Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 46
  1. #21
    Vento fresco L'avatar di Benve
    Data Registrazione
    29/01/04
    Località
    Ginevra (Svizzera)
    Età
    40
    Messaggi
    2,840
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    che lavorone!!!! grazie....come al solito!!!

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Grazie anche da parte mia.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #23
    Vento moderato
    Data Registrazione
    11/09/08
    Località
    Roma
    Età
    47
    Messaggi
    1,066
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Complimenti davvero !! Un lavorone andarsi a vedere il weather regime prevalente di tutti i giorni considerati.....

  4. #24
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Citazione Originariamente Scritto da fedezlatan Visualizza Messaggio
    in conclusione da questi dati statistici cosa ci dobbiamo aspettare x gennaio e febbraio?
    Partiamo dalla prima considerazione : cosa accadrà nei prossimi giorni quando PNA e NAO saranno rispettivamente neutra positiva e neutra negativa. Analizzando i 4 mesi analoghi e tenendo nelle anomalie a 500 hPA


    Non troviamo una situazione omogenea specie in un contesto boreale, ma analizzando il contesto europeo si può notare come fondamentalmente si viene a consolidare un regime ciclonico sull’Europa occidentale, con un blocco che si struttura tra i paesi scandinavi e il Mar Caspio.
    Se andiamo a vedere anche altri parametri:



    Contesto tutt’altro che freddo con precipitazioni che restano in norma o sotto norma, salvo la Puglia che potrebbe essere beneficiata da maggiori precipitazioni. Il grande protagonista del mese di Dicembre il forte anticiclone in Groenlandia pur presente sembra lasciare spazio a ingressi atlantici in Europa , anche se poi l’affondo risulta più limitato dal blocco che speso si è esteso dai territori balcanici a quelli baltici.

    Passiamo alla fine del mese:
    Abbiamo cmq visto che



    Con EA negativa ecco come esce il plottaggio:




    Centro sud ( in particolare estremo sud) più coinvolto da prep e nord Europa e temperature sotto media Ovviamente il contesto cambia a seconda del posizionamento dell’anticiclone in ATH/EUL certo è che in linea di massima questo sembrerebbe il trend.
    Vediamo come ( drasticamente ) cambia il quadro in EA +:


    Ci troviamo di fronte ad un quadro più eterogeneo che si presta maggiormente ad flusso atlantico più mite , almeno per quanto ci riguarda anche se ci sono possibilità di vedere scivolare i fronti atlantici a latitudini più settentrionali
    Ultima modifica di mmg1; 13/01/2010 alle 16:31
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  5. #25
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Analisi delle anomalie a 500 hPa
    Il mese inizia con una anomalia positiva centrata sulla British Columbia,sulla Baia di Baffin, e sulla Russia, mentre anomalie negative si riscontrano e persistono sulla east coast e sull’Atlantico centro-settentrionale specie in prossimità delle coste inglesi, configurandosi un WR di tipo BLN in un contesto europeo. Da segnalare anche la progressiva espansione della anomalia negativa in territorio siberiano, appena accennata ad inizio mese, ma in progressiva estensione.
    Fino al 4-5 Dicembre si assiste appunto ad un corridoio di anomalia positiva che passando dalla BC continua ininterrottamente fino alla Baia di Baffin, prosegue sulla Groenlandia per poi scendere e abbracciare la Russia. In questi primi 5 giorni se vogliamo l’unica situazione che veramente cambia in questo scacchiere si verifica negli USA centrali.
    Tra il 6-7 Dicembre si spezza il corridoio di anomalia positiva a livello della Baia di Baffin, persistendo invece invariato lo schema delle anomalie a livello boreale. Sull’America settentrionale si crea un anomalia barica negativa che coinvolge sia il Canada settentrionale che gli USA centrali, e contemporaneamente si assiste all’incremento dell’anomalia in Groenlandia con un core positivo all’altezza della Nuova Zemlja. Ci siamo così attestati al 10 Dicembre.
    Gradualmente il centro dell’anomalia positiva si sposta verso l’Islanda e si crea una fascia di anomalia negativa sottostante , in particolare dal Canada alla east coast e anche l’Europa comincia a essere invasa da una fascia di anomalia negativa che parte dalla Polonia e giunge gradualmente ( 13-12) fino alla Spagna.
    Si abbozza un possibile EUL anche se in realtà si tratta di uno schema ibrido BLN/EUL/ATL. A seconda dell’irruenza dell’anomalia positiva islandese che di volta in volta alza o abbassa il flusso atlantico.
    Verso il 15 cambia anche la situazione in Alaska , fino a questo punto sempre in anomalia positiva in concomitanza coll’aumento di GPT sullo scudo Canadese, col flusso Atlantico che viene completamente sbarrato e si entra in una fase di franco BLN a partire dal 17-12. Ricordiamo che quest per noi sono stati i giorni dell’irruzione fredda che dal 18 è perseverata fino al 21 Dicembre, per poi cedere il posto a situazioni diametralmente opposte.
    Gradualmente però il core di anomalia positiva si sposta verso la Baia di Hudson abbracciando anche la east coast e approfondendo verso sud l’anomalia negativa atlantica con conseguente richiamo di aria calda proprio verso il Mediterraneo centro-orientale lasciando comunque l’Europa settentrionale nella morsa del gelo, mentre al contrario la spinta sub-tropicale si fa sentire sul Mediterraneo con l’Italia coinvolta per buona parte dall’afflusso di aria calda proveniente dal braccio ascendente dell’area anticilonica che si espande dall’Africa. Questa situazione si perpetua fino alla fine di Dicembre e in pratica finisce per influenzare pure il profilo termico di buona parte della russia, impedendo di fatto nuovi impulsi antizonali verso l’europa centro-meridionale. Qualcosa comunque si muove in terra americana dove dagli states centrali si muove un area ciclonica che progressivamente guadagna la east coast, in concomitanza dell’approfondimento sulla Baia di Baffin in progressiva intensificazione, mentre a livello del Mediterraneo centro-meridionale sembra tutto graniticamente conservato anche a causa della onnipresente ( per il mese di dicembre) HP che ha dominato sulla Groenlandia.
    I grafici dall'alto al basso vanno dal 1 al 10 Dicembre nella prima fila, dal 11-20 nella seconda , 21-30 nella terza, 31 nella quarta

    Ecco infine l’elenco dei WR nella tabella seguente. Voglio far notare che rispetto ai canonici grafici relativi ai tradizionali WR non è assolutamente facile definire per questo mese di Dicembre i WR. Io ho provato a metterli così, ma se qualcuno vuole dare un parere è bene accetto.
    Ultima modifica di mmg1; 19/01/2010 alle 11:25
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  6. #26
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Analisi delle anomalie delle SST.

    Si comincia ad inizio mese con due anomalie negative isolate nell’ambito del Pacifico nel golfo d’Alaska in estensione verso le coste pacifiche degli USA centro-meridionali e a largo delle coste del Labrador. In un quadro di anomalie positiva diffuse su tutti gli oceani si noti l’anomalia positiva sulle coste della Mauritania.
    Volendo accentrare l’attenzione in area Atlantica notiamo come si possano distinguere 4 fasce: la prima parte dalla Groenlandia e raggiunge il mare del Nord, la seconda parte dalle coste del Labrador e raggiunge l’Inghilterra, la terza parte dalla Spagna e finisce sulla east coast americana , ove cmq si scorge una zona di anomalia negativa a nord della Florida ed infine una nuova fascia con anomalie positive meno marcate che va dalle coste del Venezuela a quelle della Costa d’Avorio.
    Dal 1 al 10 Dicembre l’unica cosa che realmente cambia è l’estensione della anomalia negativa nel Pacifico che tende ad aumentare.
    Fondamentalmente niente di nuovo neppure nella seconda decade, anche se si riduce l’estensione della anomalia negativa del Pacifico, permane lo schema a 4 fasce individuato in Atlantico nella precedente decade.
    Nella terza decade comincia a ridursi l’entità dell’anomalia positiva presente sulle coste della Mauritania.
    Rispetto ad inizio mese risulta inoltre meno compatta l’anomalia negativa presente nel golfo di Alaska,si accentua l’anomalia positiva sulle coste occidentali africane e cominciano a raffreddarsi le coste europee.
    [IMG][/IMG]
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  7. #27
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Non sarà facile individuare la tendenza del periodo che sta per entrare perché non esiste affatto una visione definita di come si comporteranno le due teleconnessioni che normalmente seguo per fare questo tipo di “previsione”.
    PNA sembra in effetti più definito rispetto alla collega NAO.
    [IMG]URL=http://img683.imageshack.us/i/immaginenn.png/][/URL][/IMG]
    Si può presumere, vista l’analisi di ENS e GFS che avremo a che fare con una neutralità negativa nel periodo a cavallo tra il 25 Gennaio e il 1 Febbraio.
    Ben diversa invece la situazione per la NAO visto che se nell’immediato sembra concorde una lieve risalita in ambito positivo, poi quanto potrà succedere resta un rebus.
    [IMG][/IMG]

    ENS infatti rispetto a GFS vede più marcata l’ipotesi di una negatività franca superiore per intenderci alla magnitudo - 0.5. Sarei propenso a credere a questa ipotesi in virtù dell’affievolirsi del JS in sede americana e considerando il contemporaneo rinforzo del getto subtropicale in Atlantico potrebbero aumentare le quotazioni per un blocco atlantico. Sempre in questi giorni sembra attivarsi un flusso antizonale dalla Russia che indurrebbe appunto una situazione davvero interessante per le nostre latitudini.
    Presumiamo quindi una PNA neutra negativa ed una NAO negativa ( ed EA -) e vediamo come potranno svolgersi i giochi tra il 25 Gennaio e i primi giorni di Febbraio.

    Nel cluster vi è comunque un caso limite che a mio avviso inquina questa statistica ( il Marzo del 1962 in cui si registrò una NAO nettamente negativa) che pertanto eliminerò nel grafico successivo.
    Aggiungiamo un ulteriore tassellino a quanto detto e lasciamo anche un ipotesi di SCA- ed ecco che potrebbe uscire una qualcosa di simile a questo:


    Escludendo assolutamente la ZON e cmq propendendo per un regime di BLN non esiste una vera e propria supremazia essendoci infatti varie possibilità di imposizione di regimi. Per quanto detto presumerei in questa situazione un iniziale fase favorevole ad ATH seguita da un ATL/BLN per una ripresa del forcing in ambito americano.
    Le immagini sono state ottenute da plottaggi dal sito http://www.esrl.noaa.gov/psd/cgi-bin...s/printpage.pl quelle delle previsioni di PNA e NAO da http://www.cpc.ncep.noaa.gov
    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  8. #28
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Citazione Originariamente Scritto da mmg1 Visualizza Messaggio
    Partiamo dalla prima considerazione : cosa accadrà nei prossimi giorni quando PNA e NAO saranno rispettivamente neutra positiva e neutra negativa. Analizzando i 4 mesi analoghi e tenendo nelle anomalie a 500 hPA
    Immagine


    Non troviamo una situazione omogenea specie in un contesto boreale, ma analizzando il contesto europeo si può notare come fondamentalmente si viene a consolidare un regime ciclonico sull’Europa occidentale, con un blocco che si struttura tra i paesi scandinavi e il Mar Caspio.
    Se andiamo a vedere anche altri parametri:
    Immagine



    Contesto tutt’altro che freddo con precipitazioni che restano in norma o sotto norma, salvo la Puglia che potrebbe essere beneficiata da maggiori precipitazioni. Il grande protagonista del mese di Dicembre il forte anticiclone in Groenlandia pur presente sembra lasciare spazio a ingressi atlantici in Europa , anche se poi l’affondo risulta più limitato dal blocco che speso si è esteso dai territori balcanici a quelli baltici.

    Passiamo alla fine del mese:
    Abbiamo cmq visto che
    Immagine



    Con EA negativa ecco come esce il plottaggio:
    Immagine




    Centro sud ( in particolare estremo sud) più coinvolto da prep e nord Europa e temperature sotto media Ovviamente il contesto cambia a seconda del posizionamento dell’anticiclone in ATH/EUL certo è che in linea di massima questo sembrerebbe il trend.
    Vediamo come ( drasticamente ) cambia il quadro in EA +:
    Immagine


    Ci troviamo di fronte ad un quadro più eterogeneo che si presta maggiormente ad flusso atlantico più mite , almeno per quanto ci riguarda anche se ci sono possibilità di vedere scivolare i fronti atlantici a latitudini più settentrionali
    Tendenza che sembra prendere corpo...

  9. #29
    Vento forte L'avatar di mmg1
    Data Registrazione
    25/01/05
    Località
    San Miniato 150 slm
    Età
    57
    Messaggi
    4,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Aggiustiamo ancor più il tiro, visto che ormai sembra delinearsi una fase con NAO negativa intorno a -1 e PNA che shifta dalla fase di negatività neutra, a una fase di positività sempre cmq di bassa magnitudo.

    Fino alla fine di Gennaio è sempre presumibile la riconferma di una fase EA- e quindi viene confermato in toto quanto scritto nello scorso intervento, anche in termini di configurazioni, visto che ormai sembra sempre più attuabile un forcing anticiclonico in Atlantico capace di agevolare la spinta verso sud di masse di aria fredda e instabile verso il Mare Nostrum.
    Successivamente ipotizzerei la tenuta di una NAO negativa sempre con magnitudo tra -0.5 e -1 mentre PNA con un valore attestato tra 0 e + 0.5.

    Di fatto perciò avremo a che fare essenzialmente con 3 WR protagonisti che saranno BLN EUL ( in SCA-) . ATH ( o per meglio dire la disposizione dell'anticiclone atlantico con la sua matrice subtropicale) farà pendere l’ago della bilancia sull’eventuale target delle irruzioni fredde. DI fatto saranno probabilmente carte simili al Feb 1952 o al Mar 1971.
    Ecco perciò carte relative alle precipitazioni e alle temperature ( anomalie) a 850 dei due mesi indicati, anche se nel nostro caso vanno considerate attuabili nei primi 5 giorni di Febbraio.
    Tra l’altro non sembra ancora attuabile un forcing canadese capace di sbaragliare le manovre atlantiche, quindi è possibile una riconferma dello stesso pattern anche tra 5 e 10 Febbraio.

    Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
    VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm

  10. #30
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Le teleconnessioni e i weather regime...

    Illo tempore, per la preparazione dell'outlook inverno 2009/2010, andai ad analizzare il POL, ossia il Polar Eurasian. Per Polar Eurasian si intende un pattern che acquisisce importanza durante la stagione invernale.
    Il POL può essere:
    ·Positivo => si ha in presenza di un vortice polare molto forte con bassi geopotenziali nel Circolo Glaciale Artico ed alti geopotenziali nell’Eurasia;
    ·Negativo => si ha in presenza di un vortice polare debole con geopotenziali mediamente più alti nel Circolo Glaciale Artico e geopotenziali mediamente bassi in Eurasia.
    Un fattore molto importante che va ad influenzare tale indice è la copertura nevosa euroasiatica nei mesi di settembre/ottobre/novembre.

    La variabilità dei geopotenziali a 500 hpa nei passaggi intrastagionali assieme alla copertura nevosa euroasiatica nei mesi SON, seguono un funzionamento simile a quello di pressione sul livello del mare.
    Tenendo conto di tali variabili è stata verificata la relazione con determinate anomalie pressorie in una determinata zona nei mesi invernali. In queste zone il coefficiente di correlazione è alto e varia tra i 95/99%. Queste zone sono: il Pacifico Settentrionale, Canada centro orientale, zona Eurasiatica. Negli anni caratterizzati da copertura nevosa più elevata, a novembre troviamo 4 wave number zonal disposte con centri di anomalia positiva nelle zone appena citate. Fino ad ora, in particolar modo il corrente mese si rispecchia maggiormente alla categoria di anni caratterizzata da alta copertura nevosa quanto meno a livello di posizione dei centri di anomalia. Probabilmente questo è spiegato dal recupero in extremis nei mesi di ON della copertura di ghiaccio nella zona siberiana. Prendiamo gli anni con gli autunni ad alta copertura nevosa nel comparto euroasiatico e togliamo quelli con debole/bassa copertura nevosa ed otteniamo:



    Si ottiene un pattern special modo per la seconda metà dell’inverno (fine gennaio/febbraio) simile all’EUL, con marcata anomalia positiva nella penisola arabica ed AO negativa. L'ipotesi era stata fatta sulla base della copertura nevosa euroasiatica nei mesi di settembre ed ottobre dello scorso autunno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •