Ciao Mauro,
Non ho citato Foligno perchè il nostro amico romano nel suo intervento ha parlato dei climi delle pianure limitrofe alle città di collina....
Foligno non è propriamente una città di collina o, quantomeno, ne differisce per morfologia in quanto nn arroccato principalmente su un colle come le altre città nominate.
Ovvio.. anche da voi d'estate si schiatta
E d'inverno ve la godete con del sano stau... siete stati gli unici "maledettissimi" umbri non appenninici a vedere la neve nel dicembre scorso![]()
infatti quasi sempre le T più alte delle marche si registrano in quelle zone , anche in qualche zona dell'entrorerra nord ascolano ai confini sempre con il maceratese e stessa cosa per fabrianese e qualche valle del pesarese poco a nord anche se di meno , matelica poi , insieme a qualche altra località e davvero assurda per le max , nel luglio 2007 si registro quasi una settima con oltre 40°c con punta estrema di 42.4°c (record però a fabriano con 42.9°c ) con una totale di una decina di giorni over 40° nel mese , quest'anno la punta massima finora spetta sempre a matelica con quasi 39° , non parliamo poi del 2003...........
per controparte bisogna dire che ha minime davero fresce rispetto alle max molto alte , tipicamente da fondovalle continentale al massimo .
cosa che non succede però in altre zone dove le max sono quasi simili ma le min sono più alte , facendo sì che come media queste zone sono molto più calde .
per chi ama il clima estremo ,quella zona e davvero spettacolare , di tutto di più in ogni stagione !
come la conosci !?
![]()
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
per il fresco serale e notturno dell'estate si salvano la Valnerina e la Valle del Velino. Le massime sono effettivamente alte in tutte le conche della regione, così come a Fabriano, Matelica, Rieti, Arezzo anche se per la forte escursione termica durante il giorno l'umidità è bassa. Certo, dopo aver vissuto a Roma ho scoperto che il caldo della piana fiorentina è qualcosa di molto più assurdo e rimpiango il ponentino pomeridiano.
A Fabriano ho sentito veramente caldo in estate, anche di notte, quando tira il vento da ovest che supera l'Appennino con effetto favonico, temperature notturne vicine ai 30 gradi, umidità bassissima e vento fastidioso. In altre condizioni la notte si dorme bene.
A Rieti c'ho vissuto ... (1 anno, quasi... )
è vero che d'estate fa anche 38° di massima quando a Roma Nord fa magari
33°... ma è anche vero che poi di notte è capace che scende a 13° (a Roma
seee, col CAVOLO...... se ha fatto 33° difficile che la
minima vada sotto 19°...)
però (Rieti, dico) è SECCA, no afa.... e se fa un temporale (FACILE... ) sbraga
tutto, e diluvia e grandina ecc... ( e a Roma magari fa una s.)
INSOMMA : a Rieti "ce se po' sta".... a Foligno, Bevagna, Deruta o S. Maria degli Angeli / Bastia, NO, per quel che mi riguarda...
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
cmq parlando di luoghi in cui si può stare bene in estate potrei citare le valli interne della Liguria, molto fresche di notte(anche a quote di 100 m slm) e mai eccessivamente calde di giorno( raro superare i 35°)...clima abbastanza secco e ben ventilato![]()
qui il bastardo di clima che c'è ama fare minime estive fra 19° e 24°...
(rarissime quelle superiori... e quando le fa T'AMMAZZA PROPRIO...)
una minima in quel "range" significa che per buona parte della notte il
termo esterno è sopra a 25°, ovverosia che nelle stanze fa quasi sempre
28°-31° , che non fanno in tempo a raffreddarsi (anche a finestre aperte...)
dato che i muri sono ARROVENTATI e già alle 7, quando s'alza il sole, riparte
la ruota del caldo...
insomma, a dirla breve e chiara, significa CHE FA UNA NOTTE DI MERDA,
anche perchè se nel pomeriggio ha fatto una cosa tipo 33° di massima
(quindi NON sto parlando di temp. "esagerate"... ! ), tali gradi si mantengono
sino a tardi (magari fa ancora 30° alle 21) e ciò ostacola
ulteriormente il raffreddamento delle stanze, anche a finestre spalancate...
quello che ammazza non è tanto il pomeriggio "bollente", MA il fatto che esso
sia SEGUITO da temperature alte "a ora tarda" (dopo le 19... ) e da una
minima non inferiore al 19°...
se le minime riescono a restare sotto il 19°, spesso non accade nulla di
drammatico, e quando uno si mette a letto in stanza fa 26°-27° (...sempre
che nei giorni addietro non abbia fatto TROPPO caldo... i muri una volta
scaldati sono LENTISSIMI a raffreddarsi...) e si dorme ok...
una località ove le minime estive siano sempre fra 19° e 22-23°
(Roma...) , anche SENZA pomeriggi bollentissimi
(a Roma pomeriggi oltre i 35° sono RARI, a dire il vero!! non è mai la più
bollente di tutte, e se lo è , lo è per pochi giorni, difficilmente come MOSTRI
come Firenze o Ferrara o altre... ) E' DI FATTO INVIVIBILE!! Almeno per quel
che mi riguarda...
non parliiamo poi di posti con UR notturna elevata (Roma, appunto)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri