hai ragione Grottaferrata e Frascati in questi casi si salvano, hanno visto tanta neve dalla sera del 3 febbraio sino alla mattina del 4 con un buon accumulo, io sono sotto Grottaferrata e ne ha fatta veramente tanta con accumulo che incredibilmente scendeva salendo verso squarciarelli e i castelli in genere (quindi verso sud), poi ha fatto qualche spruzzata durante la settimana, poi una bufera di ghiaccio e neve il venerdi 10 con vento impetuoso ed infine l'apoteosi dell'11.....purtroppo per il primo evento il pontino e castelli sud non hanno "fatto in tempo" a liberarsi del maledetto richiamo caldo in quota![]()
Io mi ricordo che stavo seguendo la web di Rocca Priora e prima dell'evento, al suolo aveva già più di 20cm ( la nevicata del 31/01 se non ricordo male ).... A fine evento ( la prima nevicatona ) dalla web si poteva vedere che gli accumuli non andavano oltre il mezzo metro!! Questo a conferma del fatto che anche ai 768mt di Rocca Priora, il richiamo caldo ha fatto danni!! ( tieni conto che in valle la prima nevicata ha portato un accumulo di 62cm misurati )
io vi dico solo che il giovedì sera mentre ai castelli faceva l'apoteosi, da me piove con 0.5°...... ero in un locale e sono stato dalle 22 e 30 alle 03.00 attaccato alla finestra sperando di poter vedere qualche fiocco, e invece niente di niente.... per di più non mi sono inculato di pezza nessuno tutta la serata, ragazza compresa![]()
si infatti veramente come ho detto prima Grottaferrata e Frascati sono rientrate per un pelo, comunque vi dico una cosa, io sono cresciuto a Monterotondo ed è dal 2002 che abito a Grottaferrata (per chi non lo conosce 18km a nord est di roma sulla salaria a livello del tevere praticamente, il paese arriva a 160mt, per intenderci stessa distanza da roma di frascati e grottaferrata) eppure vi dico che per la neve è molto meglio dei castelli under 500mt, vi faccio qualche esempio:
il 3 febbraio 2012 nevica alla grande già da metà mattina e la sera già stavano con 20cm di accumulo quando a Grotta ancora doveva iniziare!!
Febbraio 2010 ad onor del vero presa meglio Grottaferrata e Rm Centrosud
Ma gli episodi di Burian prendono meglio la provincia nord appena fuori Roma, infatti il 15 gennaio 2002 grande nevicata a Monterotondo che si è spinta sino a Settebagni mentre a Grotta neanche un fiocco.
Burian 1996 grande nevicata a fine dicembre a Monterotondo (a Grottaferrata non la ricordano)
Burian 1991 anche qui grande nevicata a Monterotondo ma penso che non sia andata oltre Rm Nord, smentitemi se sbaglio.
La bomba gelida del 1986 fu grandiosa, ma penso abbia preso tutti
Mentre il 6 gennaio 1985 è stato epico ma, correggetemi se sbaglio, i castelli hanno atteso 24h (quindi il 7 gennaio)per vedere neve, sconcertante un pò come il 3-4 febbraio 2012
![]()
Ricordo bene quel giorno..che rosicata\fp\
poi però il 12 per fortuna la vidi e pure tanta
Questa qui sotto è il 3 febbraio..da Castel Gandolfo in giù pioggia
liscio.jpg
Qui sotto poi l'apoteosi del 12
centro.jpg
Ventaccio a bestia e gocce di sabbia
Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Salve ragazzi, Lazio ancora sotto il maltempo, piogge e rovesci, che continueranno fino a stanotte, intanto sta peggiorando al sud come pronosticato (con un pò di ritardo), in nottata maltempo su Abruzzo e Molise, ecco il mio aggiornamento
10-02-2014, 17:15 - Salve a tutti, penisola italiana ancora sotto l’effetto della perturbazione che ha generato piogge abbondanti nella giornata di ieri in molte regioni. Oggi è possibile distinguere tre settori distinti dal punto di vista meteorologico. Il primo è rappresentato da nordovest, fino al Trentino e alta Toscana, dove il tempo è migliorato ed è presente una pausa soleggiata; il secondo si colloca nelle regioni centrali e nordest, in particolare le prime, dove è presente estesa copertura nuvolosa, con rovesci diffusi lungo una fascia tra Lazio e Friuli, con correnti ancora meridionali. Il terzo settore è infine rappresentato dal sud, dove ha soffiato un intenso scirocco e dove il tempo sta peggiorando in queste ore, dopo una giornata primaverile con temperature intorno 18-20°.
L’immagine dal satellite evidenzia gli l’evoluzione descritta, mentre il radar conferma la presenza di piogge diffuse al centro e di rovesci in progressione verso est in Sicilia.
Nelle prossime ore il tempo peggiorerà in Calabria e basso Tirreno, con rovesci diffusi, in qualche caso anche piuttosto forti, mentre un minimo di bassa pressione si andrà ad isolare nel medio Adriatico, prolungando le condizioni di maltempo al centro, liberando però in parte le regioni tirreniche e facendo peggiorare le condizioni atmosferiche su Abruzzo e Molise. Fino a domani pomeriggio comunque, gran parte del centrosud sarà soggetto a instabilità diffusa, con piogge e rovesci su molte regioni, solo giovedì ci sarà un miglioramento più generalizzato.
L’immagine in movimento evidenzia la lunga teoria di nubi che risale dalle coste tunisine verso le regioni centrali, ancora piogge diffuse fino a stanotte.
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Nerola, pioggia debole, accumulati 3,4mm
in mattinata c'è stata un piccole cedimento di una parete rocciosa a pochi metri dal paese
ripiove da un po' debolmente
Segnalibri