Si, probabilmente non c'è gradiente barico eccessivo, il minimo se è molto profondo il vento tira eccome.
Altra situazione che a rivederla sembra anche meno di questa, metà dicembre 2007: riuscì a fare una spolverata mattutina il 15 con minimo sul Gargano e alta pressione. Entrò una - 6°/-7°, come adesso.
ricordo bene, il classico cielo coperto con il grecale bello vivace. Questa irruzione è la brutta copia di quella del dicembre 2014, anche allora non ci fu tanto vento ma entrarono termiche più basse di queste e difatti oltre ad avere qui in toscana massime ben più basse delle attuali, al sud si superarono i 10cm di neve anche al piano( nevicò con accumulo a palermo). Tra ieri e oggi invece solo pioggia sulle coste siciliane e spolverate sulle pianura della puglia....
Immagini di inverni seri.
Pistoia, 7 febbraio 1991
Firenze, 7 febbraio 1963 (dopo due mesi di gelo e uno di nevicate)
E naturalmente non può mancare l'immancabile gennaio '85
![]()
Sempre peggio, non ne va in porto una. Inverno da cestinare.
Un anno fa eravamo appena entrati in un bel periodo freddo e dinamico che sarebbe durato per tutta la prima quindicina di febbraio. Per me questo resta il peggior gennaio dopo il 2007 e il 2014. Da 6 scendo a 4. E non do zero giusto per le gelate interessanti e le piogge. Anche se per me il freddo vero lo si vede dalla neve a bassa quota, dal vento, e dalle massime basse. Niente di tutto questo. Se non si raddrizza febbraio come temo, questo potrebbe già essere classificato il peggiore inverno dopo il 2006-2007 e 2013-2014. Inutile dire che lo scorso inverno fu più dinamico e si merita un posto più alto in classifica.
Il peggiore in assoluto resta il 1989-90, senza ombra di dubbio.Questo nonostante il gennaio in media grazie alle inversioni nebbiose della prima metà del mese. Quell'anno dicembre, febbraio e anche novembre e marzo furono terrificanti.
Comunque aspettiamo dai, le premesse per almeno un parziale riscatto tra febbraio e la prima parte di marzo ci sono.
Segnalibri