Pagina 26 di 48 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 471
  1. #251
    Vento moderato L'avatar di Antonio 87
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Casamassima (Ba)
    Età
    38
    Messaggi
    1,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?


  2. #252
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    penso che fra pochi run la strada sperimentata da gfs si stempererà (sopratutto a sud del gargano) per le termiche..

    ma non sarebbe stata una strada battuta inutilmente perche cmq avrà il merito di aver intravisto un afflusso freddo maggiore risp ad altri mod (a vedere la media per me probabilmente una -2 massimo da queste parti)
    ...e come se nella sua esagerazione, gli altri cmq con passettini minuscoli lo stiano seguendo per concordare poi in una soluzione reale.. intermedia.

    il segnale importante che emerge però è vedere in molti gm la zona uk sotto hp e radici abbastanza salde aggirarsi sempre in zona iberia...una visione celestiale al di la delle ondate fredde che ci siano o no
    Ultima modifica di roby85; 24/12/2010 alle 08:40
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  3. #253
    Vento moderato L'avatar di Antonio 87
    Data Registrazione
    09/12/07
    Località
    Casamassima (Ba)
    Età
    38
    Messaggi
    1,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    penso che fra pochi run la strada sperimentata da gfs si stempererà (sopratutto a sud del gargano) per le termiche..

    ma non sarebbe stata una strada battuta inutilmente perche cmq avrà il merito di aver intravisto un afflusso freddo maggiore degli altri modelli che a vedere la media sembra probabile per me di avverarsi (per intenderci una -2 massimo da queste parti)...e come se nella sua esagerazione, gli altri cmq con passettini minuscoli lo stiano seguendo per concordare poi in una soluzione reale.. intermedia.

    il segnale importante che emerge però è vedere in molti gm la zona uk sotto hp e radici abbastanza salde aggirarsi sempre in zona iberia...una visione celestiale al di la delle ondate fredde che ci siano o no

    joe Bastardi docet

  4. #254
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA
    Età
    39
    Messaggi
    11,832
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    spero che abbia ragione reading.....anche se la visione di gfs moi favorirebbe,,,preferisco un altro episodio in grande stile

  5. #255
    pippy70
    Ospite

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    In poche parole inglesi contro resto del mondo.... Belli tutti i modelli mattutini chi per il medio chi per il lungo termine!!!

  6. #256
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Ora non esageriamo però

    da Monopoli in giù piovve, ma lungo la costa eh! a causa esclusivamente della direzione del vento.
    dire che il sud est era al limite è falso, eravamo sotto una -6\-7 , dai 300m in su nevicava con temperatura sotto zero, tutto il sudest barese, eccetto le COSTE fu ricoperto da nevone.
    del resto se nevico a Polignano non vedo come il sud est fosse al limite.
    e non capisco neanche quale fosse il limite a Bari visto che fu ricoperta di neve.l
    Conversano, Castellana, Putignano, Noci videro accumuli notevoli e per niente inferiori alle murge di nordovest.

    per quanto riguarda valle d'itria e brindisino, la neve cadde tranquillamente sia ad Ostuni che a Ceglie Messapica, non solo a Martina-Loco
    si intendevo per le coste.quando parlavo di limite per Bari,Mola,Polignano,ecc. parlavo del fatto che erano sempre sotto l'incubo che nella vicina Monopoli pioveva(all'epoca nn si potevano guardare le isoterme a 850hPa in tempo reale...).Per quanto riguarda Ceglie Messapico ho un ricordo distinto sul fatto che già sulla Ceglie-Francavilla non nevicava quasi più e su mezza prov di brindisi era acqua.
    Poi io non discutevo sugli accumuli del se barese che tu intendi(Putignano,Noci,Castellana,ecc.) ma intendevo il più che altro la vdi...che fu più premiata nell'episodio di marzo.

  7. #257
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da Alan10 Visualizza Messaggio
    Monopoli cittàunica: Cartoline da Monopoli


    qui sono presenti delle informazioni e una foto relative a quell'episodio del gennaio 1993, che non posso ricordare personalmente poiché avevo 4 anni.
    spettacolo! L'articolo parla indirettamete anche dell'episodio del 1956 a Martina!!!

  8. #258
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,143
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Molto belli i modelli mattutini per la prima decade di Gennaio,la carta di ECMWF a 240 ore è carina.

  9. #259
    Burrasca L'avatar di enzo
    Data Registrazione
    07/02/04
    Località
    Fasano (Br)
    Età
    46
    Messaggi
    7,052
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Ora non esageriamo però

    da Monopoli in giù piovve, ma lungo la costa eh! a causa esclusivamente della direzione del vento.
    dire che il sud est era al limite è falso, eravamo sotto una -6\-7 , dai 300m in su nevicava con temperatura sotto zero, tutto il sudest barese, eccetto le COSTE fu ricoperto da nevone.
    del resto se nevico a Polignano non vedo come il sud est fosse al limite.
    e non capisco neanche quale fosse il limite a Bari visto che fu ricoperta di neve.l
    Conversano, Castellana, Putignano, Noci videro accumuli notevoli e per niente inferiori alle murge di nordovest.

    per quanto riguarda valle d'itria e brindisino, la neve cadde tranquillamente sia ad Ostuni che a Ceglie Messapica, non solo a Martina-Loco
    Ma forse sul mare piovve, perchè qui a Fasano (110 mt slm) nevicò, lo ricordo molto bene e ci sono foto di giornale conservate... Quindi, dire da Monopoli in giù è azzardato...



    http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
    Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
    http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/

    Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)

  10. #260
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: un fine dicembre...bianco?

    Citazione Originariamente Scritto da enzo Visualizza Messaggio
    Ma forse sul mare piovve, perchè qui a Fasano (110 mt slm) nevicò, lo ricordo molto bene e ci sono foto di giornale conservate... Quindi, dire da Monopoli in giù è azzardato...
    Ma vedi che entrambi intendevamo coste! sia chiaro(io ho infatti parlato di savelletri, torre canne con pioggione)!...poi ripeto ho dei ricordi di francavilla,oria, e resto della prov di br dove era acqua

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •