Pagina 179 di 319 PrimaPrima ... 79129169177178179180181189229279 ... UltimaUltima
Risultati da 1,781 a 1,790 di 3189
  1. #1781
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    41
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    A sto punto mi chiedo...che senso ha seguire i modelli se poi a 72 ore ritrattano ? Stramaledetta passione che ci assale ! L'inverno deve ancora partire !
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  2. #1782
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Ti posso assicurare che 10 anni fa, quando c'erano ancora le MRF erano molto più "affidabili" di ora....

    La verità è invece che lo SPREAD non è aumentato solo in borsa, più si scende di latitudine, più i modelli fanno cilecca. Con alta ad ovest, con il palloncino, a testa in giù, coricati, di deretano, nao + - / * ao 00 pna anp, cgl cisl e uil, qui siamo sempre sopramedia, qui non si forma più una ionio low con discesa fredda... la verità è che il clima è mutato, sta mutando e le equazioni matematiche non ci stanno dietro.

    A questo punto non solo ti straquoto ma è un consiglio che mi do sia da solo che a tutti gli appassionati. Non guardiamo più carte oltre le 96/120 ore, neanche per vederne la tendenza, tanto è carta straccia... anzi... se prevedono sopramedia ed alta pressione diamogli come tendenza un peso diverso rispetto a quando prevedono freddo e apocalisse (questo era vero anche prima ma ora è molto di più).

    In linea generale anche se dovesse sbloccarsi la situazione più in la (ora 20 giorni di hp non ce li toglie nessuno), chi mi dice che le avvezioni fredde riusciranno a dirigersi da queste parti?

    buona giornata

    Citazione Originariamente Scritto da Pietro adk Visualizza Messaggio
    A sto punto mi chiedo...che senso ha seguire i modelli se poi a 72 ore ritrattano ? Stramaledetta passione che ci assale ! L'inverno deve ancora partire !

  3. #1783
    Vento forte L'avatar di ivanix
    Data Registrazione
    20/12/03
    Località
    Ruvo di Puglia - Corato (Ba) 260 s.l.m.
    Messaggi
    4,986
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    e come + spesso accade,
    CALDO Natale!!

    Ruvo di Puglia 260m. slm
    Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
    Corato zona Oasi 320m. slm

  4. #1784
    Vento forte L'avatar di Pietro adk
    Data Registrazione
    18/09/08
    Località
    Bitetto 1400 decametri SLM
    Età
    41
    Messaggi
    3,617
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    il meglio deve ancora venire ... s' dess na moss però !
    Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !

  5. #1785
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,088
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ti posso assicurare che 10 anni fa, quando c'erano ancora le MRF erano molto più "affidabili" di ora....

    La verità è invece che lo SPREAD non è aumentato solo in borsa, più si scende di latitudine, più i modelli fanno cilecca. Con alta ad ovest, con il palloncino, a testa in giù, coricati, di deretano, nao + - / * ao 00 pna anp, cgl cisl e uil, qui siamo sempre sopramedia, qui non si forma più una ionio low con discesa fredda... la verità è che il clima è mutato, sta mutando e le equazioni matematiche non ci stanno dietro.

    A questo punto non solo ti straquoto ma è un consiglio che mi do sia da solo che a tutti gli appassionati. Non guardiamo più carte oltre le 96/120 ore, neanche per vederne la tendenza, tanto è carta straccia... anzi... se prevedono sopramedia ed alta pressione diamogli come tendenza un peso diverso rispetto a quando prevedono freddo e apocalisse (questo era vero anche prima ma ora è molto di più).

    In linea generale anche se dovesse sbloccarsi la situazione più in la (ora 20 giorni di hp non ce li toglie nessuno), chi mi dice che le avvezioni fredde riusciranno a dirigersi da queste parti?

    buona giornata
    Concordo al 100% Fabio...non è possibile che i modelli spesso e volentieri ci fanno sognare e poi tolgono tutto a poche ore dell'evento,inutile guardare statistiche e performance,UKMO e Reading hanno un'altissima validità,eppure anche loro anche l'anno scorso hanno preso cantonate assurde...diciamocela tutta:i modelli sono quasi perfetti solo quando non ci sono irruzioni fredde.

  6. #1786
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Che mazzata i modelli di stamattina!!! Per quanto mi riguarda la cosa più "preoccupante" non è tanto il ridimensionamento dell'evento di metà settimana prossima (ci speravo), quanto il ripristino (proprio a partire da Natale) delle condizioni della prima metà di dicembre, con zonalità quasi sempre sparata, alternata a velleitari tentativi di erezione dell'hp delle Azzorre. Speriamo non sia così.
    PS: ciao Mimmo!
    Ultima modifica di Pisky; 16/12/2011 alle 09:36
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  7. #1787
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Ne stavo proprio ora parlando con Alex in chat... il problema bisogna affrontarlo più a monte. Qui ci troviamo di fronte ad una vera e propria modifica della traiettoria del getto soprattutto in una zona predefinita dell'Europa Meridionale (segnatamente mediterraneo orientale).

    Questo spiegherebbe anche gli infiniti sopramedia che occorrono ormai puntualmente e per lungo periodo in Romania e zone limitrofe. La traiettoria delle perturbazioni delle medie latitudini è cambiata, probabilmente in seno alla modifica del getto subtropicale che scorre molto più a nord di 5-10 e ancora di più 20 anni fa. Ormai anche li le basse pressioni non si dirigono più come una volta e se lo fanno accade quando provengono direttamente da nord (quando da noi c'è alta pressione), mentre la traiettoria più classica da ovest verso est, in seno alla modifica dei getti, le basse pressioni vengono spinte più a nord e quindi la media delle traiettorie si è modificata. Tutto questo fa si che la media termica di queste zone è aumentata. Questo i modelli non lo hanno ancora percepito con chiarezza (ecco le debacle, specie sul nostro comparto, debacle che ci sono con qualsiasi configurazione, con qualsiasi valore di nao, ao, scand, con qualsiasi impianto, qui le carte fanno cilecca anche a medio termine, cosa che accadeva meno spesso 10 anni fa, ve lo posso ASSICURARE), non lo hanno percepito perchè la modifica che ha un fondo più squisitamente termodinamico, deve fare i conti con l'orografia, la posizione geografica e tante altre variabili che devono andarsi a intersecare con i nuovi assetti del getto.

    soggi.jpgsoggi2.jpg




    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Concordo al 100% Fabio...non è possibile che i modelli spesso e volentieri ci fanno sognare e poi tolgono tutto a poche ore dell'evento,inutile guardare statistiche e performance,UKMO e Reading hanno un'altissima validità,eppure anche loro anche l'anno scorso hanno preso cantonate assurde...diciamocela tutta:i modelli sono quasi perfetti solo quando non ci sono irruzioni fredde.
    Ultima modifica di campy; 16/12/2011 alle 09:49

  8. #1788
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Sinceramente non capisco tutto questo sconforto, quando i modelli non hanno ancora ben chiaro il periodo di natale.
    Intanto GFS ritorna un pò sui suoi passi, togliendo quell'obbrobrio di ieri, tanto pe rincominciare.
    NOGAPS approfondisce fin verso il Mar Libico i bassi geopotenziali sulle 144 ore, che non sono un'eternità, dal cui seguito tutto può accadere.
    UKMO mi sembra il più stabile, in quanto espone le stesse carte da ormai 4 giorni e continua sempre su quell'impianto con una coerenza spaventosa (poi è ovvio che verificheremo a cose fatte).
    Reading è vero che sul long si accosta un pochino a Gfs di ieri, ma sull'ultima carta i rami del VP alle alte latitudini sono disposti in una maniera molto interessante, quindi non male se si ha l'occhio lungimirante.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  9. #1789
    Brezza tesa L'avatar di antonio70
    Data Registrazione
    21/12/09
    Località
    Ostuni(BR) mt 280 slm
    Età
    54
    Messaggi
    952
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Ritrattamenti o no e la natura che decide...anche se nel 2012 con la potenzialità dei colcolatori esistenti non dovrebbero accadere almeno nel breve tempo dall'evento...sia in bene che in male..

  10. #1790
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,088
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Finalmente l'inverno.....

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Sinceramente non capisco tutto questo sconforto, quando i modelli non hanno ancora ben chiaro il periodo di natale.
    Intanto GFS ritorna un pò sui suoi passi, togliendo quell'obbrobrio di ieri, tanto pe rincominciare.
    NOGAPS approfondisce fin verso il Mar Libico i bassi geopotenziali sulle 144 ore, che non sono un'eternità, dal cui seguito tutto può accadere.
    UKMO mi sembra il più stabile, in quanto espone le stesse carte da ormai 4 giorni e continua sempre su quell'impianto con una coerenza spaventosa (poi è ovvio che verificheremo a cose fatte).
    Reading è vero che sul long si accosta un pochino a Gfs di ieri, ma sull'ultima carta i rami del VP alle alte latitudini sono disposti in una maniera molto interessante, quindi non male se si ha l'occhio lungimirante.
    Il mio sconforto non è legato al periodo dopo il 21,ma bensì la facilità con la quale ogni volta i modelli rialzano nettamente le termiche...cioè per domenica siamo passati da una -1/-2 ad una +2...e la stessa cosa sta avvenendo per martedì...forse il mediterraneo è ancora troppo caldo e i modelli si stanno adeguando...non saprei.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •