Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 49

Discussione: Umbri....

  1. #21
    Brezza tesa L'avatar di DragonIce
    Data Registrazione
    19/10/07
    Località
    Figline v.no (FI)
    Età
    39
    Messaggi
    834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    A Rieti c'ho vissuto ... (1 anno, quasi... )

    è vero che d'estate fa anche 38° di massima quando a Roma Nord fa magari
    33°... ma è anche vero che poi di notte è capace che scende a 13° (a Roma
    seee, col CAVOLO... ... se ha fatto 33° difficile che la
    minima vada sotto 19°... )

    però (Rieti, dico) è SECCA, no afa.... e se fa un temporale (FACILE... ) sbraga
    tutto, e diluvia e grandina ecc... ( e a Roma magari fa una s.)

    INSOMMA : a Rieti "ce se po' sta".... a Foligno, Bevagna, Deruta o S. Maria degli Angeli / Bastia, NO, per quel che mi riguarda...

    C.

    dici che devo andare via?

    io a parte tutto mi trovo bene qui..
    se solo fosse un po più nevoso..è stressante guardarti intorno e vedere i monti bianchi fino a 400 mt e tu che sei a pocomeno di 250 , guardi fuori dalla finestra e pioviggina con quei maledettissimi 4° che nn scendono mai..!
    Umbro d'origine (Foligno(pg)), Fiorentino d'adozione.(Figline v.no(fi))

    Se s'arnuvola su la vrina pioe o nengue prima de domatina

  2. #22
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da DragonIce Visualizza Messaggio
    dici che devo andare via?

    io a parte tutto mi trovo bene qui..
    se solo fosse un po più nevoso..è stressante guardarti intorno e vedere i monti bianchi fino a 400 mt e tu che sei a pocomeno di 250 , guardi fuori dalla finestra e pioviggina con quei maledettissimi 4° che nn scendono mai..!
    guarda... il clima di Roma sarebbe da prendere a picconate nelle Palle,... ma
    onestamente non credo che Foligno sia alcun vantaggio rispetto ad esso,
    anzi, vedo addirittura degli SVANTAGGI! Le precipitazioni sono sensibilmente
    inferiori (a Foligno... ) a svariate zone di Roma Nord come "Talenti" o "Tomba
    di Nerone" (che hanno medie sui 900-1000 mm...Foligno se nn erro sta a
    750-800... ) , il caldo estivo (a Foligno) è largamente PEGGIORE (di quello
    di Roma... )

    si, d'inverno fa più freddo (a Foligno), ma appunto un freddo "inutile" e
    poco nevoso . Nevica senza dubbio più che a Roma (le ultime 2 volte che
    l'avete vista, anche 15-20 cm, a Roma non s'è sognato nemmeno!) ma se
    quella poca neve debbo pagarla con poca pioggia e con caldo terribile per
    3 mesi l'anno, ci rinuncio !!

    Anche a temporali , sebbene possano esservene di molto violenti (ma anche
    a Roma!) , le piane umbre le vedo SFIGATISSIME... i cumulonembi (ho
    potuto osservarlo + volte... ) tendono per lo più a drizzarsi sulle zone
    più "alte" della regione (verso Gualdo...oppure verso Norcia... o verso quei
    Monti fra Spoleto e Terni... ) mentre siccità atroci e continue imperversano
    nelle piane, dove al massimo arriva l'incudine di un Cb che ha scaricato
    altrove... SPoleto se piglia sempre il temporale...Foligno col cavolo!

    insomma...veramente che vantaggio c'è ?!? MAI mi trasferirei in un posto
    come Torgiano o Deruta o Bevagna, per carini che possano essere, manco
    se me regalassero casa (oddio...forse a Bevagna si, l'altre 2 che ho nominato
    proprio nun me piacciono, e, senz'offesa, manco Foligno!!)

    un clima più decente comincia a esserci ad Assisi (che cmq è oscenamente
    calda in estate, anche su in cima, a meno che non tiri la Brezza di Monte...)
    e a N/E di Assisi.... Perugia è una cosa ibrida(sicuramente meglio di Foligno)

    anche TERNI, climaticamente, è TREMENDA, salvando le imponenti piogge
    (a differenza di Foligno!)

    discorso diverso per SPOLETO! Il temporale se lo becca SEMPRE (a differenza
    di Foligno, che pure mica è lontana!) , la neve la fa, il caldo estivo morde
    meno che nelle piane!

    C.
    Ultima modifica di C.R.; 02/07/2008 alle 15:03
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Mau63
    Data Registrazione
    29/08/07
    Località
    Robilante , CN
    Età
    61
    Messaggi
    2,188
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    qui il bastardo di clima che c'è ama fare minime estive fra 19° e 24°...
    (rarissime quelle superiori... e quando le fa T'AMMAZZA PROPRIO... )

    una minima in quel "range" significa che per buona parte della notte il
    termo esterno è sopra a 25°, ovverosia che nelle stanze fa quasi sempre
    28°-31° , che non fanno in tempo a raffreddarsi (anche a finestre aperte...)
    dato che i muri sono ARROVENTATI e già alle 7, quando s'alza il sole, riparte
    la ruota del caldo...

    insomma, a dirla breve e chiara, significa CHE FA UNA NOTTE DI MERDA,
    anche perchè se nel pomeriggio ha fatto una cosa tipo 33° di massima
    (quindi NON sto parlando di temp. "esagerate"... ! ), tali gradi si mantengono
    sino a tardi (magari fa ancora 30° alle 21) e ciò ostacola
    ulteriormente il raffreddamento delle stanze, anche a finestre spalancate...

    quello che ammazza non è tanto il pomeriggio "bollente", MA il fatto che esso
    sia SEGUITO da temperature alte "a ora tarda" (dopo le 19... ) e da una
    minima non inferiore al 19°...

    se le minime riescono a restare sotto il 19°, spesso non accade nulla di
    drammatico, e quando uno si mette a letto in stanza fa 26°-27° (...sempre
    che nei giorni addietro non abbia fatto TROPPO caldo... i muri una volta
    scaldati sono LENTISSIMI a raffreddarsi... ) e si dorme ok...

    una località ove le minime estive siano sempre fra 19° e 22-23°
    (Roma... ) , anche SENZA pomeriggi bollentissimi
    (a Roma pomeriggi oltre i 35° sono RARI, a dire il vero!! non è mai la più
    bollente di tutte, e se lo è , lo è per pochi giorni, difficilmente come MOSTRI
    come Firenze o Ferrara o altre... ) E' DI FATTO INVIVIBILE!! Almeno per quel
    che mi riguarda...

    non parliiamo poi di posti con UR notturna elevata (Roma, appunto)

    C.
    Si parla di Firenze e zone limitrofe ?

    Ebbene si......siamo imbattibili sulle temperature , anche facendo il confronto con le medie 1950 - 1980.

    Cito solo un confronto di quel periodo "fresco", per rendere l'idea.....

    Firenze Tm.Max Luglio +32°c , Agosto +31,2°c

    Foggia Tm.Max Luglio + 32°c , Agosto +32°c

    Per le T.min. "era" invece un "paradiso" con rispettivamente +17,5°c e +17,1°c.

    "Oggi" abbiamo le temperature medie min. di circa 3°c superiori e le medie max di circa 1,5°c......peggio di così...

  4. #24
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    ma cosa dire delle serata della piana fiorentina quando verso le 9 mentre nel resto dell'appennino il cielo diventa sereno dopo i cumuli nembi del pomeriggio, arriva una nuvolaglia bassa e poco spessa da ovest che spesso resta fino al mattino successivo mentenendo una vera cappa di caldo e umido?
    Per fortuna quest'anno ancora non si è vista una cosa del genere e infatti si sta "bene" ma da sopravvissuto all'estate del 2003 a Prato e dintorni penso che non ci sia zona in italia centrale dove il caldo ti distrugge dentro come quaggiù.
    Certo da Prato in 10 minuti si sale sull'appennino e la sera c'è sempre fresco mentre da Roma bisogna fare qualche km di più.

    il fresco notturno di Rieti è veramente sorprendente, la sera si alzano venti tesi dalle valli laterali alla piana che rinfrescano l'aria e la mattina sono rarissime temperature superiori a 15 gradi ma dopo i temporali sono frequenti minime inferiori a 10 gradi. L'escursione termica è comunque talmente elevata che la media delle minime del mese più caldo (in genere luglio) di circa 12-13 gradi, non è molto superiore alla media delle massime di gennaio 8-10 gradi, come dire che più o meno ogni giorno nelle 24 ore c'è almeno un momento nel quale si raggiunge la stessa temperatura lungo il corso dell'anno (che + o - corrisponde agli 11 gradi di media annua)!

  5. #25
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Firenze è uno degli ultimi posti dove andrei a vivere in assoluto,
    per motivo climatico, appunto! (aggiungo che , clima o non
    clima, la città è bella ma non mi piace e non mi attira e mai ci vivrei!)

    forse è battuta da Ferrara, e se la gioca bene anche con Verona!

    Tutte località dove la nevosità invernale, poi, non è che sia tantissimo
    superiore a quella di Roma! (a Verona è noto che è probabilmente il
    posto della Padana dove nevica meno, a Firenze nevica grossomodo quello
    che nevica mediamente sull'estrema periferia Romana zona via Cassia...
    si salva giusto Ferrara! Dove le poche nevicate si pagano con meno di
    600 mm medi annui!)

    insomma.....città dove l'inverno non ha senso e dove l'estate è una tortura
    ATROCE e insopportabile.... perchè l'uomo dovrebbe viverci ?? Non
    capisco...!! Perchè gli antichi fondarono città ove ora sono Verona,
    Ferrara, Firenze, Roma ? Sono luoghi inospitali, dal clima ostile... bisognava
    lasciarli disabitati e costruire tutto sulle colline o i monti, lontano... cmq
    anche li c'era terreno agricolo fertile...

    Sono climi alla fin fine sfavorevoli anche per l'ometto della strada, diverso
    da noi meteofili e amante del sole tutto l'anno e del bel tempo... anche lui
    sta male sti giorni, anche lui si lamenta del caldo e soffre....

    Per tornare al discorso principale, Umbro, assieme a Firenze , Ferrara ecc...
    possiamo mettere Foligno...Deruta...ecc... stesso grado di totale
    invivibilità climatica per quel che mi riguarda!!

    Roma , tutto sommato (non ho interesse a difenderla, è notorio che non
    la amo ) è la meno peggio del gruppo, il che è tutto dire!!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #26
    Vento moderato L'avatar di appennino
    Data Registrazione
    29/10/06
    Località
    Prato (PO) - Rieti
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Firenze è uno degli ultimi posti dove andrei a vivere in assoluto,
    per motivo climatico, appunto! (aggiungo che , clima o non
    clima, la città è bella ma non mi piace e non mi attira e mai ci vivrei!)

    forse è battuta da Ferrara, e se la gioca bene anche con Verona!

    Tutte località dove la nevosità invernale, poi, non è che sia tantissimo
    superiore a quella di Roma! (a Verona è noto che è probabilmente il
    posto della Padana dove nevica meno, a Firenze nevica grossomodo quello
    che nevica mediamente sull'estrema periferia Romana zona via Cassia...
    si salva giusto Ferrara! Dove le poche nevicate si pagano con meno di
    600 mm medi annui!)

    insomma.....città dove l'inverno non ha senso e dove l'estate è una tortura
    ATROCE e insopportabile.... perchè l'uomo dovrebbe viverci ?? Non
    capisco...!! Perchè gli antichi fondarono città ove ora sono Verona,
    Ferrara, Firenze, Roma ? Sono luoghi inospitali, dal clima ostile... bisognava
    lasciarli disabitati e costruire tutto sulle colline o i monti, lontano... cmq
    anche li c'era terreno agricolo fertile...

    Sono climi alla fin fine sfavorevoli anche per l'ometto della strada, diverso
    da noi meteofili e amante del sole tutto l'anno e del bel tempo... anche lui
    sta male sti giorni, anche lui si lamenta del caldo e soffre....

    Per tornare al discorso principale, Umbro, assieme a Firenze , Ferrara ecc...
    possiamo mettere Foligno...Deruta...ecc... stesso grado di totale
    invivibilità climatica per quel che mi riguarda!!

    Roma , tutto sommato (non ho interesse a difenderla, è notorio che non
    la amo ) è la meno peggio del gruppo, il che è tutto dire!!

    C.
    non la vedo così nera, a Firenze si soffre il caldo, nelle stagioni normali, per due mesi e mezzo, per il resto il clima è piacevole e anche se non nevica quasi mai, la neve cade sui monti vicini.
    anche Roma secondo me ha un bel clima, mutevole, ventilato e nonostante il cielo spesso azzurro cade abbastanza pioggia da garantire una vegetazione varia e interessante.
    Stesso dicasi per l'Umbria che non ho mai reputato un posto invivibile per il clima, certo per chi ama la neve vivere a Fabriano è sempre più piacevole, così divertente tornare a casa, attraversare la galleria di Gualdo Tadino e trovare il mondo bianco ma i colori del cielo e dei tramonti dell'Umbria, quando vivi nel versante est li dimentichi...

  7. #27
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da appennino Visualizza Messaggio
    non la vedo così nera, a Firenze si soffre il caldo, nelle stagioni normali, per due mesi e mezzo, per il resto il clima è piacevole e anche se non nevica quasi mai, la neve cade sui monti vicini.
    anche Roma secondo me ha un bel clima, mutevole, ventilato e nonostante il cielo spesso azzurro cade abbastanza pioggia da garantire una vegetazione varia e interessante.
    Stesso dicasi per l'Umbria che non ho mai reputato un posto invivibile per il clima, certo per chi ama la neve vivere a Fabriano è sempre più piacevole, così divertente tornare a casa, attraversare la galleria di Gualdo Tadino e trovare il mondo bianco ma i colori del cielo e dei tramonti dell'Umbria, quando vivi nel versante est li dimentichi...
    intendo quell'umbria "pianeggiante", delle piane e valli interne.... l'estate di
    Deruta è un inferno, quella di Gualdo Tadino o altre zone più in alto
    (Sellano...Colfiorito ecc... ) credo sia anche un piccolo paradiso, fra
    temporali frequenti e relativo fresco.

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #28
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Firenze è uno degli ultimi posti dove andrei a vivere in assoluto,
    per motivo climatico, appunto! (aggiungo che , clima o non
    clima, la città è bella ma non mi piace e non mi attira e mai ci vivrei!)

    forse è battuta da Ferrara, e se la gioca bene anche con Verona!

    Tutte località dove la nevosità invernale, poi, non è che sia tantissimo
    superiore a quella di Roma! (a Verona è noto che è probabilmente il
    posto della Padana dove nevica meno, a Firenze nevica grossomodo quello
    che nevica mediamente sull'estrema periferia Romana zona via Cassia...
    si salva giusto Ferrara! Dove le poche nevicate si pagano con meno di
    600 mm medi annui!)

    insomma.....città dove l'inverno non ha senso e dove l'estate è una tortura
    ATROCE e insopportabile.... perchè l'uomo dovrebbe viverci ?? Non
    capisco...!! Perchè gli antichi fondarono città ove ora sono Verona,
    Ferrara, Firenze, Roma ? Sono luoghi inospitali, dal clima ostile... bisognava
    lasciarli disabitati e costruire tutto sulle colline o i monti, lontano... cmq
    anche li c'era terreno agricolo fertile...

    Sono climi alla fin fine sfavorevoli anche per l'ometto della strada, diverso
    da noi meteofili e amante del sole tutto l'anno e del bel tempo... anche lui
    sta male sti giorni, anche lui si lamenta del caldo e soffre....

    Per tornare al discorso principale, Umbro, assieme a Firenze , Ferrara ecc...
    possiamo mettere Foligno...Deruta...ecc... stesso grado di totale
    invivibilità climatica per quel che mi riguarda!!

    Roma , tutto sommato (non ho interesse a difenderla, è notorio che non
    la amo ) è la meno peggio del gruppo, il che è tutto dire!!

    C.
    Firenze e' una conca sfigata per la neve, ma con estremi termici di tutto rispetto.....Il freddo che puoi provare al mattino d'inverno difficilmente lo provi a Roma, anzi non provi quasi mai.
    Da meta Giugno fino alla fine di Agosto e' un lungo patire per le massime, ma bada, difficilmente, come in questi giorni, umide.....
    A Firenze cadono 900 mm di pioggia annui, non proprio poco....
    A Firenze puoi vedere le situazioni piu' svariate che il clima puo' offrire e credimi sono pochi i posti che possono vantare tale varieta' di fenomeni...
    Il capitolo neve e' di difficile comprensione, poiche' mentre tutto attorno nevica, spesso li non accade e non sempre per la temperatura : l'ultima nevicata, 29/12/05, ha dato ai fiorentini una serata-nottata indimenticabile con 20-25 cm ovunque....Se poi andiamo a prendere le vicine Prato e Pistoia, allora il confronto non regge piu'.....si passa da una media annua di 5 cm per il capoluogo, ai 10-15 di Prato fino ai 15 abbondanti di Pistoia, con Prato che poi vede anche tutte le nevicatelle senza accumulo...
    Se escludiamo questi 60 giorni a cavallo tra il 15/06 e il 15/08 ( magari qualche giorno in piu' ) godiamo di un clima veramente ottimale...

    Gianni

  9. #29
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,685
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    intendo quell'umbria "pianeggiante", delle piane e valli interne.... l'estate di
    Deruta è un inferno, quella di Gualdo Tadino o altre zone più in alto
    (Sellano...Colfiorito ecc... ) credo sia anche un piccolo paradiso, fra
    temporali frequenti e relativo fresco.

    C.
    Non potendo rinunciare al mare, e avendo i tuoi stessi gusti, io sceglierei trieste o genova, o pescara al massimo. trieste per la bora e la neve, seppur sporadica genova per i temporali marittimi e le tramontane nevose, rare ma possibili. Pescara per le burianate da est abbastanza nevose. Ti viene in mente qualche altra città di mare italiana con un clima che offra spunti migliori?

  10. #30
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    51
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Umbri....

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Firenze e' una conca sfigata per la neve, ma con estremi termici di tutto rispetto.....Il freddo che puoi provare al mattino d'inverno difficilmente lo provi a Roma, anzi non provi quasi mai.
    Da meta Giugno fino alla fine di Agosto e' un lungo patire per le massime, ma bada, difficilmente, come in questi giorni, umide.....
    A Firenze cadono 900 mm di pioggia annui, non proprio poco....
    A Firenze puoi vedere le situazioni piu' svariate che il clima puo' offrire e credimi sono pochi i posti che possono vantare tale varieta' di fenomeni...
    Il capitolo neve e' di difficile comprensione, poiche' mentre tutto attorno nevica, spesso li non accade e non sempre per la temperatura : l'ultima nevicata, 29/12/05, ha dato ai fiorentini una serata-nottata indimenticabile con 20-25 cm ovunque....Se poi andiamo a prendere le vicine Prato e Pistoia, allora il confronto non regge piu'.....si passa da una media annua di 5 cm per il capoluogo, ai 10-15 di Prato fino ai 15 abbondanti di Pistoia, con Prato che poi vede anche tutte le nevicatelle senza accumulo...
    Se escludiamo questi 60 giorni a cavallo tra il 15/06 e il 15/08 ( magari qualche giorno in piu' ) godiamo di un clima veramente ottimale...

    Gianni

    beh...ma tu credo che stai già in un posto considerevolmente diverso da
    Firenze, eh ? E'come se io paragonassi ROma coi colli Sabini!! Quelli SI che
    hanno un clima vicino all' "ideale"!! (con tutto che sti giorni li sta abbastanza
    a lessà de caldo pure a loro... )

    per me cmq 60 giorni di caldo "duro" medi annui già sono una tara climatica grave... .... il clima "OTTIMALE" difficilmente supera i 30°, non raggiunge
    MAI oscenità come i 20° di notte e ha UR alta SOLO QUANDO STA DILUVIANDO!

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •