A me pare (correggetemi se sbaglio) che l'ingresso del freddo dal Rodano, con connessa e immancabile depressione sul ligure o al massimo sull'Alto Tirreno, faccia la gioia solo dei toscani, con il libeccio freddo che a loro porta il nevone a basse quote (e al piano ovviamente).
Ma nel Lazio spesso si attiva (non so come, me lo spiegheranno i più esperti) SEMPRE un richiamo più mite e quindi il libeccio da noi non è mai freddo come quello toscano; e questo credo perchè la depressione che si forma è troppo "alta" per noi del Lazio.
Quindi va a finire sempre (a-ricorreggetemi se sbaglio) che in Toscana (i fortunelli dell'Italia Centrale....non offendetevi, toscani, ma è così) nevica al piano, e nel LAzio la QN schizza rapidamente sopra i 500.
Aspetto risposte, e chiarimenti soprattutto.
![]()
Se non sono 500 sono 300 o al minimo 250 metri; ma sostanzialmente è così: a meno che non si sia verificata in precedenza una forte avvezione fredda da E o NE, oppure si venga da un lungo periodo con cieli sereni e forte irraggiamento notturno con formazione di uno spesso strato di inversione: questo nelle zone interne, o comunque protette da aria marittima diretta, può portare facilmente neve anche in pianura.
Per il resto, accade esattamente quello che hai detto!!
Poi, chiaramente, ci sono le eccezioni, ma quest'anno ce la faremo ad eccedere?![]()
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Dipende anche e soprattutto da quanto penetra verso il basso la rodanata. Il merito delle rodanate è il crollo termico temporalesco. Un giorno mi sono trovato da 10C della mattina a 2 della sera con graupel e accumulo di neve fusa con graupel su auto tetti e marciapiedi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Su questo non posso che essere pessimista, Pino: a me questa stagione sembra ormai segnata del tutto, è stato l'inverno del nord, l'inverno dello scirocco (che porta neve solo su 1/5 dell'Italia....per gli altri solo schifo-meteo), e, come tu sai, spesso in climatologia vige la regola della persistenza.
Quindi tra domenica prossima e lunedì altro giro di neve nei soliti posti.......ho perso davvero il conto, Pino e ti confesso pure che c'ho certi nervi.....lassù stanno rivivendo un 1985 bello e buono (record su record: su un altro sito parlano di 11° episodio nevoso per Torino in questa stagione.....dai, Torino è fredda, ma così è davvero troppo, cacchio!!!) e c'è pure qualcuno che ha la faccia tosta di lamentarsi.
Roba da matti.
Hai detto bene: crollo termico.
Ma cosa te lo dà il crollo termico se non il libeccio freddo?
Io a Roma non ne ricordo di questi repentini crolli termici.......eppure il libeccio è un vento al quale siamo ben esposti allo stesso modo noi e i toscani; eppure da loro gli effetti sono ben più evidenti e prolifici.
Se magari intervenisse pure un toscano per chiarirci........
Il crollo termico è dato in primis dalla violenza precipitativa e dal bagaglio di freddo in quota(che poi sarebbe riversato nei bassi strati dalla forza della precipitazione)...in questi casi veder nevicare a 7/8° senza manto, e pochi minuti dopo trovarsi sottozero con neve al suolo, è cosa frequente...ti assicuro che il lazio, specie quello interno, ne gode eccome delle rodanate!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
concordo in pieno l'analisi di ale72 e di Pino.
La bassa pressione sulla Corsica è la posizione ideale per la piana Fiorentina, Pratese e Pistoiese !!!! Il richiamo libecciale che provoca tale depressione è deleteria per voi, amici del Lazio.....
Buriana o tre ggiorni o 'na settimana; ma Strina che de Buriana è figlia, sempre t'addorme e sempre te sbiglia!
http://my.meteonetwork.it/station/laz014/sticker-oriz1
Amici miei spero sia uno scherzoleggo cose incredibili. Vi dico solo una cosina, tantissime volte (sotto precipitazioni moderate/forti) ho visto neve durante rodanate con la -2 a 850 hpa e la -30 a 500 hpa, inizio nevicata anche con +4/5°C per proseguire con +2°. Ricordo che io sto a 350 metri e non a 1000 mt. Problemi invece di aria secca puo averli la Toscana, con conseguenti scarse precipitazioni, causa ingresso di tramontana/grecale, come da allegate mappe.
![]()
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Segnalibri