamo assistito ad affondi atlantici molto timidi, quelli che qualcuno chiama "cavetti discount" credo.

    Ed allora per gli Adriatici l'Atlantico è diventato sempre più un sinonimo di sfortuna, di cieli perlopiù velati e richiami di libeccio tiepidi.

    L'Atlantico fa quel che può: se da una parte le zonali se ne stanno ben più a nord del voluto vuoi perchè l'HP di matrice subtropicale spinge verso l'alto e vuoi perchè la ormai ex famosa bassa pressione d'Islanda è sulla Groenlandia è perchè stiamo assistendo ad una evoluzione del clima in Europa e noi mediterranei rimaniamo più a secco di 20 anni fa, mentre sulla fascia centrale europea spesso sono sommersi.

    Però questo inverno un po' diverso dagli ultimi anni lo è stato, il che non credo possa portare a dichiarare qualche inversione di tendenza o qualche ripensamento delle figure bariche fondamentali. Quest'inverno è così, chi scommetterebbe 1 euro che il prossimo sarà simile a questo ?

    (Fon Maracchen o Emilio Fido forse )
    parole di saggezza e studio,grande gdr

    le paure di alcuni adriatici per l'atlantico son senza basi,dovute appunto agli ultimi anni dominati dall'azzorriano alto,e quindi per loro atlantico significa garbino o cieli velati... una volta traslando ad w verso est, dopo la grbinata,entrava cmq il FF e seguito da venti freschi, o freddi anche. e quindi portavano maltempo e spesso neve in inverno su quote 600-1000 ,talvolta rare anche sotto se era atlantico freddo con almeno una -2-4 con prp decenti,e non solo,si attivava una depressione su adriatico,venezia low,pescara low o anche ionio low,la quale interagiva con aria di ritorno dai balcani

    perche son sparite queste configurazioni'ma è semplice,le alte subtropicali si son alzate,e alzandosi anziche attirare l'orso lo han fatto scappare piu a nord o est..... è come 3 palle da biliardo: una rossa a sud-w ,una bianca in mezzo,e una blu a nordest, se la rossa si alza,ovviamente anche la bianca si alza,e idem la blu!!!!!!!!!!! quindi è lo SPOSTAMENTO verso nord e est delle configurazioni il problema

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •