-
Vento forte
Re: Lo Snowcasting dei Montanari
La seguente tabella riassume quelli che sono gli accumuli registrati, organizzati per mese, e a destra l'accumulo totale fino ad adesso. Ricordiamo che le fonti sono rappresentati dai bollettini nivologici dei maggiori istituti (Meteomont, AbruzzoTurismo...) uniti ad alcune segnalazioni fatte in vari forum di meteorologia (Meteonetwork, AbruzzoMeteo,ecc...).
http://neveabruzzo.altervista.org/portale/?q=node/22

Come si evince dai totali, si va dai 20 cm registrati nella città di Sulmona nel fondovalle peligno, fino ai ben 230 cm regisrati a Campo Imperatore, a 2150 mt di quota. Come c'era da aspettarsi, Dicembre ha visto accumuli molto maggiori di Novembre, anche se dando un primo sguardo alla tabella si può notare che per alcune zone l'inverno è "decollato" di più rispetto ad altre. Oltre al buon dato di Campo Imperatore, ci sono da segnalare i brillanti accumuli di Campo Felice e Ovindoli Magnola. Quest'ultimo inoltre, in un solo evento nevoso, ha visto cadere metà del suo accumulo totale.
Più bassi, invece, gli accumuli registrati nell'alta valle del Sangro, che con le due stazioni di Forca d'Acero e Valle gelata, riescono a malapena a sfiorare il metro di accumulo totale a quasi 1500 metri di quota, situazione decisamente sotto le aspettative.
Una volta analizzati i dati relativi all'accumulo nevoso, si potrebbe analizzare invece quella che è stata la situazione in montagna sotto l'aspetto dei giorni con neve al suolo, puntualizzando che con neve al suolo in montagna si intende la presenza di un buon manto nevoso, condizione necessaria all'apertura degli impianti.
Sotto questo punto di vista si può tranquillamente dire che fino ad'ora l'inverno è stato decisamente carente, dove i maggiori eventi nevosi sono stati seguiti da repentine scaldate che hanno causato un rapido scioglimento del manto nevoso. Infatti ad oggi, nonostante gli accumuli rilevato potrebbero far pensare ad una situazione buona o nella norma, dando uno sguardo agli impianti si evince come la maggior parte di questi sia totalmente chiusa. Anche questi sono aspetti da considerare, secondo me, per dare un giudizio preciso alla stagione invernale, in quanto come abbiamo visto spesso l'accumulo registrato e la condizione di saluta delle piste sono concetti che non vanno proprio di pari passo.
Speriamo quindi che l'inverno continui su questa strada per quanto riguarda gli accumuli, ma speriamo soprattutto che gli impianti possano cominciare al più presto a lavorare a pieno regime, visto che ormai la maggior parte ha dovuto rinunciare all'apertura proprio nelle vacanze natalize.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri