www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Incrociamo le dita per il run che arriva..
Certo Snow, infatti le mappe non sono identiche ma hanno analogie dal punto di vista della struttura barica. Detto questo, quella prospettata da Reading non si può definire una depressione organizzata con vortice definito e isoipse strette, quini è in grado di generare sì instabilità con precipitazioni sparse localmente di forte intensità ma non diffuse.
www.meteogargano.org/#meteonet
Rete meteorologica Gargano
Sempre da loro, c'avrei scommesso.
Tornando seri, penso che la zona in questione, quella salentina sia più soggetta ad eventuale (quanto raro) Ase, qualora il nucleo più freddo riesca a raggiungere determinate latitudini. Lo stau, beh, solitamente si vede nel momento in cui la morfologia del terreno rispetto alla corrente umida permetta una risalita abbastanza marcata. E le "serre" mi sembrano ergersi in maniera piuttosto dolce e limitata. Poi ovvio, può esser capitato di assistere ad eventuali fenomeni intensi localizzati nelle località sotto vento alle serre, ma lo stau "stricto sensu" (che non è salentino) si verifica altrove.
Ormai ci siamo,è quasi sicuro che almeno un fiocco lo vedrò,sperando poi di uscire sotto una bella bufera come 2 anni fa...![]()
manca mezz'ora all'aggiornamento. Se conferma siamo al 60% di attendibilità
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Segnalibri