Ao e nao in picchiata i prossimi giorni da risultare debolmente negativi entrambe intorno al 8-11 dic...........calma nulla e' ancora deciso
Al momento l'unica consolazione che abbiamo dalle nostre parti è in un terreno bagnato per le abbondanti piogge.
In effetti questi giorni per la raccolta delle olive il terreno era quasi inpraticaile..
Per il resro temp.superiore alla norma di un paio di gradi e all'orizzonte pochi cambiamenti .....
Spero in un ribaltamento dei run, riconfermando le belle ipotesi dei giorni scorsi.![]()
Semplicemente le esembles gfs ........quasi tutti i cluster sono leggermente negativi per quelle date
Sbaglio o poco fa è uscito Gfs ? Qualcuno che gentilmente posti le carte![]()
Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !
me l'aspettavo ma tanto come si dice '' ie' alla long '' .
L'inverno arriverà e si farà sentire !
Deve fare la neve ? Quando deve fare la neve ? Quando nevica sul balcone di casa mia ? La neve genera nuovi mostri !
Non se ne esce da quest' incubo!
Hp barcolla ma non molla. Occhio al periodo estremamente siccitoso che ne potrà derivare, in ottica estate 2012. Speriamo nel periodo Natalizio. Cambiano le figure bariche ma il freddo va sempre in UK. Buon hp a tutti...........
Cala anche il mio ottimismo stasera... a quanto pare i modelli stanno inviando segnali precisi: la spinta della wave2 non riescie a supportare per ora le westerlies in uscita dal comparto americano causa ulteriore accelerazione (una AO di oltre +4 non è che sia normale), ormai le anormalità si susseguono da un estremo all'altro rendendo il compito di noi osservatori arduo e contorto visto e considerato che queste situazioni sono piuttosto nuove con pochi raffronti possibili.
La AO si sta estremizzando su valori inconsueti e questo veramente mi lascia perplesso come il sistema atmosferico ormai esce spesso e volentieri dai binari a cui siamo abituati per creare scenari nuovi causa un'equilibrio di forze cambiato.
A questo punto se le cose continueranno su questa strada penso che le cose più probabili nelle prossime settimane saranno le forti tempeste di vento sull'Europa Nordoccidentale con qualche uragano extratropicale stile 99 e similari in agguato.
Se dovesse inoltre continuare questa "umiliazione" verso l'area subtropicale Atlantica ai prossimi rallentamenti potremo addirittura ritrovarci con scenari simili agli scorsi 3 anni come se l'oscillazione artica (e conseguentemente quella nordatlantica) anzichè oscillare su valori a noi più congeniali (+- 2 o max 3), tendono ad oscillare su valori estremamente più ampi... non a caso i centri di calcolo americani hanno aggiornato le tabelle di consultazione con i fondo scala più grandi.
E' un brutto periodo, che vi devo dì...
![]()
Segnalibri