Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 49

Discussione: Umbri....

  1. #11
    Poranese457
    Ospite

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da DragonIce Visualizza Messaggio
    leonà! e nn mi fai nemmeno un appunto su foligno!?

    qui è dal 22 giugno che nn si scende sotto i 19°, l'umidità nn te lo dico nemmeno.. foligno è famosa per le giornate afose, ma per fortuna anche per le nevicate da stau, grazie alla valle del fiume topino che permette all'aria fredda di "svalicare l'appennino" e freddare anche il versante tirrenico..a dicembre per esempio ci regalò ben 20 cm di neve..lo stau è quasi sempre amico dei nivofili folignati, grazie alla nostra posizione, molto vicina a monti che superano in alcuni casi anche i 1400 mt a nn più di 20 km dal centro storico..

    per quanto riguarda i temporali estivi, se partono tirano giù l'impossibile, e l'estate scorsa riuscimmo a beccare anche la tromba d'aria partita dalle coste viterbesi..

    l'unica cosa che mitiga l'afa è appunto la valle del topino, che per lo meno di sera permette una lieve circolazione e il drastico calo della temp..che rimane pur sempre alta.. solitamente tra le 20 e le 21 perdo anche 5°..
    Ciao Mauro,
    Non ho citato Foligno perchè il nostro amico romano nel suo intervento ha parlato dei climi delle pianure limitrofe alle città di collina....
    Foligno non è propriamente una città di collina o, quantomeno, ne differisce per morfologia in quanto nn arroccato principalmente su un colle come le altre città nominate.

    Ovvio.. anche da voi d'estate si schiatta

    E d'inverno ve la godete con del sano stau... siete stati gli unici "maledettissimi" umbri non appenninici a vedere la neve nel dicembre scorso

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di DragonIce
    Data Registrazione
    19/10/07
    Località
    Figline v.no (FI)
    Età
    40
    Messaggi
    834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    adesso mi DOVETE spiegare come fate a vivere li dove vivete....

    Todi (parte bassa) , Foligno, Spello, Bevagna, S.M.Angeli, Bastia, la stessa
    Assisi.... soprattutto * DERUTA *

    CI FA UN CALDO ATROCE, INSOPPORTABILE, SENZA VENTO

    largamente PEGGIORE di quello di Roma, superiore a quest'ultimo di diversi
    gradi e diversi punti di umido....

    una cosa impossibile, intollerabile...

    come fate a vivere li ??!? Nemmeno a Piacenza ho sentito una cosa del genere...

    un clima così è contrario alla vita dell'uomo...

    e il catino bollente di Deruta, Bastia, Torgiano ecc... si arroventa così
    tanto che poi la sera non c'è nemmeno il fresco "effetto campagna"....

    una tortura indicibile....

    ditemi COME FATE

    alcuni sono bei posti (Bevagna per esempio... ) ma per quel che mi riguarda
    DEL TUTTO IMPOSSIBILI ALLA VITA UMANA.

    C.

    leo, comincio a pensare che hai problemi a leggere!

    Umbro d'origine (Foligno(pg)), Fiorentino d'adozione.(Figline v.no(fi))

    Se s'arnuvola su la vrina pioe o nengue prima de domatina

  3. #13
    Poranese457
    Ospite

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da DragonIce Visualizza Messaggio
    leo, comincio a pensare che hai problemi a leggere!


    Emh... già... pardon

  4. #14
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    perchè a Roma fa fresco?

    hai mai provato le zone interne delle Marche tipo Tolentino, S. severino, Matelica?...sono ancora più calde, altro che pianura padana
    infatti quasi sempre le T più alte delle marche si registrano in quelle zone , anche in qualche zona dell'entrorerra nord ascolano ai confini sempre con il maceratese e stessa cosa per fabrianese e qualche valle del pesarese poco a nord anche se di meno , matelica poi , insieme a qualche altra località e davvero assurda per le max , nel luglio 2007 si registro quasi una settima con oltre 40°c con punta estrema di 42.4°c (record però a fabriano con 42.9°c ) con una totale di una decina di giorni over 40° nel mese , quest'anno la punta massima finora spetta sempre a matelica con quasi 39° , non parliamo poi del 2003...........


    per controparte bisogna dire che ha minime davero fresce rispetto alle max molto alte , tipicamente da fondovalle continentale al massimo .

    cosa che non succede però in altre zone dove le max sono quasi simili ma le min sono più alte , facendo sì che come media queste zone sono molto più calde .

    per chi ama il clima estremo ,quella zona e davvero spettacolare , di tutto di più in ogni stagione !

    come la conosci !?

    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  5. #15
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da Poranese457 Visualizza Messaggio
    Mi pare di capire che sono il primo umbro a rispondere....

    Ebbene... è proprio così! Nelle pianure interne di questa splendida regione fa un caldo PAZZESCO!

    E non potrebbe essere altrimenti data la totale assenza di mare e l'incatenamento dovuto agli Appennini.

    Io vivo in collina, vicino ad Orvieto, sul confine tra umbria e provincia di Viterbo e mi posso ritenere più che fortunato... questi giorni registro massime di 33/34°C e minime intorno ai 18°C, il pomeriggio fa caldo ma la sera si sta bene in quanto la temperatura CROLLA letteralmente al calare del sole... poi putroppo non scende molto, ma tanto basta a farci fare "sonni tranquilli".

    Decisamente diversa la situazione nella conca Orvietana, quella immediatamente sotto alla rupe... schiatta di caldo gente, c'è un umidità pazzesca legata al fiume Paglia e alla diga di Corbara (che per fortuna quest'anno godono di ottima salute).

    Lo stesso fenomeno lo si evidenzia negli altri maggiori centri urbani regionali.... praticamente tutti (ad esclusione della terribile Terni) sviluppano il proprio centro storico su colline ventilate e relativamente fresche ma la popolazione vive principalmente nelle pianure sottostanti ad essi... e li veramente il clima è insopportabile!
    E' questo il caso di Perugia, Todi, Spoleto e la stessa "mia" Orvieto...

    Anche d'inverno non vi crediate che sia tutto sto scialo.... la nivosità è semplicemente impressionante in appennino, dove nevica veramente di brutto e con quasi tutte le ventilazioni.
    Allontanandosi da esso la possibilità di vedere neve decrescono in maniera logaritmica, sia per l'attenuarsi dell'effetto stau sia per lo sbarramento che l'Appennino applica alle correnti da Est, solitamente foriere di neve....

    We, sia chiaro... qui di inverno fa freddo... io inel dicembre 2007 ho registrato una media termica di 4.7°C... nn proprio le Hawaii

    Però quando si parla di neve e temporali (le situazioni preferite dai meteofili) l'umbria è una regione eccezionale solo nella sua parte prettamente orientale.

    Questo clima però, così variegato e suggestivo, permette lo svilupparsi di quei magnifici paesaggi che ci hanno reso famosi come "Cuore verde d'Italia".

    Spero di esser stato esaustivo, per qualsiasi domanda fatela pure qua.

    Ciao belliiiiii
    per il fresco serale e notturno dell'estate si salvano la Valnerina e la Valle del Velino. Le massime sono effettivamente alte in tutte le conche della regione, così come a Fabriano, Matelica, Rieti, Arezzo anche se per la forte escursione termica durante il giorno l'umidità è bassa. Certo, dopo aver vissuto a Roma ho scoperto che il caldo della piana fiorentina è qualcosa di molto più assurdo e rimpiango il ponentino pomeridiano.
    A Fabriano ho sentito veramente caldo in estate, anche di notte, quando tira il vento da ovest che supera l'Appennino con effetto favonico, temperature notturne vicine ai 30 gradi, umidità bassissima e vento fastidioso. In altre condizioni la notte si dorme bene.

  6. #16
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    A Rieti c'ho vissuto ... (1 anno, quasi... )

    è vero che d'estate fa anche 38° di massima quando a Roma Nord fa magari
    33°... ma è anche vero che poi di notte è capace che scende a 13° (a Roma
    seee, col CAVOLO... ... se ha fatto 33° difficile che la
    minima vada sotto 19°... )

    però (Rieti, dico) è SECCA, no afa.... e se fa un temporale (FACILE... ) sbraga
    tutto, e diluvia e grandina ecc... ( e a Roma magari fa una s.)

    INSOMMA : a Rieti "ce se po' sta".... a Foligno, Bevagna, Deruta o S. Maria degli Angeli / Bastia, NO, per quel che mi riguarda...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  7. #17
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    infatti quasi sempre le T più alte delle marche si registrano in quelle zone , anche in qualche zona dell'entrorerra nord ascolano ai confini sempre con il maceratese e stessa cosa per fabrianese e qualche valle del pesarese poco a nord anche se di meno , matelica poi , insieme a qualche altra località e davvero assurda per le max , nel luglio 2007 si registro quasi una settima con oltre 40°c con punta estrema di 42.4°c (record però a fabriano con 42.9°c ) con una totale di una decina di giorni over 40° nel mese , quest'anno la punta massima finora spetta sempre a matelica con quasi 39° , non parliamo poi del 2003...........


    per controparte bisogna dire che ha minime davero fresce rispetto alle max molto alte , tipicamente da fondovalle continentale al massimo .

    cosa che non succede però in altre zone dove le max sono quasi simili ma le min sono più alte , facendo sì che come media queste zone sono molto più calde .

    per chi ama il clima estremo ,quella zona e davvero spettacolare , di tutto di più in ogni stagione !

    come la conosci !?

    ho parenti nelle Marche (Jesi), ho passato lunghi periodi lì, specie in estate, e appunto mi ricordo che faceva molto caldo in quelle cittadine dell'interno

  8. #18
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    cmq parlando di luoghi in cui si può stare bene in estate potrei citare le valli interne della Liguria, molto fresche di notte(anche a quote di 100 m slm) e mai eccessivamente calde di giorno( raro superare i 35°)...clima abbastanza secco e ben ventilato

  9. #19
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    p.
    A Fabriano ho sentito veramente caldo in estate, anche di notte, quando tira il vento da ovest che supera l'Appennino con effetto favonico, temperature notturne vicine ai 30 gradi, umidità bassissima e vento fastidioso. In altre condizioni la notte si dorme bene.

    impressionante davvero in quelle condizioni...qui è impossibile una cosa del genere...pensa che alla mia quota non ho mai registrato una temp. minima sopra i 20°!

  10. #20
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    impressionante davvero in quelle condizioni...qui è impossibile una cosa del genere...pensa che alla mia quota non ho mai registrato una temp. minima sopra i 20°!
    qui il bastardo di clima che c'è ama fare minime estive fra 19° e 24°...
    (rarissime quelle superiori... e quando le fa T'AMMAZZA PROPRIO... )

    una minima in quel "range" significa che per buona parte della notte il
    termo esterno è sopra a 25°, ovverosia che nelle stanze fa quasi sempre
    28°-31° , che non fanno in tempo a raffreddarsi (anche a finestre aperte...)
    dato che i muri sono ARROVENTATI e già alle 7, quando s'alza il sole, riparte
    la ruota del caldo...

    insomma, a dirla breve e chiara, significa CHE FA UNA NOTTE DI MERDA,
    anche perchè se nel pomeriggio ha fatto una cosa tipo 33° di massima
    (quindi NON sto parlando di temp. "esagerate"... ! ), tali gradi si mantengono
    sino a tardi (magari fa ancora 30° alle 21) e ciò ostacola
    ulteriormente il raffreddamento delle stanze, anche a finestre spalancate...

    quello che ammazza non è tanto il pomeriggio "bollente", MA il fatto che esso
    sia SEGUITO da temperature alte "a ora tarda" (dopo le 19... ) e da una
    minima non inferiore al 19°...

    se le minime riescono a restare sotto il 19°, spesso non accade nulla di
    drammatico, e quando uno si mette a letto in stanza fa 26°-27° (...sempre
    che nei giorni addietro non abbia fatto TROPPO caldo... i muri una volta
    scaldati sono LENTISSIMI a raffreddarsi... ) e si dorme ok...

    una località ove le minime estive siano sempre fra 19° e 22-23°
    (Roma... ) , anche SENZA pomeriggi bollentissimi
    (a Roma pomeriggi oltre i 35° sono RARI, a dire il vero!! non è mai la più
    bollente di tutte, e se lo è , lo è per pochi giorni, difficilmente come MOSTRI
    come Firenze o Ferrara o altre... ) E' DI FATTO INVIVIBILE!! Almeno per quel
    che mi riguarda...

    non parliiamo poi di posti con UR notturna elevata (Roma, appunto)

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •