Pagina 31 di 58 PrimaPrima ... 21293031323341 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 576
  1. #301
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    La chiarezza è questa. Mi permetto di postare la mia ufficiale previsione sull'inverno 2013-2014 fatto su un'altro forum

    Proiezione Inverno 2013-2014

    Questo è quello che ho scritto e queste sono le mie vere considerazioni sull'inverno.
    Per ora il MAI sull'Egeo continua ad esserci perchè (STRUMENTALIZZAZIONE VOSTRA) io ho parlato che le ciclogenesi li non se ne vedono ed io ancora non è ho vista una.
    La geografia la conosco molto bene, se poi vogliamo fare geografia strumentalizzata allora insegnatemelo pure.


    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    Ciao Fabio, bisogna fare un pò di chiarezza e mi prendo io la presunzione di farla.
    Gli outlook non sono previsioni focalizzate al mm. Gli outlook sono il tentativo di cercare una tendenza generale in questo caso della stagione invernale.
    Su questo credo si possa discutere poco perchè è oggettivo. Detto questo non ho mai sentito in outlook parlare di precipitazioni, piuttosto solo del clima generalizzato in una zona che può essere mite o freddo e quindi di possibili irruzioni futuribili.

    In base qui sopra riportato la prima parte grassettata è già fallace! perchè è vero non è nevicato in pianura (specifico... non dappertutto e solo in puglia), ma l'irruzione c'è stata. Se vogliamo essere più precisi, l'outlook ha come focus l'area mediterranea e non solo l'Italia. Per cui l'irruzione si è diretta sulla vicina Grecia e in parte anche noi. Lo scambio meridiano credo sia stato evidente a tutti e soprattutto è evidente che non è andata ovest, ma che sia stata un'irruzione nordorientale. Insomma prendere come spunto le precipitazioni non è che mi fa cambiare idea. Se non bastasse ciò, gli altri outlook hanno preso anche l'altra irruzione orientale... lascia stare che sia finita in turchia (di sicuro non in spagna). Quindi vuol dire che la natura sta favorando per ora configurazioni orientali.



    Non c'è da aspettare niente... hai già cannato mezza stagione. Al massimo finisce in pareggio.

  2. #302
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    il mondo tutto nostro ci suggerisce questo per questi primi 15 giorni di Inverno:

    compday.LYqi3m9FH0.gif

    Anzi il problema, ahinoi, è che è andata TROPPO diversamente da come prevedevi tu, l'esatta antitesi, troppo ad Est ... Burian furioso e qui con le inversioni

    durante l'ultima decade di Novembre, altresì, tutto il Mediterraneo è stato interessato da freddo e neve, prima sul settore centro-occidentale e poi sull'Italia (DOVE E' ENTRATA UNA -5 SU MEZZA PENISOLA, FORSE PIU) e infine Balcani

    mo che vuoi ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #303
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Iper-quoto.
    La teoria del"mai più minimi sull'Egeo" e gelo pro-Francia/Spagna il Campy ce la propina da anni.
    Era validissima negli inverni a cavallo fra il decennio scorso e questo in corso ma ora gli indici sono diametralmente opposti,per cui insistere ossessivamente con questa mania del"tutto a W"diventa stucchevole.E' vero che i minimi solari intensi(scusate il bisticcio di parole)sono un fattore che tira la coperta del freddo(cmq più corta di un tempo,causa GW) da quelle parti ma abbiamo visto come già l'inverno 2012/13 sia stato pro-nord e non pro-W.Anzi,se vi ripassate i dati NOAA nel CS della Spagna è stato più mite che da noi ed il temuto(da adriatici e meridionali)2009/10 non è stato più bissato.
    Concordo! specie sul fatto che anche l'anno scorso non è che sia stato un anno pro W. E' vero il freddo è arrivato in Spagna... ma l'irruzione è stata continentale.
    Qui bisogna fare chiarezza sui termini.
    Io per tutto ad ovest intendo irruzioni, scambi meridiani che prediligono l'ovest e non un'irruzione che arriva fino all'estremo ovest.
    Anche in anni che noi ricordiamo con grande passione... il freddo arrivo ad ovest. Come consideriamo quegli anni? Pro ovest. Boh
    Per me (e credo oggettivamente e in maniera indiscutibile) ciò che determina il tipo di irruzione è l'origine la provenienza... non dove va a finire.

  4. #304
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Fabio, davvero senza voler alimentare la polemica, ma questo scrivevi un mese fa


    e ci può stare perchè era una previsione.
    Ma questo hai scritto stamani


    e siamo al consuntivo di cui ci parla questa carta (le anomalie di gpt di fine novembre -ultima decade).
    Immagine

    Rispetto a questo, invece, ti sei sbagliato di grosso. Non ho le anomalie della prima quindicina di dicembre, ma è sotto gli occhi di tutti l'evento straordinario che ha colpito il mediterraneo orientale.


    Ecco quelle del giorno 14 dicembre.
    Immagine


    Con questo post ti invito a rimanere nel forum discutendo serenamente. Nella meteo come nella vita si sbaglia, ma non per questo dobbiamo litigare.
    Guarda mi hai anticipato di qualche minuto, quindi faccio mio il tuo post Max.
    Parlano i fatti più di mille parole.


    **Always looking at the sky**

  5. #305
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Potrai anche avere ragione, spuntandola su quasi tutti gli outlook invernali (giuliacci escluso) ma il tuo post, tanto per cambiare, puzza fortemente di presunzione e arroganza. Quindi, mi dispiace, questo forum non ti si addice.
    Ah parte che non ho capito! basa la circolazione delle masse intorno a quella che è una previsione delle anomalie? Dando come per assodato che quello sarà un grosso centro di bassa pressione? No scusatemi... veramente non ci capisco nulla. La previsione delle anomalie non necessariamente si accoppia con centri di bassa pressione in loco.

  6. #306
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Guarda mi hai anticipato di qualche minuto, quindi faccio mio il tuo post Max.
    Parlano i fatti più di mille parole.
    Beh... mi sembra evidente. Però se Fabio è convinto che ci ha azzeccato anche quest'anno, pazienza. Io non voglio litigare sinceramente.
    Però un pò dispiace che si mistifica la verità pur di non dire: ho sbagliato!

  7. #307
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Ragazzi, vorrei solo far notare che questo è un thread di analisi modelli per il mese in corso. Quindi, se vogliamo analizzare ciò che è stato apriamone un altro senza "infangare" questo. Rendiamo il tutto più leggibile.
    Silent, prenditi la briga di aprirne uno, e spostiamoci TUTTI di la' a parlare di cosa fu previsto e di come sono andate le cose.

  8. #308
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Fabio, davvero senza voler alimentare la polemica, ma questo scrivevi un mese fa


    e ci può stare perchè era una previsione.
    Ma questo hai scritto stamani


    e siamo al consuntivo di cui ci parla questa carta (le anomalie di gpt di fine novembre -ultima decade).
    Immagine

    Rispetto a questo, invece, ti sei sbagliato di grosso. Non ho le anomalie della prima quindicina di dicembre, ma è sotto gli occhi di tutti l'evento straordinario che ha colpito il mediterraneo orientale.


    Ecco quelle del giorno 14 dicembre.
    Immagine


    Con questo post ti invito a rimanere nel forum discutendo serenamente. Nella meteo come nella vita si sbaglia, ma non per questo dobbiamo litigare.

    Sono queste le anomalie più o meno degli ultimi 14 giorni di dicembre

    ncep_cfsr_europe_t2m_2weeks_anom.png
    Io non vedo tutto sto calore sulla Spagna e sulla Francia.... poi sull'evento eccezionale. Sono rimasto sorpreso anche io anche perchè l'unica fetta dove le avvezioni verticali non avvengono più si riduce veramente ad una piccola fetta che va dalle nostre parti fino alla Grecia occidentale. Al di la di questo, e qui mi posso forse sbagliare, non è di questo che gli autori dell'OPI avevano scritto e cioè che l'obbiettivo delle avvezioni fredde sarebbero state le estreme regioni orientali del mediterraneo. A me risulta invece che si parlava di Balcani e del sudoriente italico, cosa che non è avvenuta. E comunque un episodio su 3 mesi non fa tendenza. Veniamo da un periodo dove ci sono stati solo 2 episodi tra cui quello del pre-2012 che sappiamo come è andata e questo direi inusuale per quelle zone. Ma dire che siccome è avvenuto questo episodio tutto è cambiato ed invece negare che comunque l'unica avvezione VERA e decisa di aria fredda si è avuta a metà novembre verso l'ovest europa non appena il vortice ha rallentato mi sembra veramente stucchevole.

  9. #309
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    La chiarezza è questa. Mi permetto di postare la mia ufficiale previsione sull'inverno 2013-2014 fatto su un'altro forum

    Proiezione Inverno 2013-2014

    Questo è quello che ho scritto e queste sono le mie vere considerazioni sull'inverno.
    L'ho letto Fabio. Mica parlo giusto per...

  10. #310
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi modelli Matematici per Dicembre 2013

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    L'ho letto Fabio. Mica parlo giusto per...
    Ebbene... a parte qualche fisiologica correzione per una cosa scritta il 24 ottobre... te la senti di affermare che ho cannato di brutto fino ad ora?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •