Risultati da 1 a 10 di 19

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Servirebbero minimi più alti , magari anche tra sardegna e campania. Allora avremmo grecale forte e massime basse sui 3°. Con un minimo inesistente ( o comunque sulla grecia) che vogliamo pretendere?
    Ma! A fine gennaio 2005 il minimo era tra Napoli e Palermo. Eppure nevischiò per tre giorni e il freddo durò quasi una settimana con massime di 2-3° e persino 1,6°. Se vai a rivedere le carte non è che fossero molto diverse dalle attuali. Alcune cose non so spiegarmele.
    Sembra quasi che il tempo conservi una memoria corta sugli ultimi avvenimenti e tenda a replicarli, piuttosto che modificarli quando cambiano le sitrazioni.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ma! A fine gennaio 2005 il minimo era tra Napoli e Palermo. Eppure nevischiò per tre giorni e il freddo durò quasi una settimana con massime di 2-3° e persino 1,6°. Se vai a rivedere le carte non è che fossero molto diverse dalle attuali. Alcune cose non so spiegarmele.
    Non ho guardato le carte però , dal momento che manca il grecale forte, temo proprio che non ci siano minimi ben strutturati nelle vicinanze. E' solo affluita aria più fredda da ENE. Ma nessun minimo, ergo tirreno all'asciutto e temperature massime più alte.

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Non ho guardato le carte però , dal momento che manca il grecale forte, temo proprio che non ci siano minimi ben strutturati nelle vicinanze. E' solo affluita aria più fredda da ENE. Ma nessun minimo, ergo tirreno all'asciutto e temperature massime più alte.
    Si, probabilmente non c'è gradiente barico eccessivo, il minimo se è molto profondo il vento tira eccome.
    Altra situazione che a rivederla sembra anche meno di questa, metà dicembre 2007: riuscì a fare una spolverata mattutina il 15 con minimo sul Gargano e alta pressione. Entrò una - 6°/-7°, come adesso.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Si, probabilmente non c'è gradiente barico eccessivo, il minimo se è molto profondo il vento tira eccome.
    Altra situazione che a rivederla sembra anche meno di questa, metà dicembre 2007: riuscì a fare una spolverata mattutina il 15 con minimo sul Gargano e alta pressione. Entrò una - 6°/-7°, come adesso.
    Con sta cippa di irruzione tutta medio e bassa Adriatica fece mezzo centimetro sul tetto di casa mia il 15 dicembre.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Tre inverni balordi consecutivi, quale classifica?

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Con sta cippa di irruzione tutta medio e bassa Adriatica fece mezzo centimetro sul tetto di casa mia il 15 dicembre.

    Immagine
    ricordo bene, il classico cielo coperto con il grecale bello vivace. Questa irruzione è la brutta copia di quella del dicembre 2014, anche allora non ci fu tanto vento ma entrarono termiche più basse di queste e difatti oltre ad avere qui in toscana massime ben più basse delle attuali, al sud si superarono i 10cm di neve anche al piano( nevicò con accumulo a palermo). Tra ieri e oggi invece solo pioggia sulle coste siciliane e spolverate sulle pianura della puglia....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •