non credo che si possa parlare di ase in campania con l'appennino con le sue quote ragguardevoli,fronti potenti possono sfondare nel tirreno ma i trenini no....l'aria è piu secca man mano che ci si allontana dall'adriatico
Massimiliano mi ha confermato quello che pensavo ma anche che sono bariche più che rare .....sfondamenti in pieno mediterraneo con lp al suolo disposte sui paralleli io nn ne ricordo a memoria oltre al 2012
Eheheh Max, però una malelingua potrebbe osservare più semplicemente che, mediamente, sono gli eventi major quelli che portano i nevoni,
sia da te, sia da me e sia, credo, in mille altri posti...
1956, 1985, 2012, hai detto cotica...![]()
(però interessante anche il dicembre 1973, vuol dire che siamo molto uniti nelle vicende meteo, visto che anche nell'avellinese ebbe accumuli mostruosi)
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Infatti queste configurazioni sono diventate sempre più rare nell'ultimo millennio per essere sostituite con i fenomeni da Ase (almeno credo non ho fatto una reanalisi) potremmo sperare cmq anche in Lp posizionate tra lo ionio a Largo del Metapontino o del gofo di Taranto o non oltre il salento, che abbiano però una forma tale da attivare correnti nel quadrante Est - Nord Est, sarebbe la classica situazione da neve collinare dai 300m in su. Sono queste che effettivamente sono sparite e che prima spostandosi dal tirreno verso est portavano le nevicate da 15-20 cm anche se in veloce scioglimento al loro passaggio.
Fioccata in atto... :-)
Se vi interessa posso portare la mia testimonianza diretta(data la mia eta') del dicembre 73 , periodo oscuro x molti giovani... A Bari 36-48 ore di pioggia continua, sostituita da neve bagnata(ma bellissima, a fiokki larghissimi) con 1 grado alle 13 sia del giorno 1 ke 2 dicembre (maggiormente l'1) x un paio d'ore, con abbozzo di imbiancata(maggiormente a poggiofranco, dove forse fece 1-2 cm
) ;x le murge,50cm o piu' a seconda delle zone , accumuli eolici di 1 metro e piu' (li vidi coi miei okki , andai con mio zio a controllare i danni agli alberi nel fondo ke aveva, e ha tuttora, a Cassano Mercadante),le altre zone delle murge e del vicino materano accumuli uguali o abbastanza simili(ho visto foto e ascoltato testimonianze, sempre di mio zio, corroborate da foto
) , su Irpinia , Pollino e Appennino in genere accumuli superiori, anke il doppio o piu'
, (sempre da testimonianze attendibili di parenti e dalla visione dei vari TG. ) un evento major
PS: andai con mio a Cassano Mercadante, ma non ci arrivammo, perke' la strada era bloccata dalla neve a un paio di km dal suo fondo, ci ando' lui il giorno dopo con un amico col trattore
![]()
Ultima modifica di Nanni; 11/02/2015 alle 10:13
Avatar : Nevicata a Polignano del Dicembre 2007
I minimi di cui parlo sono quasi scomparsi negli ultimi 20 anni, e cosa ancora peggiore è che quelle poche volte che ci sono non trovano quel lago gelido sui balcani che era molto piu presente (non dico tutto l'inverno per parte di esso) e d era quello il serbatoio che spesso queste LP trovavano pieno.
Attenzione però che io non mi riferisco a nevicate storiche a a nevicate da collina molto più frequenti dino alla fine degli anni ottanta.
Eh..
Ho puntato sugli eventi major per utilità didattica.
Quella è la configurazione perfetta per la neve abbondante.
Maltempo nevoso diffuso e persistente.
Lp disposte sui paralleli. Chissà quante altre ce ne sono state negli ultimi cento anni. Bisognerebbe guardare un po' di archivio.
Tra l'altro, se non ricordo male, nel dicembre del 73 anche in Irpinia, come da queste parti, piazzò un metro circa in bassa collina.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
pisticci- dicembre 1973
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri