Pagina 4 di 15 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 143
  1. #31
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Con tutto il rispetto, hai sparato una serie di luoghi comuni che sarebbero stati scandalosi anche se li avesse detti la tua prozia!
    L'unica cosa vera è l'afa terribile in estate, ma non credo che Prato sia meglio; anzi, forse è peggio!
    Cielo quasi mai azzurro? Sono certo che ci sono più giornate azzurre a Verona e in gran parte della Pianura Padana che a Prato, dove è praticamente sempre nuvoloso, e non mi risulta che le nuvole siano azzurre... E non è affatto vero che in Pianura Padana il cielo d'estate è biancastro: è tanto azzurro quanto quello di Prato, con la differenza che a Prato di pomeriggio si rannuvola mentre in Pianura Padana no. Il problema è proprio che è troppo azzurro, con un sole esagerato e un caldo rovente, soprattutto nella zona a sud del Po, che in estate è persino relativamente arida. Molto più piovosa è la zona settentrionale.
    Quanto all'inquinamento, il fatto è che in Pianura Padana misurano continuamente tutti gli inquinanti dappertutto, mentre in gran parte d'Italia la copertura delle centraline di rilevamento è molto scarsa. Ho visto dei paesini delle valli appenniniche che d'inverno erano così pieni di fumo che dopo 5 secondi dovevi lavare i vestiti, a causa dei riscaldamenti a legna, che buttano fuori una quantità di polveri sottili (PM10), e soprattutto delle ancora più pericolose polveri sottilissime (PM2,5) davvero impressionante. Se c'avessero messo una centralina dell'inquinamento, sarebbero venuti fuori valori di 100 volte il limite consentito!! Ricordo a tutti che in molte zone della Lombardia il riscaldamento a legna è proibito.
    Bè, quanto a luoghi comuni mi sa che mi hai superato, probabilmente in modo involontario nella foga di rispondere.
    Comunque, a parte le numerose inesattezze sul clima di queste parti (dal cielo nuvoloso all'afa, fino al numero delle centraline anti-smog), non ho mai scritto da nessuna parte che il mio ideale sia Prato. Anzi, ho parlato di Bologna, Reggio Emilia, Piacenza, Cuneo (tutte padane) Belluno, Urbino, Firenzuola...

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #32
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Ce n'è anche per te giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Nel semestre freddo forse è più nuvoloso proprio in alta Toscana, a causa di stau o maccaja. Prova a pensare che in novembre e dicembre abbiamo avuto si o no 5 giornate serene, forse un paio totalmente serene. A Bologna sono stato spesso e, quando non c'è nebbia, era sereno.
    Non è tanto la presenza o meno di nubi, è il colore del cielo che è diverso: qui si vede, i colori sono nitidi e si stagliano che ci sia fohn o meno.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #33
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non è tanto la presenza o meno di nubi, è il colore del cielo che è diverso: qui si vede, i colori sono nitidi e si stagliano che ci sia fohn o meno.
    Perché, in Pianura Padana i colori non sono nitidi?

  4. #34
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Perché, in Pianura Padana i colori non sono nitidi?
    Generalmente poco, se si escludono i giorni di fohn e le zone più vicine alle Prealpi. Conosco molto bene Lombardia ed Emilia, ma anche il Friuli dove ci sono stato 1 anno per il militare: già c'era differenza fra Udine e Pordenone (più Padane) e Gorizia o Trieste (più simili alle zone pianeggianti toscane).
    Ma non è un grosso problema, la mia era quasi una battuta per chi si entusiasma troppo per i climi più a nord solo perché più freddi. Logico che da amante della neve preferirei stare a Bologna che a Pantelleria, ma sono sicuro che mi troverei bene anche sull'isola per tutta un'altra serie di motivi.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #35
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Qui potete vedere i dati climatologici di Verona Villafranca e Firenze:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...gici_1961-1990
    http://Stazione_meteorologica_di_Fir...gici_1961-1990
    Peretola relativi al periodo 1961-1990: la nuvolosità delle due stazioni è praticamente identica (4,3 a Verona contro 4,2 a Firenze).

  6. #36
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Cuneo
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  7. #37
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Qui invece potete vedere come Milano Linate risulta essere leggermente MENO nuvolosa di Firenze Peretola: 4,1 okta contro i 4,2 di Firenze.
    https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...gici_1961-1990

  8. #38
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Qui potete vedere i dati climatologici di Verona Villafranca e Firenze:
    https://it.wikipedia.org/wiki/Stazio...gici_1961-1990
    http://Stazione_meteorologica_di_Fir...gici_1961-1990
    Peretola relativi al periodo 1961-1990: la nuvolosità delle due stazioni è praticamente identica (4,3 a Verona contro 4,2 a Firenze).
    Continui a non capire: il colore del cielo non dipende da quante nubi ci sono, ma in primis dalla presenza di foschia, umidità, vento al suolo e alle varie quote. Non sono io che lo dico, ma anche chi abita in molte località padane che quando oltrepassa l'Appennino si stupisce per la niditezza e la visibilità orizzontale, con qualsiasi condizione meteo. Non è sempre così, ovvio e ci sono molte eccezioni. La piana fiorentina comunque è una mezza schifezza, prendi altri esempi per paragonarli almeno. Chessò: l'isola di Pianosa.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #39
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Continui a non capire: il colore del cielo non dipende da quante nubi ci sono, ma in primis dalla presenza di foschia, umidità, vento al suolo e alle varie quote. Non sono io che lo dico, ma anche chi abita in molte località padane che quando oltrepassa l'Appennino si stupisce per la niditezza e la visibilità orizzontale, con qualsiasi condizione meteo. Non è sempre così, ovvio e ci sono molte eccezioni.
    Ho capito benissimo, ma non è assolutamente vero quello che tu dici, e cioè che in Pianura Padana il cielo è quasi sempre biancastro. Anche il fatto della foschia, ti sfido a controllare le stazioni meteo della PP, e vedrai che in estate la visibilità è quasi sempre superiore a 10km, mentre per parlare di foschia deve essere inferiore a 5km.

  10. #40
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: giochino per tutti: "dove mi trasferirei?"

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    Ho capito benissimo, ma non è assolutamente vero quello che tu dici, e cioè che in Pianura Padana il cielo è quasi sempre biancastro. Anche il fatto della foschia, ti sfido a controllare le stazioni meteo della PP, e vedrai che in estate la visibilità è quasi sempre superiore a 10km, mentre per parlare di foschia deve essere inferiore a 5km.
    E' uguale ovunque? Da Torino a Udine, da Ivrea a Forlì, da Milano a Reggio Emilia stesso cielo, stessa nitidezza, mai nebbia, mai foschia? Via su.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •