La chiarezza è questa. Mi permetto di postare la mia ufficiale previsione sull'inverno 2013-2014 fatto su un'altro forum
Proiezione Inverno 2013-2014
Questo è quello che ho scritto e queste sono le mie vere considerazioni sull'inverno.
Per ora il MAI sull'Egeo continua ad esserci perchè (STRUMENTALIZZAZIONE VOSTRA) io ho parlato che le ciclogenesi li non se ne vedono ed io ancora non è ho vista una.
La geografia la conosco molto bene, se poi vogliamo fare geografia strumentalizzata allora insegnatemelo pure.
il mondo tutto nostro ci suggerisce questo per questi primi 15 giorni di Inverno:
compday.LYqi3m9FH0.gif
Anzi il problema, ahinoi, è che è andata TROPPO diversamente da come prevedevi tu, l'esatta antitesi, troppo ad Est ... Burian furioso e qui con le inversioni
durante l'ultima decade di Novembre, altresì, tutto il Mediterraneo è stato interessato da freddo e neve, prima sul settore centro-occidentale e poi sull'Italia (DOVE E' ENTRATA UNA -5 SU MEZZA PENISOLA, FORSE PIU) e infine Balcani
mo che vuoi ?
Concordo! specie sul fatto che anche l'anno scorso non è che sia stato un anno pro W. E' vero il freddo è arrivato in Spagna... ma l'irruzione è stata continentale.
Qui bisogna fare chiarezza sui termini.
Io per tutto ad ovest intendo irruzioni, scambi meridiani che prediligono l'ovest e non un'irruzione che arriva fino all'estremo ovest.
Anche in anni che noi ricordiamo con grande passione... il freddo arrivo ad ovest. Come consideriamo quegli anni? Pro ovest. Boh
Per me (e credo oggettivamente e in maniera indiscutibile) ciò che determina il tipo di irruzione è l'origine la provenienza... non dove va a finire.
Ah parte che non ho capito! basa la circolazione delle masse intorno a quella che è una previsione delle anomalie? Dando come per assodato che quello sarà un grosso centro di bassa pressione? No scusatemi... veramente non ci capisco nulla. La previsione delle anomalie non necessariamente si accoppia con centri di bassa pressione in loco.
Ragazzi, vorrei solo far notare che questo è un thread di analisi modelli per il mese in corso. Quindi, se vogliamo analizzare ciò che è stato apriamone un altro senza "infangare" questo. Rendiamo il tutto più leggibile.
Silent, prenditi la briga di aprirne uno, e spostiamoci TUTTI di la' a parlare di cosa fu previsto e di come sono andate le cose.
Sono queste le anomalie più o meno degli ultimi 14 giorni di dicembre
ncep_cfsr_europe_t2m_2weeks_anom.png
Io non vedo tutto sto calore sulla Spagna e sulla Francia.... poi sull'evento eccezionale. Sono rimasto sorpreso anche io anche perchè l'unica fetta dove le avvezioni verticali non avvengono più si riduce veramente ad una piccola fetta che va dalle nostre parti fino alla Grecia occidentale. Al di la di questo, e qui mi posso forse sbagliare, non è di questo che gli autori dell'OPI avevano scritto e cioè che l'obbiettivo delle avvezioni fredde sarebbero state le estreme regioni orientali del mediterraneo. A me risulta invece che si parlava di Balcani e del sudoriente italico, cosa che non è avvenuta. E comunque un episodio su 3 mesi non fa tendenza. Veniamo da un periodo dove ci sono stati solo 2 episodi tra cui quello del pre-2012 che sappiamo come è andata e questo direi inusuale per quelle zone. Ma dire che siccome è avvenuto questo episodio tutto è cambiato ed invece negare che comunque l'unica avvezione VERA e decisa di aria fredda si è avuta a metà novembre verso l'ovest europa non appena il vortice ha rallentato mi sembra veramente stucchevole.
Segnalibri