si fa riferimento al fatto che i flussi freddi alle medie altezze (850hpa in questo caso) in questi ultimi anni hanno sempre prediletto il Nord Italia e l'Europa continentale/occidentale per le questioni che abbiamo già esposto decine di volte (ovvero l'AO --- e l'antizonalità), saltando le aree Balcaniche il più delle volte, che rappresentano la porta del gelo per il Centro-Sud Italia. Ciò nonostante anche in questi anni così antizonali abbiamo avuto episodi di freddo ficcante (14-17 Dicembre 2010, Febbraio 2009) e se il freddo in alcuni casi non ha premiato il Centro-Sud in particolar modo lo ha fatto di striscio ma interessandoci ugualmente, come nel Febbraio 2012 per esempio
Si tratta comunque di periodi di tempo brevi, di pochi anni contraddistinti da dinamiche vecchio stampo, che si sono ripresentate grazie anche al recente minimo solare e al segno negativo della PDO preponderante, ci sarà sempre quest'alternanza nel corso degli anni e dei prossimi decenni, i primi anni del decennio del nuovo millennio hanno privilegiato le nostre zone oltretutto e anche durante i mediocri anni '90 quando il freddo arrivava, grazie anche un AO spesso positiva, colpva nella maggior parte dei casi le nostre zone
vediamo se quest'anno ci sarà il rovescio della medaglia![]()
Segnalibri