---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
In inverno è abbastanza frequente, ma non così tanto come si crede, ma in estate non solo non è frequente, ma è addirittura rara.
In questi pdf, da pagina 14, trovi le classi di visibilità in vari orari e nelle varie stagioni di Linate e Peretola:
http://clima.meteoam.it/AtlanteClima...o%20Linate.pdf
http://clima.meteoam.it/AtlanteClima...20Peretola.pdf
Di Ferrara, purtroppo, l'atlante climatico non è disponibile, ma possiamo confrontate Cagliari Elmas con Milano Linate.
Questi sono i link, guarda pag. 14, 15 e 16:
http://clima.meteoam.it/AtlanteClim2...o%20Linate.pdf
http://clima.meteoam.it/AtlanteClim2...ri%20Elmas.pdf
Ebbene, in estate le riduzioni di visibilità, rarissime in ambedue le località, risultano addirittura leggermente più frequenti a Cagliari che a Milano!![]()
La pianura Padana è un grande catino chiuso su tre lati da rilievi importanti, l'aria tende a ristagnare e a cambiare lentamente, quanto meno nella parte centrale (che è vastissima). Per di più è molto umida, lo è per definizione essendo una piana alluvionale formatasi dai sedimenti dei fiumi che l'attraversano. Mi sembra normale che per un certo spessore verticale non si possa sempre avere un cielo dal colore impeccabile. Il bello di certe zone del nord è che i cuscinetti si conservano, arriva aria mite e neppure se ne accorgono. Quasi tutte le località padane, con poche eccezioni, hanno più giorni nebbiosi del resto delle località peninsulari e insulari (eccetto forse alcune di quelle di montagna attraversate dalle nubi, sparo a caso, Potenza?) La nebbia vi resta spesso tutto il giorno, mentre generalmente nelle altre pianure, per esempio dell'Italia centrale, se ne va a metà mattinata e torna solo in tarda serata. La foschia idem. Vuoi per il fatto che la morfologia collinare prevale, in quasi tutte le località peninsulari, oltre che insulari, il clima è molto variabile, l'aria cambia rapidamente e il vento è molto frequente. Cambiano rapidamente le condizioni di umidità e temperatura, anche nelle zone interne meno soggette alle brezze marine. Ho trascorso pezzi di estate, inverno, pimavere ed autunni a Milano come a Bologna ed altre località padane o ai margini e ti assicuro che, fatta ecezione per pochi giorni di vento o fohn, il cielo ha un altro colore, più tenue, più chiaro, forse ho esagerato a dire "biancastro" ma l'impressione è simile a quella.
Non ne faccio una questione di merito (i bei paesaggi non c'entrano) ma di differenze climatiche che non sono né migliori né peggiori. Salvo il fatto che a me piacciono il freddo e la neve, quindi mediamente preferisco una località padana che una costiera del centro-sud tirrenico, ovvio.
Mai via dalla Toscana. Io resterei dove sono.....Chianti Fiorentino senza sè e senza ma. Magari intorno ai 500 metri..... invece che sui 300 dove abito.....anche se in vetta a Mezzano (sono 570) non è che nevichi molto di più.
Per la neve e il freddo vado in Val di Fassa dove ho la casa...e sono a posto!![]()
località Mezzano - comune di Greve in Chianti (Firenze) - Altitudine: 307 mt
Sì, ma è vero soltanto in minima parte. Ti assicuro che, il 90% delle volte, il cielo padano è indentico al cielo di gran parte del mondo al livello del mare. Se qualcuno ti portasse bendato in Pianura Padana e ti facesse vedere solo il cielo, il 90% delle volte non riusciresti a capire se ti trovi nella campagna padana, nel Valdarno, a Napoli ecc. Poi magari il restante 10% delle volte tende ad essere un po' peggio delle suddette zone, ma ripeto, è una differenza minima, di gran lunga minore rispetto a quello che la gran parte della gente pensa.
Anche la nebbiosità è paurosamente esagerata: ad esempio, sono molto più nebbiosi l'altopiano svizzero e le conche austriache, tipo Klagenfurt. Poi non dimentichiamo che il capoluogo di provincia più nebbioso d'Italia è Enna, in Sicilia.
L'umidità, poi, nonostante la leggenda, è in linea con le altre località di pianura italiane. Esempi, medie annue 1961-1990: Napoli Capodichino 72,3%, Vercelli 73,4%, Perugia Sant'Egidio 75,3%, Milano Linate 76,8%, Lampedusa 77,1%..
Mi introduco dopo tanto tempo......anche se vi leggo sempre.
Fino a novembre 2013 abitavo a Campi ( non so se ricordi ) , poi dopo quella data mi sono trasferito in provincia di Cuneo , precisamente a Robilante lungo la statale che conduce a Limone Piemonte e continua per la Francia passando dal Colle di Tenda.
Il Paese è a una quota di 650 mslm , 12 km dal Cuneo in una vallata tipo la Marina , quella che da Calenzano va verso le Croci , ed è in leggera costante pendenza , continuazione diciamo della pianura padana che si ferma ai 600 mslm subito dopo Cuneo e continua nelle vallate circostanti.
Ti consiglierei quindi Cuneo , come località ipotetica dove vivere per un mix di situazioni che evita il caldo eccessivo e afoso della bassa padana, per la neve che è frequente anche in situazioni inconcepibili per "Noi toscani " , ma anche per la qualità della vita intesa come vivibilità urbana , servizi in genere , parcheggi e naturalmente traffico.. e aria pulita.
Se vuoi sapere altro meteorologicamente parlando, non hai che chiedere![]()
Segnalibri