-
Metodo autoptico applicato alla meteorologia
Ragazzi sto seguendo tutte le vostre conversazioni con molta attenzione per carpire più info possibili e capire(quanto più POSSIBILE)come funzionano le dinamiche meteorologiche...Sono uno studente di medicina e penso che, come tutte le scienze, la medicina sia fortemente basata sull'esperienza e sull'osservazione diretta dei fatti...Siamo tutti d'accordo che la meteorologia è una scienza quindi i metodi di elaborazione delle conoscenze sono simili a quelli di tutte le altre scienze! In medicina le scoperte e le nuove acquisizioni sono compiute per lo più da anatomopatologi, cioè medici che fanno autopsie sui cadaveri! Da meteoappassionato chiedo ai più esperti, se hanno tempo, di commentare in modo "autoptico" ma per quanto possibile SEMPLICE e CONCISO, le CARTE e i DATI CERTI di ieri 25 gennaio considerando i FATTI che si sono verificati
Insomma AUTOPSIA : CADAVERE = ANALISI DEI DATI : EVENTO METEOROLOGICO CHE SI è VERIFICATO
Non so se voi già utilizzate questo metodo d'analisi, ma potrebbe forse essere un interessante momento di confronto per voi e crescita per noi meno esperti...Ovviamente la mia è una richiesta senza impegno...Se volete rispondete ...Grazie a chi interverrà 
ps: ovviamente chiedo di fare un discorso generale sulla puglia, perchè se ci soffermassimo sui microclimi di palo del colle, di altamura, di ostuni ecc...non capiremmo più nulla
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri