-
Brezza leggera
Alluvione sul gargano
La gravità dell'evento e il fatto che esso sia balzato alle cronache mi porta ad aprire questa discussione.
A quanto pare si è formata, a partire dall'una di ieri, una cella temporalesca autorigenerante nella zona intorno a montenero (san giovanni rotondo, san marco in lamis, borgo celano) poi estesasi alle zone dei laghi. Si è trattato di un fenomeno estremo che ha provocato accumuli ingenti:
San Giovanni R.: 74.5 mm
San Marco: 80mm
Carpino: 74 mm
I danni, specialmente a san giovanni, sono stati assai ingenti:
La Gazzetta del Mezzogiorno on the web
MeteoLive.it - meteo, meteo in Italia, previsioni del tempo
Le circolazione è stata bloccata per tutta la mattinata, ci sono vigili del fuoco e agenti della protezione civile. Un operatore ecologico è stato pure colpito lievemente da un fulmine: San Giovanni Rotondo - La città in rete - Nubifragio: Danni notevoli
L'acqua caduta sulle montagne circostanti la cittadina ha provocato dei veri fuochi d'acqua che hanno provocato allagamenti e l'ostruzione con massi di alcune strade. Guardate questo video, nel frattempo che il mio da san giovanni lo carichi su youtube
Video alluvione su Facebook
Va detto che questa è la seconda volta che qui sul Gargano ci siano autorigeranti: come qualcuno di voi ricorderà a Giugno se n'è abbatutto uno sul versante nord con accumuli a tre cifre. C'è da chiedersi se si tratta di una coincidenza oppure il promontorio con la sua orografia e posizione possa considerarsi una zona naturalmente soggetta a questo tipo di fenomeni
Ultima modifica di voria; 12/09/2009 alle 12:05
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri