Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 131

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Metto qui l'aggiornamento previsionale:

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16988

    Probabile neve nel Lazio nelle prossime ore

    Il passaggio di un nucleo gelido in quota produrrà una serie di mutamenti sinottici. La neve anche nella Capitale non è una chimera.



    Gli anni passano, le stagioni cambiano, eppure come il ciclico oscillare di un pendolo, sappiamo già che certe situazione torneranno a rievocare momenti trascorsi.
    Una canzone, della compianta Mia Martini, diceva così: "Ti ricordi una volta si sentiva soltanto il rumore del fiume la sera..."; questa canzone è "La nevicata del '56" e rappresenta un momento, un quadro storico della città.
    E' una canzone che ascolto sempre con piacere perché, pur non avendo vissuto l'episodio del 1956, mi sembra di immaginare quei momenti ovattati, quelle strade bianche e quel silenzio che solo la neve riesce a donare.
    Ma perché citare questa canzone?
    La meteorologia non è una scienza esatta. Anche poche ore prima dell'evento meteo il previsore non può esser certo al 100% della veridicità delle proprie considerazioni ed allora, in mezzo a tante elaborazioni, dati e mappe sinottiche ho voluto trovare un momento di nostalgia e di ricordi per inquadrare una situazione meteorologica che sembra essere in grado di riportare la neve nella Capitale.
    Roma è una delle città più difficili da inquadrare nel caso di situazioni da neve ed il Lazio intero non è certo da meno. Andiamo ad osservare insieme l'evoluzione di questa pervicace azione gelida e gli effetti sulla nostra regione.
    Analisi sinottico/satellitare
    Abbiamo descritto nell'editoriale di ieri il passaggio del nucleo gelido dall'Adriatico al Tirreno e le possibili variabili che ne sarebbero conseguite. Oggi possiamo osservare molto più da vicino l'ULL( upper level low) che si è mostrato in tutto il suo splendore nei cieli italiani.
    Facciamo bene a dire "nei cieli" poiché questo sistema ciclonico è davvero particolare nella sua rappresentazione satellitare; esso è strutturato ( da qui il nome) solo alle alte quote con aria fredda presente intorno ai 300/600hPa ed aria calda sovrastante. La dinamica ciclonica espressa in tropopausa e gli scambi termo-convettivi intensi danno vita ad una serie di cumulonembi molto attivi e appiattiti in sommità proprio a causa della struttura dell'ULL.
    Il transito di questo nocciolo gelido tra terra e mare ha prodotto sul lato adriatico una serie continua di celle temporalesche. Questa sorta di "Via Lattea" dei temporali è chiamata Cloud Streets ovvero un tappeto di nubi generato proprio dal passaggio freddo e dagli scambi termici.
    La situazione temporalesca descritta è di tipo mesoscala ed è sintomatica dell'avvezione fredda tra 850/100hPa.
    L'ingresso impetuoso del Getto ha invece prodotto una serie di nubi alte "fibrose", le classiche Jet Fibres presenti sul Tirreno dove è possibile vedere in prossimità della Sardegna delle Lee Cloud, proprio ad evidenziare la forza delle correnti.
    Nelle prossime ore il vortice freddo in quota attraverserà la Penisola per gettarsi presso il Tirreno.
    Tale azione avverrà con andamento antiorario e, grazie alla disposizione dell'asse di saccatura anche il versante occidentale trarrà beneficio, con precipitazioni ed umidità in risalita.
    Dobbiamo ringraziare una vivace baroclinicità, responsabile della futura attività temporalesca diversa dal tipo mesoscala dell'Adriatico poiché si genererà un maltempo a grande scala. Il sistema perturbato sarà abbastanza ampio
    e si attiverà con il passaggio della saccatura , con piano isobarico a 500hPa atto alla formazione di ciclogenesi e frontogenesi.
    La frontogenesi prevista potrebbe essere figlia, sul Tirreno, del richiamo
    caldo-umido; ciò accadrà per mancanza di coassialità tra minimo in quota e minimo al suolo.
    Il minimo in quota viaggerà probabilmente più nord mentre una condizione diversa vi sarà al suolo.
    Questa sfaldatura provocherà una inclinazione rispetto al piano verticale, poiché il minimo al suolo sarà fuori asse.
    Vien da se che i contrasti termodinamici sono incentivati e pure la frontogenesi.
    Analisi modelli meteo
    La differenza tra satellite e mappe meteo è abissale. Nel fare now-casting un modello non può competere a livello comunicativo con l'immagine del sat ma, nonostante ciò, il previsore non può
    che affidarsi ad essi sino a diverse ore dall'evento.
    Sarebbe prolisso scrivere le varie sfumature proposte dai centri di calcolo però, sostanzialmente, le conclusioni che si possono trarre in materia di precipitazioni sono concordanti mentre ciò non accade per quanto concerne le tempistiche ed il dato termico.
    La traslazione del nocciolo in quota concederà al richiamo caldo-umido di risalire il Tirreno sino alle coste laziali. Questa azione da meridione è un classico presupposto per vedere la neve nel Lazio, specie in concomitanza di stratificazioni fredde ai bassi strati o avvezioni da oriente che gettandosi sul versante occidentale provocano minimi secondari.
    La nevicata ha come condizione necessaria e sufficiente il refolo caldo-umido quando quest'ultimo arriva con buone precipitazioni e non troppa vigoria.
    Non ripetiamo le varie complicanze espresse nell'articolo di ieri ma ci limitiamo ad osservare nelle prossime ore l'entità di questa azione di tipo sciroccale o con direttrice da SW.
    Se verranno mantenute buone condizioni termiche e verrà rispettata una tempistica tale da mantenere appropriate temperature di partenza, anche la Capitale potrà vedere fiocchi e/o neve; il resto del Lazio, specie le zone interne, hanno ottime possibilità di ricevere accumuli sino in pianura tra domani/Lunedì.
    Il richiamo da sud si sentirà in special modo alla media/bassa troposfera mentre al suolo, anche se in alcuni luoghi in modo impercettibile, potrà mantenersi una alimentazione da est. Il connubio di queste due forze è spesso risultato portatore di neve nelle piane laziali.
    Ovviamente una virata più intensa della direttrice meridionale complicherebbe le prospettive per Roma ed innalzerebbe velocemente la quota neve con pioggia in molte località.
    Non ci resta che aspettare, consapevoli della condizione molto al limite romana, ma anche il resto del Lazio sta esprimendo una serie di complicanze più vicina ad un rebus che ad una previsione.



    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Metto qui l'aggiornamento previsionale:

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16988

    Probabile neve nel Lazio nelle prossime ore

    Il passaggio di un nucleo gelido in quota produrrà una serie di mutamenti sinottici. La neve anche nella Capitale non è una chimera.



    Gli anni passano, le stagioni cambiano, eppure come il ciclico oscillare di un pendolo, sappiamo già che certe situazione torneranno a rievocare momenti trascorsi.
    Una canzone, della compianta Mia Martini, diceva così: "Ti ricordi una volta si sentiva soltanto il rumore del fiume la sera..."; questa canzone è "La nevicata del '56" e rappresenta un momento, un quadro storico della città.
    E' una canzone che ascolto sempre con piacere perché, pur non avendo vissuto l'episodio del 1956, mi sembra di immaginare quei momenti ovattati, quelle strade bianche e quel silenzio che solo la neve riesce a donare.
    Ma perché citare questa canzone?
    La meteorologia non è una scienza esatta. Anche poche ore prima dell'evento meteo il previsore non può esser certo al 100% della veridicità delle proprie considerazioni ed allora, in mezzo a tante elaborazioni, dati e mappe sinottiche ho voluto trovare un momento di nostalgia e di ricordi per inquadrare una situazione meteorologica che sembra essere in grado di riportare la neve nella Capitale.
    Roma è una delle città più difficili da inquadrare nel caso di situazioni da neve ed il Lazio intero non è certo da meno. Andiamo ad osservare insieme l'evoluzione di questa pervicace azione gelida e gli effetti sulla nostra regione.
    Analisi sinottico/satellitare
    Abbiamo descritto nell'editoriale di ieri il passaggio del nucleo gelido dall'Adriatico al Tirreno e le possibili variabili che ne sarebbero conseguite. Oggi possiamo osservare molto più da vicino l'ULL( upper level low) che si è mostrato in tutto il suo splendore nei cieli italiani.
    Facciamo bene a dire "nei cieli" poiché questo sistema ciclonico è davvero particolare nella sua rappresentazione satellitare; esso è strutturato ( da qui il nome) solo alle alte quote con aria fredda presente intorno ai 300/600hPa ed aria calda sovrastante. La dinamica ciclonica espressa in tropopausa e gli scambi termo-convettivi intensi danno vita ad una serie di cumulonembi molto attivi e appiattiti in sommità proprio a causa della struttura dell'ULL.
    Il transito di questo nocciolo gelido tra terra e mare ha prodotto sul lato adriatico una serie continua di celle temporalesche. Questa sorta di "Via Lattea" dei temporali è chiamata Cloud Streets ovvero un tappeto di nubi generato proprio dal passaggio freddo e dagli scambi termici.
    La situazione temporalesca descritta è di tipo mesoscala ed è sintomatica dell'avvezione fredda tra 850/100hPa.
    L'ingresso impetuoso del Getto ha invece prodotto una serie di nubi alte "fibrose", le classiche Jet Fibres presenti sul Tirreno dove è possibile vedere in prossimità della Sardegna delle Lee Cloud, proprio ad evidenziare la forza delle correnti.
    Nelle prossime ore il vortice freddo in quota attraverserà la Penisola per gettarsi presso il Tirreno.
    Tale azione avverrà con andamento antiorario e, grazie alla disposizione dell'asse di saccatura anche il versante occidentale trarrà beneficio, con precipitazioni ed umidità in risalita.
    Dobbiamo ringraziare una vivace baroclinicità, responsabile della futura attività temporalesca diversa dal tipo mesoscala dell'Adriatico poiché si genererà un maltempo a grande scala. Il sistema perturbato sarà abbastanza ampio
    e si attiverà con il passaggio della saccatura , con piano isobarico a 500hPa atto alla formazione di ciclogenesi e frontogenesi.
    La frontogenesi prevista potrebbe essere figlia, sul Tirreno, del richiamo
    caldo-umido; ciò accadrà per mancanza di coassialità tra minimo in quota e minimo al suolo.
    Il minimo in quota viaggerà probabilmente più nord mentre una condizione diversa vi sarà al suolo.
    Questa sfaldatura provocherà una inclinazione rispetto al piano verticale, poiché il minimo al suolo sarà fuori asse.
    Vien da se che i contrasti termodinamici sono incentivati e pure la frontogenesi.
    Analisi modelli meteo
    La differenza tra satellite e mappe meteo è abissale. Nel fare now-casting un modello non può competere a livello comunicativo con l'immagine del sat ma, nonostante ciò, il previsore non può
    che affidarsi ad essi sino a diverse ore dall'evento.
    Sarebbe prolisso scrivere le varie sfumature proposte dai centri di calcolo però, sostanzialmente, le conclusioni che si possono trarre in materia di precipitazioni sono concordanti mentre ciò non accade per quanto concerne le tempistiche ed il dato termico.
    La traslazione del nocciolo in quota concederà al richiamo caldo-umido di risalire il Tirreno sino alle coste laziali. Questa azione da meridione è un classico presupposto per vedere la neve nel Lazio, specie in concomitanza di stratificazioni fredde ai bassi strati o avvezioni da oriente che gettandosi sul versante occidentale provocano minimi secondari.
    La nevicata ha come condizione necessaria e sufficiente il refolo caldo-umido quando quest'ultimo arriva con buone precipitazioni e non troppa vigoria.
    Non ripetiamo le varie complicanze espresse nell'articolo di ieri ma ci limitiamo ad osservare nelle prossime ore l'entità di questa azione di tipo sciroccale o con direttrice da SW.
    Se verranno mantenute buone condizioni termiche e verrà rispettata una tempistica tale da mantenere appropriate temperature di partenza, anche la Capitale potrà vedere fiocchi e/o neve; il resto del Lazio, specie le zone interne, hanno ottime possibilità di ricevere accumuli sino in pianura tra domani/Lunedì.
    Il richiamo da sud si sentirà in special modo alla media/bassa troposfera mentre al suolo, anche se in alcuni luoghi in modo impercettibile, potrà mantenersi una alimentazione da est. Il connubio di queste due forze è spesso risultato portatore di neve nelle piane laziali.
    Ovviamente una virata più intensa della direttrice meridionale complicherebbe le prospettive per Roma ed innalzerebbe velocemente la quota neve con pioggia in molte località.
    Non ci resta che aspettare, consapevoli della condizione molto al limite romana, ma anche il resto del Lazio sta esprimendo una serie di complicanze più vicina ad un rebus che ad una previsione.



    questi sono i momenti più belli che sa regalarci la meteo,
    l'attesa.
    Grazie Gian

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di Gabriele
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Sutri (VT)
    Età
    46
    Messaggi
    221
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Probabilmente questa domanda andrebbe posta in didattica ma la faccio qui.
    Quale sarebbe l' ipotetica condizione ideale per avere buone probabilità di neve su Roma?
    Gabriele

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele Visualizza Messaggio
    Probabilmente questa domanda andrebbe posta in didattica ma la faccio qui.
    Quale sarebbe l' ipotetica condizione ideale per avere buone probabilità di neve su Roma?
    In questa speculare situazione, senza che mi dilungo troppo, dovrebbe mantenersi una ventilazione da est con flusso umido debole e mantenimento
    di termiche non inferiori a -4/-5°C a 850hPa.
    Tempismo e forza delle precipitazioni fanno il resto.

    Perciò siete appesi ad un filo più di noi.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #5
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Metto qui l'aggiornamento previsionale:

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16988

    Probabile neve nel Lazio nelle prossime ore

    Il passaggio di un nucleo gelido in quota produrrà una serie di mutamenti sinottici. La neve anche nella Capitale non è una chimera.



    Gli anni passano, le stagioni cambiano, eppure come il ciclico oscillare di un pendolo, sappiamo già che certe situazione torneranno a rievocare momenti trascorsi.
    Una canzone, della compianta Mia Martini, diceva così: "Ti ricordi una volta si sentiva soltanto il rumore del fiume la sera..."; questa canzone è "La nevicata del '56" e rappresenta un momento, un quadro storico della città.
    E' una canzone che ascolto sempre con piacere perché, pur non avendo vissuto l'episodio del 1956, mi sembra di immaginare quei momenti ovattati, quelle strade bianche e quel silenzio che solo la neve riesce a donare.
    Ma perché citare questa canzone?
    La meteorologia non è una scienza esatta. Anche poche ore prima dell'evento meteo il previsore non può esser certo al 100% della veridicità delle proprie considerazioni ed allora, in mezzo a tante elaborazioni, dati e mappe sinottiche ho voluto trovare un momento di nostalgia e di ricordi per inquadrare una situazione meteorologica che sembra essere in grado di riportare la neve nella Capitale.
    Roma è una delle città più difficili da inquadrare nel caso di situazioni da neve ed il Lazio intero non è certo da meno. Andiamo ad osservare insieme l'evoluzione di questa pervicace azione gelida e gli effetti sulla nostra regione.
    Analisi sinottico/satellitare
    Abbiamo descritto nell'editoriale di ieri il passaggio del nucleo gelido dall'Adriatico al Tirreno e le possibili variabili che ne sarebbero conseguite. Oggi possiamo osservare molto più da vicino l'ULL( upper level low) che si è mostrato in tutto il suo splendore nei cieli italiani.
    Facciamo bene a dire "nei cieli" poiché questo sistema ciclonico è davvero particolare nella sua rappresentazione satellitare; esso è strutturato ( da qui il nome) solo alle alte quote con aria fredda presente intorno ai 300/600hPa ed aria calda sovrastante. La dinamica ciclonica espressa in tropopausa e gli scambi termo-convettivi intensi danno vita ad una serie di cumulonembi molto attivi e appiattiti in sommità proprio a causa della struttura dell'ULL.
    Il transito di questo nocciolo gelido tra terra e mare ha prodotto sul lato adriatico una serie continua di celle temporalesche. Questa sorta di "Via Lattea" dei temporali è chiamata Cloud Streets ovvero un tappeto di nubi generato proprio dal passaggio freddo e dagli scambi termici.
    La situazione temporalesca descritta è di tipo mesoscala ed è sintomatica dell'avvezione fredda tra 850/100hPa.
    L'ingresso impetuoso del Getto ha invece prodotto una serie di nubi alte "fibrose", le classiche Jet Fibres presenti sul Tirreno dove è possibile vedere in prossimità della Sardegna delle Lee Cloud, proprio ad evidenziare la forza delle correnti.
    Nelle prossime ore il vortice freddo in quota attraverserà la Penisola per gettarsi presso il Tirreno.
    Tale azione avverrà con andamento antiorario e, grazie alla disposizione dell'asse di saccatura anche il versante occidentale trarrà beneficio, con precipitazioni ed umidità in risalita.
    Dobbiamo ringraziare una vivace baroclinicità, responsabile della futura attività temporalesca diversa dal tipo mesoscala dell'Adriatico poiché si genererà un maltempo a grande scala. Il sistema perturbato sarà abbastanza ampio
    e si attiverà con il passaggio della saccatura , con piano isobarico a 500hPa atto alla formazione di ciclogenesi e frontogenesi.
    La frontogenesi prevista potrebbe essere figlia, sul Tirreno, del richiamo
    caldo-umido; ciò accadrà per mancanza di coassialità tra minimo in quota e minimo al suolo.
    Il minimo in quota viaggerà probabilmente più nord mentre una condizione diversa vi sarà al suolo.
    Questa sfaldatura provocherà una inclinazione rispetto al piano verticale, poiché il minimo al suolo sarà fuori asse.
    Vien da se che i contrasti termodinamici sono incentivati e pure la frontogenesi.
    Analisi modelli meteo
    La differenza tra satellite e mappe meteo è abissale. Nel fare now-casting un modello non può competere a livello comunicativo con l'immagine del sat ma, nonostante ciò, il previsore non può
    che affidarsi ad essi sino a diverse ore dall'evento.
    Sarebbe prolisso scrivere le varie sfumature proposte dai centri di calcolo però, sostanzialmente, le conclusioni che si possono trarre in materia di precipitazioni sono concordanti mentre ciò non accade per quanto concerne le tempistiche ed il dato termico.
    La traslazione del nocciolo in quota concederà al richiamo caldo-umido di risalire il Tirreno sino alle coste laziali. Questa azione da meridione è un classico presupposto per vedere la neve nel Lazio, specie in concomitanza di stratificazioni fredde ai bassi strati o avvezioni da oriente che gettandosi sul versante occidentale provocano minimi secondari.
    La nevicata ha come condizione necessaria e sufficiente il refolo caldo-umido quando quest'ultimo arriva con buone precipitazioni e non troppa vigoria.
    Non ripetiamo le varie complicanze espresse nell'articolo di ieri ma ci limitiamo ad osservare nelle prossime ore l'entità di questa azione di tipo sciroccale o con direttrice da SW.
    Se verranno mantenute buone condizioni termiche e verrà rispettata una tempistica tale da mantenere appropriate temperature di partenza, anche la Capitale potrà vedere fiocchi e/o neve; il resto del Lazio, specie le zone interne, hanno ottime possibilità di ricevere accumuli sino in pianura tra domani/Lunedì.
    Il richiamo da sud si sentirà in special modo alla media/bassa troposfera mentre al suolo, anche se in alcuni luoghi in modo impercettibile, potrà mantenersi una alimentazione da est. Il connubio di queste due forze è spesso risultato portatore di neve nelle piane laziali.
    Ovviamente una virata più intensa della direttrice meridionale complicherebbe le prospettive per Roma ed innalzerebbe velocemente la quota neve con pioggia in molte località.
    Non ci resta che aspettare, consapevoli della condizione molto al limite romana, ma anche il resto del Lazio sta esprimendo una serie di complicanze più vicina ad un rebus che ad una previsione.



    complimenti per la spiegazione!
    Senti Gian,GFS fa partire il minimo dalla Sicilia in rotta verso nord
    Non pensi che il minimo parta troppo basso?
    Questa posizione del minimo non è l'ideale per neve a basse quote sul LAZIO?
    Ma non sarà gia' stata richiamata troppo in anticipo l'aria umida col minimo formatosi sulla Sicilia?
    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Grazie Paolo.
    Difatti siamo al limite.
    Ovviamente verrà attivato molto presto questo moto meridiano dell'aria
    caldo-umida;Roma,abbiam detto,ha scarse possibilità ma bisogna cmq
    inquadrare la situazione e tornare domattina con il now-casting.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  7. #7
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Grazie Paolo.
    Difatti siamo al limite.
    Ovviamente verrà attivato molto presto questo moto meridiano dell'aria
    caldo-umida;Roma,abbiam detto,ha scarse possibilità ma bisogna cmq
    inquadrare la situazione e tornare domattina con il now-casting.
    Una domanda: la situazione di maltempo che si verrà a creare sarà di tipo cumuliforme? Se si ci potranno essere quelle situazioni di neve con temperatura positiva (tipo graupel) e rovesciamento locale di aria fredda? (classico delle rodanate). Oppure sarà la situazione da precipitazioni deboli-moderate diffuse dovute a consueto sovrascorrimento? Grazie

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Dovrebbe essere di tipo cumuliforme proprio in virtù delle considerazioni fatte.
    Per altro i cumuli sono già presenti e,se hai fatto caso,erano tutti bassi,schiacciati in sommità, a causa del tipo di zona ciclonica che li comprime.


    Grazie agli scambi termici questi Cb sono ricchi d'energia e i rovesci e le virghe
    son ben presenti. Penso che qualche bel nembostrato non tarderà di sorvolare
    le nostre teste,sintomo di aria fredda e rovesci nevosi.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    questa mattina, complice mia figlia che alle otto era già sveglia e saltava sul mio letto, ho aperto gli occhi e fuori nevicava. Tetti e terrazzo erano bagnati, cielo nuvoloso ma con squarci di sereno, vento quasi assente e fiocchi che cadevano in quantità.Dopo circa 10 minuti ha smesso, ma si è imbiancata la zona della città verso la Val Bisenzio. Sono andato in treno a Bologna, valle leggermente imbiancata fino alla galleria di Vernio con cielo quasi sereno, appena di là dalla galleria a San Benedetto era tutto bianco e nevicava. Scendendo verso Bologna tornava il sole e non c'era neve a terra. A Bologna era caduta più o meno alla stessa ora di Prato un po' di neve ma non si era attaccata.Il resto della giornata cielo sereno a Bologna, con vento molto debole, rientro in Appennino con il cielo stellato, come a Prato. Ora cielo sereno, freddo ma manca la solita tramontata pratese.per i prossimi giorni buona neve a tutti.

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Lazio: in medio stat virtus

    Sat:


    azione da Fronte Caldo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •