Perfetto! Allora in base a questo l'inverno al sud NORMALMENTE non esiste e non è mai esistito...pertanto dico...ancora di piu...di che ci lamentiamo?
Perchè se no è in chiara antitesi con il lamentarsi di una cosa dicendo che non avviene piu spesso come prima, perchè se prima avveniva, allora vuol dire che esisteva, ma se esisteva cio contrasta con la realta numerica che afferma che non è mai esistita.
Estremizzando...non penso che nel cuore Sahara il meteofilo di turno si lamenti perchè GFS continua a prevedere che non pioverà...perchè un tempo pioveva anche se per la climatologia è una zona desertica ossia dove non piove e non pioveva "mai"
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Dio c'è ...
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
accademicamente è cosi! in senso generale, come classificazione univoca di clima, ma poi, non si puo far finta di nulla di quelle che invece sono le caratteristiche di ogni luogo, ossia coniugare la classificazione climatica pura alla classificazione stagionale. Siccome non siamo ne sull'artico ne al disotto dei tropici, ma nella fascia temperatara, esistono le 4 stagioni, con le varie differenze latitudinale, e pertanto l'inverno esiste anche se mite, e te lo tieni cosi com'è.
L'inverno o esiste ed è quello che è, oppure non esiste, ed a maggior ragione non ci si puo lamentare e pretendere qualcosa che non esiste.
La climatologia di una regione, che è oggettiva, descrive quali sono le caratteristiche della stagione invernale, il che significa che per quell'area le caratteristiche invernali sono tali! poco importa se sono diverse da quelle medie dell'intera fascia continenale temperata, perchè è logico che, vista l'ampiezza della stessa, Lecce e Berlino avranno differenze abissali all'interno della medesima stagione.
Altrimenti, atteniamoci alle definizioni assolute, e mettiamoci in testa che l'inverno in Puglia non esiste al di sotto dei 300m, e che al di sopra dei 300m esisteva solo per il mese di Gennaio, giacchè anche quello, con il global warming , è sparito.
Giacchè in base ad una classificazione (e sottolineo una, perchè non ne esiste una sola), l'inverno esiste laddove la temperatura media mensile scende al di sotto dei 6°; in base a questo, nessuna stazione pugliese di pianura o bassa collina ha una media mensile di un mese dell'inverno inferiore a tale media...e addiritura non solo la media ma anche la quasi totalità dei singoli casi che compongono la media climatica non è scesa sotto quel valore.
Ultima modifica di Faina; 12/12/2011 alle 19:40
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
BOM
![]()
...do credito a ukmo (con dispiacere)
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Vediamo reading che dice
mi sembra una via di mezzo tra gfs e ukmo alle 120 ore
ECH1-120.png
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Siete cosi sicuri che le UKMO siano malvage? O meglio, sicuramente meno belle di GFS a 120/144ore, ma quella piccola Lp sull'atlantico, dove potrebbe andare a finire? e che cosa succederebbe al suo seguito?
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri