[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Domanda...ma non è split in bassa troposfera questo?
E' evidente la propagazione del riscaldamento sul Polo e formazione dei due lobi ben distinti su Siberia e Canada. Cos'altro chiedere?![]()
Prendo spunto da una domanda fatta pochi minuti fà su meteoforum e che incuriosisce anche me...
Il MMW che si va profilando avrà fortissime ripercussioni in bassa strato/alta tropo a partire dalle prossime 96/120 ore...
Bene, osservate queste 2 carte alla quota di 50 hPa:
Sono carte a 192 h e 384 h...
Lo split dei lobi e l'alta pressione polare sembra resistere ad oltranza, portandoci in una configurazione a mio vedere incredibile; il VP sembra talmente provato che non riuscirebbe a compattarsi!
E' possibile una situazione del genere? Se sì, quali le conseguenze ipotizzabili?![]()
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
Bene, continuiamo il nowcasting strato. Ecco le ECMWF con l'analisi (riga in alto), 48 h (intermedia) e 96 h (in basso).
Si può notare come in questo momento il VPS sia stressato termicamente dalla pulsazione opearata in sinergia dai due anticicloni stratosferici che operano sopra la parte nord dei due oceani. Dunque la direttrice principale dell'heat flux si trova ad est di ciascuno, sulla parte continentale. Attualmente siamo oltre il fondo scala sia per l'E-P flux che il Geop. Flux mentre i venti zonali si sono contratti del 75% in due giorni.
Praticamente è già in corso la separazione termica di due lobi del VPS da 1 a 10 hPa, mentre per quanto riguarda quella relativa alla presenza di due minimi separati nel campo dele altezze del geopotenziale si deve attendere ancora 1 o due giorni.
L'azione di disturbo operata dall'alto è devastante sul più alto piano isobarico dove i due vortici stratosferici faticano a ritrovare la componente termica, essenziale per la ripresa del VPS. Lì l'alta polare domina incontrastata.
Più in basso tra 5 e 10 hPa la pulsazione calda conquista la sede polare mentre l'alta stratosferica riesce a farlo al limite delle 96 h. L'azione termica è massima a 10 hPa a 48 h ed ancor più a 96h, dove un quadripolo di anomalie di segno alterno occupano la sede subpolare attorno ai 55°-70°N. Una curiosità: l'asse anticiclonico è perfettamente allineato con il meridiano di Grenweech. I due nuclei splittati del VPS si trovano tra il Labrador e la Baia di Hudson e sulla Siberia centro-occidentale.
Più in basso, in medio-bassa stratosfera dobbiamo constatare una difficoltà alla trasmissione termica in sede polare, presumibilmente dovuta al recente intenso stratcooling con NAM > 2. Dunque 2-wave pattern ma con asse ruotato di un paio di decine di gradi ancora per qualche tempo, con uno dei due "fuochi" sulla Groenlandia. Questo è responsabile ed ha rispondenza di con un indice AO ancora positivo.
Intanto l'inversione dei venti zonali fino a 60°N a 10 hPa con gradiente termico invertito avviene il 24 gennaio. Giorno in cui si può legittimamente upgradare il passaggio dell'evento in corso a Major Midwinter Warming (MMW). L'incremento di temperatura si attesta intorno ai +65° in 4 giorni (sempre a 10 hPa).
Ultima modifica di 4ecast; 20/01/2009 alle 10:59
Andrea
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
grandissimi..
mi sto appassionando anch'io alla grande.Siete meglio di un'enciclopedia.
Certo che un nowcasting della stratosfera è la prima volta che la vivo,della serie..mai dire mai nella vita.![]()
Stazione meteo Davis Vantage Vue in zona sud di Rutigliano
Online su: http://stazione.meteomurge.it/Rutigliano.htm
Posso dire la mia???
Se ci sarà un ottimo coupling strato-tropo vedrete come si fluidificheranno le dinamiche anche alle nostre quote.
Una carta come quella a 70 hp ecmwf interpolata con le ssta atlantiche mi fa sognare.
Mi attenderei nel lungo una grossa reazione dell'azzorriano con il concomitante ritiro del canadese verso gli states proprio grazie alla rotazione antioraria figlia del MMW.
Tutto si gioca su quel coupling....
Ciao Giuseppe
Mah...leggo tante supposizioni, tanti sogni, qualcuno spara anche certezze...ma l'unica certezza e che per almeno una settimana se non di più ci sara Atlantico in grandissimo stile....vedremo, ma non sono tanto ottimista
Caro Luca queste non sono supposizioni ma quanto sta accadendo in stratosfera.
Se leggi bene nessuno promette chissàcosa in troposfera e nulla è scontato.
Anzi colgo l'occasione per fare i complimenti a tutti coloro che stanno contribuendo a questo Topic molto costruttivo e degno di nota.
Segnalo da appassionato che quanto stanno facendo i ragazzi è un qualcosa di difficile e impegnativo.
Le dinamiche strato sono tanto appassionanti quanto difficili da trasformare in argomento da forum.Troppe sigle
Quindi vi ringrazio, leggo con piacere l'amico Cloover che vedo di strada ne ha fatta.
E adesso il quesito spinoso..non mi fa impazzire la PNA in fase negativa.
L'MJO dopo una fase 8 sembra addivenire propizio.
Il coupling intanto si propaga sino ai 50 hp.La strada è intrapresa e i più convenzionali indici AO e NAO iniziano ad averne sentore.AO in crollo per i primi di Febbraio e NAO che tende a neutralizzarsi.Ma non mi farebbero trepidare questi due indici se non fosse per quello che si sta realizzando, di insolito, ai piani alti in propagazione a quelli bassi.
Ma ripeto e qui mi fermo..cosa ne pensate della PNA - in questo contesto?
Ritengo sarebbe stato molto positivo averlo in fase +.
La cosa particolare di questa confiurazione sono i contrasti teleconvettivi con cui si sta realizzando
![]()
Segnalibri