Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 50
  1. #21
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Penso che alla fine si stia dicendo la stessa cosa: la rodanata riesce a portare neve anche a bassa quota, basso collinare. Difficilmente imbianca bene una pianura. Io con rodano sul mare ho visto graupel e neve senza accumulo con 2C, ma non ricordo se vi fosse stata una qualche componente dalla bora. Ma di certo per me è l'entrata fredda più spettacolare, spesso porta a temporali nevosi anche con T positive. Più è fredda in quota meglio è. A volte è addirittura più produttiva di fenomeni a inizio primavera per i contrasti termici
    Io ho semplicemente detto che molto spesso le migliori nevicate si sono avute, come nel caso del Marzo 1985,
    con il rodano e con alimentazione al suolo
    continentale (da nord-est). Il rodano è, 90 casi su 100, da neve sui 400m, con
    leggere spolverate in pianura quando va bene. La sua componente instabile
    permette, specie in primavera quando l'atmosfera è più libera, una forte
    discesa del freddo verso i bassi strati con fenomeni temporaleschi, quindi
    possibili graupelate o temporali nevosi.
    La nevicata costante, da accumulo importante per la nostra pianura, si ha con
    il mix di questi fattori, il contributo continentale è fondamentale in quanto
    permette nevicate anche con una -2/-3 ad 850hpa. L'aria di solito
    diventa più secca con conseguente discesa del dewpoint.
    Le reanalysis parlano chiaro..

    Comunque Emanuele non è che devo convincerti, per me puoi pensare
    quello che vuoi.


    P.S. Marco (Malveolus), non sto assolutamente dicendo la stessa cosa di Emanuele.

  2. #22
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Altra bella nevicata, che ho viva nella mia mente...
    guarda un pò dov'è il minimo!
    Non c'è nulla da fare, questa è la condizione ideale per la neve nella pianura Ciociara.

    Ultima modifica di Marco Tersigni; 04/02/2009 alle 21:05

  3. #23
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    ed ecco il mitico 2002, l'anno della splendida nevicata..
    E guarda dove sta il minimo!
    ..............


  4. #24
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    In pratica ci deve essere un minimo sull'adriatico con aria al suolo da nordest. ma nei casi postati i fenomeni erano a carattere di rovescio, o deboli e continui? Sto cercando di farmi un buon quadro delle situazioni migliori anche per me sulla costa. Purtroppo i più begli eventi che ricordo non risalgono a epoche in cui guardavo le carte e non ricordo nemmeno che giorni erano quelli che nei miei ricordi corrispondono a eventi-neve a quote bassissime collinari e sfiocchettate sul mare.

  5. #25
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    E' ora una volta per tutte di fare chiarezza sull'argomento!!
    Se vogliamo parlare di "neve vera" su Roma il termine Rodanata va categoricamente cancellato!!!
    saranno stati 2/3 i casi negli ultimi 50 anni in cui la Capitale ha visto neve, quello citato da Emanuele e l'evento se non sbaglio del 4 marzo 1970. E' risaputo, e sono state aperte 40.000 discussioni in merito, che con la -5 (850 hpa) proveniente da ponente a Roma bene che và fa un po di graupel. COSA ben diversa per l'entroterra laziale ed in particolare la Ciociaria e il Reatino, dove tolte le nevicate epocali super citate, il 90% delle restanti (quelle che durano dalle 2 alle 24 ore, spesso senza accumulo) si sono verificate con l'ingresso del rodano per le quote a partire dai 300 metri (Ferentino-Alatri-Anagni-Veroli etc) dove è sufficente una -2/3 (850 hpa). Ho lo studio a Frosinone da 29 anni e vi posso garantire che almeno 50 volte mi è capitato di partire da Frosinone con nevischio ed arrivare su a Ferentino con grandi fiocchi di neve in situazione di rodano. L'est ha portato rarissime soddisfazioni e tante ma tante delusioni , con temperature rigide ma con il cielo pieno di stelline.
    Alfredo
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  6. #26
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da Marco Tersigni Visualizza Messaggio
    ed ecco il mitico 2002, l'anno della splendida nevicata..
    E guarda dove sta il minimo!
    ..............

    Bingo Marco!!
    il doppio minimo con minimo magari poco più profondo in adritatico "tipo Tremiti" fa si che si inseriscano al suolo correnti da ENE anziche scirocco se quel minimo fosse peninsulare o tirrenico
    preciso!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  7. #27
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    E' ora una volta per tutte di fare chiarezza sull'argomento!!
    Se vogliamo parlare di "neve vera" su Roma il termine Rodanata va categoricamente cancellato!!!
    saranno stati 2/3 i casi negli ultimi 50 anni in cui la Capitale ha visto neve, quello citato da Emanuele e l'evento se non sbaglio del 4 marzo 1970. E' risaputo, e sono state aperte 40.000 discussioni in merito, che con la -5 (850 hpa) proveniente da ponente a Roma bene che và fa un po di graupel. COSA ben diversa per l'entroterra laziale ed in particolare la Ciociaria e il Reatino, dove tolte le nevicate epocali super citate, il 90% delle restanti (quelle che durano dalle 2 alle 24 ore, spesso senza accumulo) si sono verificate con l'ingresso del rodano per le quote a partire dai 300 metri (Ferentino-Alatri-Anagni-Veroli etc) dove è sufficente una -2/3 (850 hpa). Ho lo studio a Frosinone da 29 anni e vi posso garantire che almeno 50 volte mi è capitato di partire da Frosinone con nevischio ed arrivare su a Ferentino con grandi fiocchi di neve in situazione di rodano. L'est ha portato rarissime soddisfazioni e tante ma tante delusioni , con temperature rigide ma con il cielo pieno di stelline.
    Alfredo
    Quanto postato da Marco è occlusivo non è Est



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    con la -5 (850 hpa) proveniente da ponente a Roma bene che và fa un po di graupel. Alfredo
    Mi dispiace ma sono in disaccordo.
    28-29 Febbraio e 1 Marzo 2004.
    il 28 Febbraio prima grandine,eppoi la grandine viene sostituita da neve tonda.Le temperature sono di –34.7°C al livello di 500 hPa e a –3.1°C al livello di 850 hPa.
    Il 29 Febbario abbiamo –4.2° ad 850 e –35.8° a 500 hPa. Ci sarà un temporale che farà scendere neve tonda e grauphel e poi anche neve,che cadrà fino alle ore 10:00 circa.
    Nella notte del 1 Marzo 2004 a causa dei valori di partenza troppo alti(il giorno prima di pomeriggio a causa di schiarite,la temp. in città arrivò sui 10°)e per la costante presenza di venti meridionali, la neve non riesce ad arrivare a attaccare(come sempre favorite le zone a Nord ed Est).
    Qui però,anche se non siamo a Roma,la notte del 1 Marzo ci sarà una copiosa nevicata grazie alle temperature + basse rispetto a Roma che porterà nella notte ad un accumulo di circa 3-4 cm.
    Il tutto con valori di
    –3.9°C
    a 850 e –36.7° a 500 hPa.

    Citazione Originariamente Scritto da burianfr Visualizza Messaggio
    L'est ha portato rarissime soddisfazioni e tante ma tante delusioni , con temperature rigide ma con il cielo pieno di stelline.
    Qui non si parla di est,cioè di discese fredde dai Balcani,senza formazione di minimi,che portano stau sul lato Adriatico e cieli tersi con tramontana tesa qui,si parla di discese di aria dal Rodano,che porta alla formazione di minimi che,data la loro posizione,determinano una circolazione nei bassi strati da NE,che non fa altro,come diceva anche Marco di far scendere il dewpoint,che favorisce la discesa del fiocco di neve,senza che si sciolga.

  9. #29
    Uragano L'avatar di burianfr
    Data Registrazione
    18/02/06
    Località
    Ferentino (Fr)
    Età
    65
    Messaggi
    30,664
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Faraoni Visualizza Messaggio
    Mi dispiace ma sono in disaccordo.
    28-29 Febbraio e 1 Marzo 2004.
    il 28 Febbraio prima grandine,eppoi la grandine viene sostituita da neve tonda.Le temperature sono di –34.7°C al livello di 500 hPa e a –3.1°C al livello di 850 hPa.
    Il 29 Febbario abbiamo –4.2° ad 850 e –35.8° a 500 hPa. Ci sarà un temporale che farà scendere neve tonda e grauphel e poi anche neve,che cadrà fino alle ore 10:00 circa.
    Nella notte del 1 Marzo 2004 a causa dei valori di partenza troppo alti(il giorno prima di pomeriggio a causa di schiarite,la temp. in città arrivò sui 10°)e per la costante presenza di venti meridionali, la neve non riesce ad arrivare a attaccare(come sempre favorite le zone a Nord ed Est).
    Qui però,anche se non siamo a Roma,la notte del 1 Marzo ci sarà una copiosa nevicata grazie alle temperature + basse rispetto a Roma che porterà nella notte ad un accumulo di circa 3-4 cm.
    Il tutto con valori di
    –3.9°C a 850 e –36.7° a 500 hPa.


    Qui non si parla di est,cioè di discese fredde dai Balcani,senza formazione di minimi,che portano stau sul lato Adriatico e cieli tersi con tramontana tesa qui,si parla di discese di aria dal Rodano,che porta alla formazione di minimi che,data la loro posizione,determinano una circolazione nei bassi strati da NE,che non fa altro,come diceva anche Marco di far scendere il dewpoint,che favorisce la discesa del fiocco di neve,senza che si sciolga.
    Ho citato massimo tre casi in 50 anni dove il Rodano ha portato neve a Roma, il tuo è il terzo!!!! Impegnati e trovami il quarto caso .Quindi sei perfettamente d'accordo con me, non vedo dove trovi il disaccordo.
    Pregasi prima di rispondere di leggere con attenzione il contenuto dei post.
    Ecco tutte le nevicate a Roma, io ho visto tutte le mappe relative, ci vuole qualche ora, cerca di farlo anche tu
    http://www.meteo-net.it/articoli/storiconeve.aspx
    La seconda parte indicata in neretto è per me un mistero\o\ che non ha attinenza con quanto da me scritto
    Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
    Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI

  10. #30
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Sfatiamo il "mito" delle rodanate nel Lazio....

    Citazione Originariamente Scritto da giesse59 Visualizza Messaggio
    C'è una casistica di rodanate con effetti diversissimi tra loro in Toscana, anche perchè spesso le precipitazioni "migliori" sono a fine evento, quando entra aria fredda, soprattutto a 500 hpa, ma al contempo le precipitazioni spesso sono a distribuzione molto irregolare, portando magari (es. 29 febbraio 2004) neve a Cecina e nulla, non pioggia, proprio nulla, a Pisa e dintorni.

    Vogliamo parlare del 28-29 dicembre 2005? La neve cadde, pure abbondante, su una "snow belt" tra Torre del Lago e Firenze, passando per casa mia , Pontedera e Empoli. Pisa e Lucca, al limite della striscia "giusta" ebbero meno della metà della neve di Torre del Lago e Migliarino. L'avatar è delle 7 del 29, pausa tra la nevicata notturna e quella mattutina, che riprese mezz'ora dopo.

    Domenica è stata postata la carta delle 12 GMT ed esattamente è stato scritto che per buona parte della Toscana quella carta è "asciutta". Ma se "qualcosa" accadrà domenica (graupel?) qui, sarà prima, tra le 0 e le 6 GMT, quindi entriamo in un altro discorso, il come evolve, come si "sposta" la rodanata.

    Altro esempio, infatti, è il marzo 1985. Voi avete scritto del 17 e 18 marzo, qui nevicò (1 cm scarso, ma ci accontentò, poi quell'anno avevamo già avuto ) il 16 mattina.

    Comunque il discorso di base della "bontà" delle rodanate è il rovesciamento dell'aria fredda alle quote alte, tornando al 28 dicembre 2005 i primi brevi rovesci di neve tonda, prima dell'apoteosi, si ebbero alle 14-15 del 28, forse a 850 c'era una -2°/-3°C, non credo proprio di meno, e al suolo avevamo 4°-5°C.
    Concordo su tutto, ma permettimi una contestazione: il 16 marzo 1985 faceva ben caldo per nevicare, ahinoi. Forse ti confondi col 16 marzo 1987...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •